
Il limite. La condizione dell'educazione
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il limite. La condizione dell'educazione
Informazioni su questo libro
Sembra sempre più difficile dire dei ‘no’ ai bambini e ai ragazzi, perché sono aumentate le disponibilità, le opportunità, le richieste, forse i bisogni indotti, e sempre più frequentemente dei no abbozzati diventano delle insoddisfacenti concessioni a denti stretti, Come arrivare a scegliere responsabilmente quali limiti porre e quali sì pieni pronunciare?
La collana, nata da percorsi formativi congiunti tra Università scuola e società, è rivolta a genitori, educatori ed insegnanti, e si propone di trattare ciascuna tematica con semplicità e rigore, offrendo, a partire da differenti approcci disciplinari (psicologia, sociologia e pedagogia) spunti di riflessione per la comprensione dell’oggi e prospettive attuali per un’educazione integrale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Il limite. La condizione dell’educazione
- Indice dei contenuti
- Introduzione
- LO SGUARDO PSICOLOGICO
- 1. Dal facile sì al no costruttivo
- 2. Il no come spazio di costruzione della propria identificazione personale
- 3. La scelta del sì o del no nella relazione con il bambino e le sue conseguenze
- 4. I no che aiutano a crescere
- LO SGUARDO SOCIOLOGICO
- 1. La società , questa sconosciuta
- 2. L’individualismo radicale
- 3. Ricomporre il legame tra società e persona
- 4. No limits
- 5. Il no come cura del risentimento
- 6. Uno sguardo evolutivo
- LO SGUARDO EDUCATIVO
- 1. Le polarità su cui si tende la crescita
- 2. La relazione educativa come cassa armonica
- 3. Distorsioni e stonature
- 4. Quale scelta educativa?
- 5. Autorità incarnata
- Piste di lavoro
- Per chi voglia approfondire