Postille a Dante
Informazioni su questo libro
L'esemplare dell'edizione Venezia, Pasquali, 1741 delle Opere di Dante
(tomi I e II) conservato presso la Biblioteca Oliveriana di Pesaro con
segnatura 1955 e ampiamente annotato dal savignanese Giulio Perticari
(15 agosto 1779-26 giugno 1822), genero di Vincenzo Monti e suo
collaboratore in numerose imprese editoriali – in particolare nell'allestimento
della Proposta, cui contribuì con i due importanti trattati Degli
scrittori del Trecento e de' loro imitatori e Dell'amor patrio di Dante e del
suo libro intorno il volgare eloquio – consente di verifi care nei fatti come
l'indagine sui libri a stampa postillati, pur fondandosi su dati frammentari
e, per loro stessa natura, non necessariamente sistematici, possa aprirsi
a itinerari interpretativi di più ampio respiro. Si tratta della prima edizione
complessiva delle opere di Dante, qui rappresentata solo, esclusa la
Commedia, stampata nel 1739, nei due tomi contenenti rispettivamente
il Convivio e l'Epistola VII (tomo I), la Vita nuova, il De vulgari eloquentia
con la traduzione del Trissino e le Rime (tomo II). Ristampata a
Venezia nel 1751 e nel 1772 (con l'aggiunta del De Monarchia), essa costituisce
indubbiamente «l'opera di maggiore importanza» del Biscioni.1
L'esemplare dell'edizione Pasquali oggetto di questo lavoro seguì la
sorte di una vasta parte delle carte di Perticari e alla sua morte fu oggetto
di una lunga contesa tra la famiglia del defunto, legittima erede dei suoi
beni dal momento che, per volontà della moglie Costanza Monti, Giulio
non aveva fatto testamento, e quella del Monti. Il brano di una lettera
inviata a nome del padre da Costanza a Gordiano Perticari, fratello di
Giulio, il 30 maggio 1823 documenta infatti da un lato come, su preghiera
di Antaldo Antaldi e di Salvatore Betti, Monti si fosse impegnato a
riordinare e portare a termine i lavori incompiuti del genero, e dall'altro
come però, delle carte autografe richieste a Gordiano, quest'ultimo non
avesse inviato a Milano se non quelle di minor pregio
Tratto dall'Introduzione
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
