Sentieri selvaggi. Un anno in Val Canali, tra Villa Welsperg e le Pale di San Martino
eBook - ePub

Sentieri selvaggi. Un anno in Val Canali, tra Villa Welsperg e le Pale di San Martino

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Sentieri selvaggi. Un anno in Val Canali, tra Villa Welsperg e le Pale di San Martino

Informazioni su questo libro


Esiste in ognuno di noi uno spazio affettivo riservato ai luoghi dove spesso amiamo tornare, anche solo con il pensiero. Sono luoghi speciali, i cui confini non sono definiti dal tempo o dallo spazio, ma dalla nostra curiosità e dalla capacità percettiva dei nostri sensi. A questo proposito, la Val Canali (Trentino orientale) è un luogo privilegiato, anticamera naturale per avvicinare le dolomitiche Pale di San Martino affrontando, già nel giardino di Villa Welsperg, un crocevia di infiniti e insoliti "sentieri selvaggi". Prendendo spunto dalle sue osservazioni naturalistiche, l'autore affronta vari temi della biologia, approfondendo aspetti affascinanti del comportamento animale. "Dopo un libro d'esordio autobiografico, in cui la narrazione naturalistica sembrava come costretta nei limiti imposti dalla grande varietà di luoghi e situazioni riportati alla luce dalla memoria, Aldo Martina ci propone una seconda opera più libera, dove la natura prende decisamente il sopravvento" (dalla Prefazione di Stefano Albergoni).

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Sentieri selvaggi. Un anno in Val Canali, tra Villa Welsperg e le Pale di San Martino di Aldo Martina in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Aldo Martina
Sentieri selvaggi
Un anno in Val Canali,
tra Villa Welsperg e le Pale di San Martino
Copyright© 2020 Edizioni del Faro
Gruppo Editoriale Tangram Srl
Via dei Casai, 6 – 38123 Trento
www.edizionidelfaro.it
Prima edizione digitale: aprile 2020
ISBN 978-88-5512-015-9 (Print)
ISBN 978-88-5512-978-7 (ePub)
ISBN 978-88-5512-979-4 (mobi)
In copertina:
Il versante meridionale delle Pale di San Martino visto dalla Val Canali, foto di Aldo Martina.
Dove non specificato, le fotografie sono dell’autore.
http://www.edizionidelfaro.it/
https://www.facebook.com/edizionidelfaro
https://twitter.com/EdizionidelFaro
http://www.linkedin.com/company/edizioni-del-faro
Il libro
Esiste in ognuno di noi uno spazio affettivo riservato ai luoghi dove spesso amiamo tornare, anche solo con il pensiero. Sono luoghi speciali, i cui confini non sono definiti dal tempo o dallo spazio, ma dalla nostra curiosità e dalla capacità percettiva dei nostri sensi. A questo proposito, la Val Canali (Trentino orientale) è un luogo privilegiato, anticamera naturale per avvicinare le dolomitiche Pale di San Martino affrontando, già nel giardino di Villa Welsperg, un crocevia di infiniti e insoliti “sentieri selvaggi”. Prendendo spunto dalle sue osservazioni naturalistiche, l’autore affronta vari temi della biologia, approfondendo aspetti affascinanti del comportamento animale.
L’autore
Aldo Martina, naturalista, ha lavorato per diversi enti, sia pubblici che privati, in ambito faunistico e nella didattica ambientale. Da diversi anni risiede in Primiero (Trentino), alle pendici delle Pale di San Martino; ama girovagare, soprattutto nei boschi, con binocolo e macchina fotografica. E' autore per le Edizioni del Faro di: "Nella selva oscura. Racconti naturalistici vissuti sul campo" e "Sentieri selvaggi. Un anno in Val Canali, tra Villa Welsperg e le Pale di San Martino". Per Bertelli Editori ha scritto "Cervi e uomini. Un racconto tra esperienza e passione, sulle tracce di un animale unico". Ha presentato i suoi libri in importati eventi sociali ed istituzionali, quali la Fiera della Piccola e Media Editoria a Roma (Più Libri Più Liberi), il Salone Internazionale del Libro a Torino, il Museo delle Scienze di Trento (MUSE) oltre a librerie e biblioteche di Roma, Trento e provincia.
In memoria dei miei genitori
L’ecologia ci insegna che la nostra patria è il mondo.
Danilo Mainardi (1933-2017) – Etologo
Sentieri selvaggi
Un anno in Val Canali,
tra Villa Welsperg e le Pale di San Martino
Prefazione
Dopo un libro d’esordio autobiografico, in cui la narrazione naturalistica sembrava come costretta nei limiti imposti dalla grande varietà di luoghi e situazioni riportati alla luce dalla memoria, Aldo Martina ci propone una seconda opera più libera, dove la natura prende decisamente il sopravvento.
Lo fa a modo suo, ovviamente, con una scrittura che cerca di tenere insieme il rigoroso scopo divulgativo e una buona dose di creatività, dettata da ciò che si percepisce nitidamente come un piacere per l’autore, quello di scrivere.
Ecco dunque che i racconti contenuti in questo libro, organizzati suggestivamente per stagioni, sono il frutto di un disegno originale, che alterna la descrizione di tanti qui e ora dell’autore nell’amata Val Canali all’esposizione di informazioni scientifiche e considerazioni extraterritoriali legate al tema naturalistico di volta in volta raccontato.
Tutto questo per spiegare al meglio ciò che Aldo Martina “non può fare a meno di osservare” quando è sul lavoro a Villa Welsperg, nella sede del Parco di Paneveggio Pale di San Martino, o quando trascorre nella valle il suo tempo libero di naturalista, in compagnia dei suoi pensieri, dell’inseparabile binocolo o di una macchina fotografica.
Anche in questo “espediente” letterario corre la differenza tra un testo che descrive in modo analitico il mondo della natura e un altro, come quello che si trova in questo libro, che prova a raccontarlo partendo dal proprio vissuto e trasformandolo in un’occasione di apprendimento per gli altri.
Il secondo è probabilmente il modo più efficace per fare divulgazione oggi; questo l’autore lo sa e lo sa far bene anche nella sua attività professionale di educatore ambientale.
In queste pagine, dove compare anche l’attualità del ciclone Vaia, ambasciatore di preoccupanti cambiamenti climatici, incontriamo uccelli, anfibi, insetti, mammiferi, piante, boschi e ambienti acquatici. Poco sfugge allo sguardo sempre attento e curioso dell’autore di tutto quanto, stagione dopo stagione, anno dopo anno, rende viva la Val Canali, facendola diversa da ogni altra valle.
Scrivo “diversa” e penso non soltanto al fatto che questa piccola valle incastonata n...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione