Nella selva oscura. Racconti naturalistici vissuti sul campo
eBook - ePub

Nella selva oscura. Racconti naturalistici vissuti sul campo

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Nella selva oscura. Racconti naturalistici vissuti sul campo

Informazioni su questo libro

«Quella volta che…» Comincia spesso così una condivisione di ricordi, davanti a un fuoco, con in mano una tazza di tè, di brodo caldo o di “succo d’uva”. Si raccontano volentieri aneddoti e vicende “di campo” e la giusta atmosfera favorisce l’affiorare delle nostre piccole o grandi disavventure. Pensandoci bene, amando il nostro lavoro (e un naturalista non può non amare il suo lavoro) qualsiasi circostanza è buona per rispolverare di buon grado gli eventi passati; così facendo impariamo a ricordare. Nella selva oscura è un omaggio a quanti si dedicano con passione allo studio della natura e alla divulgazione scientifica. “Un giorno qualcuno mi chiese di spiegargli in che cosa consistesse esattamente il mio lavoro. Io risposi che la professione del naturalista più che spiegata va raccontata. Il naturalista, difatti, è un esploratore che osserva con la curiosità di un bambino, analizza con la mente dello scienziato e si emoziona con l’animo del poeta. Non si tratta semplicemente di una professione, è una predisposizione”.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Nella selva oscura. Racconti naturalistici vissuti sul campo di Aldo Martina in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Aldo Martina
Nella selva oscura
Racconti naturalistici vissuti sul campo
Copyright© 2020 Edizioni del Faro
Gruppo Editoriale Tangram Srl
Via dei Casai, 6 – 38123 Trento
www.edizionidelfaro.it
Prima edizione digitale: aprile 2020
ISBN 978-88-6537-666-9 (Print)
ISBN 978-88-5512-966-4 (ePub)
ISBN 978-88-5512-967-1 (mobi)
In copertina:
In copertina: La foresta di Paneveggio, foto di Aldo Martina
Dello stesso autore: Sentieri selvaggi
http://www.edizionidelfaro.it/
https://www.facebook.com/edizionidelfaro
https://twitter.com/EdizionidelFaro
http://www.linkedin.com/company/edizioni-del-faro
Il libro
«Quella volta che…» Comincia spesso così una condivisione di ricordi, davanti a un fuoco, con in mano una tazza di tè, di brodo caldo o di “succo d’uva”. Si raccontano volentieri aneddoti e vicende “di campo” e la giusta atmosfera favorisce l’affiorare delle nostre piccole o grandi disavventure. Pensandoci bene, amando il nostro lavoro (e un naturalista non può non amare il suo lavoro) qualsiasi circostanza è buona per rispolverare di buon grado gli eventi passati; così facendo impariamo a ricordare. Nella selva oscura è un omaggio a quanti si dedicano con passione allo studio della natura e alla divulgazione scientifica.
“Un giorno qualcuno mi chiese di spiegargli in che cosa consistesse esattamente il mio lavoro. Io risposi che la professione del naturalista più che spiegata va raccontata. Il naturalista, difatti, è un esploratore che osserva con la curiosità di un bambino, analizza con la mente dello scienziato e si emoziona con l’animo del poeta. Non si tratta semplicemente di una professione, è una predisposizione”.
L’autore
Aldo Martina, naturalista, ha lavorato per diversi enti, sia pubblici che privati, in ambito faunistico e nella didattica ambientale. Da diversi anni risiede in Primiero (Trentino), alle pendici delle Pale di San Martino; ama girovagare, soprattutto nei boschi, con binocolo e macchina fotografica. E' autore per le Edizioni del Faro di: "Nella selva oscura. Racconti naturalistici vissuti sul campo" e "Sentieri selvaggi. Un anno in Val Canali, tra Villa Welsperg e le Pale di San Martino". Per Bertelli Editori ha scritto "Cervi e uomini. Un racconto tra esperienza e passione, sulle tracce di un animale unico". Ha presentato i suoi libri in importati eventi sociali ed istituzionali, quali la Fiera della Piccola e Media Editoria a Roma (Più Libri Più Liberi), il Salone Internazionale del Libro a Torino, il Museo delle Scienze di Trento (MUSE) oltre a librerie e biblioteche di Roma, Trento e provincia.
Ai colleghi, naturalisti e biologi da campo
Nella selva oscura
Racconti naturalistici vissuti sul campo
Prefazione
Viaggiare, vedere, pensare e ricordare è vivere, è sapere.
Luigi Robecchi Bricchetti
«Quella volta che…»
Spesso comincia così una condivisione di ricordi, davanti a un fuoco con in mano una tazza di tè, di brodo caldo o di un bicchiere di “succo d’uva”.
Ci si racconta volentieri di aneddoti e vicende di campo e la giusta atmosfera favorisce ulteriormente il recupero dalla memoria delle nostre piccole o grandi (dis)avventure.
Ma, pensandoci bene, amando il nostro lavoro (e un naturalista non può non amare il suo lavoro) qualsiasi circostanza è buona per rispolverare di buon grado gli eventi passati, così facendo impariamo a ricordare. Poi magari ci accorgiamo che non siamo appagati dalla sola ricostruzione mnemonica e sentiamo l’impellente necessità di scrivere, anche solo per perfezionare il ricordo. Ed è allora che realizziamo come le vicende vissute, perfino quelle riposte nel box temporale più remoto, abbiano in effetti contribuito ad arricchire il nostro sentimento professionale, anche se sul momento non ne eravamo necessariamente consapevoli. Il naturalista professa e racconta la sua materia innanzitutto per passione, che non è forse un sentimento? È anche per questo motivo che credo vadano raccontate le esperienze fatte sul campo, non solo per noi stessi, ma perché altri vi possano trovare suggerimenti, spunti, diversità o pura compartecipazione emozionale, al di là di un fuoco e una tazza di tè.
Perciò no, non credo che riportare per iscritto le proprie vicende sia solo un esercizio mentale, né penso che una rivista scientifica sia il solo ambito in cui i naturalisti debbano comunicare; personalmente, e so di non essere l’unico, ho da sempre divorato i diari o i reportage dei naturalisti del passato e del presente. Chi fra di noi giura di non aver mai letto gli scritti di Durrell o di Lorenz è autorizzato a chiudere questa mia raccolta. Per concludere, ho scelto di raccontare alcune reminiscenze che credo abbiano avuto in qualche modo degli effetti sulla mia attività professionale, sia nella componente scientifica che in quella emozionale, imprescindibili in un naturalista da campo. Perciò le racconto, e se avrete voglia di leggerle fino in fondo, potranno forse fungere per qualcuno, amici e colleghi, da innesco per le vostre. Se sarà così, il mio proposito sarà stato più che appagato.
La successione dei racconti è in sostanza cronologica e si basa su eventi realmente accaduti, perciò ogni riferimento a persona o cosa non è affatto casuale. E ne sono lieto.
Gli inizi
La curiosità, per il naturalista
è un fenomeno che si localizza in gioventù.
Danilo Mainardi
Il primo laboratorio
C’è un flash, come una memoria che si materializza, quando penso ai primi contatti con la Zoologia accademica.
Era il settembre 1983, ancora non sapevo che avrei scelto, di lì a poco, di studiare Scienze, non quelle Politiche come auspicava un professore del mio Liceo, avendomi conosciuto come infaticabile contestatore (indole per altro mai sopita), ma quelle Naturali. Fu una scelta quasi scontata, ma a saperlo ero solo io. Fin da bambino come tanti altri, nutrivo un forte interesse per gli animali e la natura ma in me questo era alimentato oltremisura dai racconti africani dell’amatissimo zio Peppe e poi anche dalle letture salgariane.
“Zieddu”, come lo chiamavamo affettuosamente, non amava raccontare ai nipoti della Guerra d’Etiopia (1935-36) né della lunga prigionia in Kenya (1941-1945) però, quando si trattava di ricordare aneddoti su leopardi, pitoni, gazzelle o leoni, cambiava tutto e noi rimanevamo in silenzio ad ascoltare poi, di corsa a sfogliare i libri sugli animali africani che lui stesso ci regalava, e che io ancora custodisco gelosamente.
Fu appena dopo il diploma di maturità che varcai per la prima volta l’entrata di quello che divenne il mio edificio prediletto della Città Universitaria: l’Istituto di Zoologia “Federico Raffaele”. Già solo a vederlo, nelle sue linee architettoniche umbertine, fa pensare alle imprese dei naturalisti ed esploratori italiani dell’Ottocento, purtroppo poco note ai più.
Di quella volta ben ricordo Giuseppe, allora assistente di Zoologia, cui rivolsi la fatidica e risolutiva domanda: «Volendo studiare gli animali selvatici, è meglio fare Scienze Biologiche o Scienze Naturali?»
Pochi mesi dopo entrai di nuovo in quell’edificio, ma da matricola. Avevo scelto. Certo avrei dovuto affrontare tutta una serie di esami che sentivo non particolarmente invitanti, peraltro fondamentali in un corso di laurea in Scienze, ma c’era anche Zoologia che, con tutte le materie equipollenti, fungeva da super stimolo.
“Mentre calavano le prime ombre della sera” (ricordate l’incipit di Nick Carter in “Super Gulp: i fumetti animati in TV?”), mi trovavo alla prima esercitazione di Zoologia degli Invertebrati e subito mi si aprì un mondo. Ricordo che a cena ne parlai con entusiasmo ai miei genitori che non erano stati particolarmente convinti della mia scelta di studi, fatta per passione, non certo per ponderata convenienza. Di quel laboratorio ricordo esattamente l’istante preciso in cui ammirai, attraverso le lenti del microscopio binoculare, le geometrie ricamate dei foraminiferi. Non ho mai lavorato su questi microrganismi, ma furono loro a farmi desiderare il primo di una lunga serie di “giocattoli” (tuttora lontana dall’essere completata): lo stereo-microscopio, parimenti noto con il nome meno accattivante di microscopio da dissezione. In un certo senso i naturalisti non finiscono mai di crescere, per fortuna. Comunque, il possesso di questo strumento, dati i costi, rimase per anni un sogno nel cassetto – un tarlo, tanto per rimanere in tema. Ma alla fine riuscii a farlo mio ed è diventato uno dei miei strumenti di lavoro, certamente non tanto quanto il binocolo, ma questa è un’altra storia.
I primi anni dell’Università coincisero anche con qualche viaggio in Europa, e un’estate approfittai di quella grande idea che va sotto il nome di Interrail. Compagno di viaggio Pierfrancesco, per gli amici “Vasco”, non quel Vasco, che allora era ancora uno sconosciuto; con quel nome si voleva invece celebrare l’arguzia e la scaltrezza del mio compagno di scuola, infatti il nomignolo completo era “Vasco te Sgama”, storpiando in romanesco il nome del famoso esploratore portoghese.
Ebbene con Vasco facemmo un bel giro per la Scandinavia, e a ogni tappa infilavo la visita al locale museo di storia naturale e a qualsiasi altro luogo che descrivesse la natura dei “paesi freddi”.
Restai affascinato in modo particolare dallo Skansen Park di Stoccolma, tanto che mi ci recavo in pellegrinaggio quotidianamente. Si tratta di un museo all’aperto dove, meraviglia tra le meraviglie, sono ricostruiti diversi insediamenti tipici del periodo preindustriale, e tutti resi perfettamente abitabili. Ricordo che tra queste case, fattorie, locande circolavano liberamente oche selvatiche di varie specie, comprese le eleganti “canadesi” e le simpatiche “faccia bianca”, insomma un luogo tutto da esplorare.
Fui sorpreso dall’indole naturalistica degli scandinavi, svedesi e finlandesi in particolare: in giro per città grandi e piccole, vedevo spesso spazi pubblici con esposizioni temporanee, opere artistiche di varia matrice, o anche semplici monumenti raffiguranti la fauna selvatica autoctona.
In un successivo viaggio, questa volta in moto, fui invece meno sopportato da Carlo, Andrea e Luigi S., che per metà della vacanza dovettero subire le mie manie naturalistiche. D’altra parte quello era per me un periodo di intensa fibrillazione zoologica. Raggiunsi il culmine nella “puszta” ungherese, quando li spronai alla ricerca di cicogne e falchi cuculi.
Poco dopo, in Romania, misero però definitivamente in minoranza le mie idee, e così mi fu bocciata l’eccitante, almeno per me, proposta di dormire in tenda nel cimitero transilvano di Sighisoara, paese natale del conte Vlad Dracul, l’Impalatore, che ispirò il “Dracula” di Bram Stroker.
Era il 1988, un anno prima della caduta di Ceausescu, e il paese era soggetto a numerose limitazioni sociali e politiche, per di più di notte e...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione