Latte e Ghiaccio
eBook - ePub

Latte e Ghiaccio

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Latte e Ghiaccio

Informazioni su questo libro

Due grotte, quella da cui fuoriesce tambureggiante il Fiumelatte e quella che nel ventre della Grigna custodisce un tesoro di ghiaccio anche d'estate. Due percorsi sui passi di Leonardo da Vinci e del geologo Stenone, dalla Val di Gresta in Trentino alle montagne sopra il lago di Lecco. Due voci, inattese e struggenti, dai "Promessi Sposi". Due racconti, quasi due apocrifi manzoniani, per un'unica storia dantesca di discesa nelle viscere, di risalita e di rinascita.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Latte e Ghiaccio di Stefano Motta in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Historical Fiction. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Stefano Motta
Latte e Ghiaccio
Copyright© 2020 Edizioni del Faro
Gruppo Editoriale Tangram Srl
Via dei Casai, 6 – 38123 Trento
www.edizionidelfaro.it
Prima edizione digitale: aprile 2020
ISBN 978-88-5512-071-5 (Print)
ISBN 978-88-5512-944-2 (ePub)
ISBN 978-88-5512-945-9 (mobi)
In copertina:
Francesco Gonin – Luigi Sacchi (incisore)
Illustrazione per Alessandro Manzoni, I promessi sposi
Milano, Guglielmini e Redaelli, 1804-42, p. 8
http://www.edizionidelfaro.it/
https://www.facebook.com/edizionidelfaro
https://twitter.com/EdizionidelFaro
http://www.linkedin.com/company/edizioni-del-faro
Il libro
Due grotte, quella da cui fuoriesce tambureggiante il Fiumelatte e quella che nel ventre della Grigna custodisce un tesoro di ghiaccio anche d’estate. Due percorsi sui passi di Leonardo da Vinci e del geologo Stenone, dalla Val di Gresta in Trentino alle montagne sopra il lago di Lecco. Due voci, inattese e struggenti, dai “Promessi Sposi”. Due racconti, quasi due apocrifi manzoniani, per un’unica storia dantesca di discesa nelle viscere, di risalita e di rinascita.
L’autore
Stefano Motta è nato a Desio (MI) nel 1975 ed è preside del Collegio Villoresi di Merate (LC). Scrittore e saggista, ha pubblicato numerosi titoli di narrativa per ragazzi. Ha curato un’edizione dei “Promessi Sposi” adottata da numerosi istituti superiori ed è direttore artistico del Maggio Manzoniano Merate e membro della giuria del premio letterario internazionale “Alessandro Manzoni”. Il suo ultimo romanzo, “Lale”, è uscito per Einaudi Ragazzi nel maggio 2019.
Latte
F. Gonin, “Bellano”, illustrazione per Alessandro Manzoni,
I promessi sposi, Milano, Guglielmini e Redaelli, 1840-42.
“A riscontro a Bellagio è il Fiumelaccio, il quale cade da alto più che braccia cento dalla vena donde nasce, a piombo sul lago, con inistimabile strepitio e romore. Questa vena versa solamente ad agosto e settembre […]”
(L. Da Vinci, Codice Atlantico, folio 214)
“Esce questo fiume d’acqua freddissima da una caverna (risalendo dal basso per una specie di salto di gatto) alta circa mille piedi dal lago; e precipitando poco meno che perpendicolare fra massi, spuma e s’imbianca, sicché non senza ragione dicesi Latte. Narrasi che nel 1383, alcuni che aveano più coraggio che ingegno siano in quella entrati, l’abbiano percorsa per ben sei miglia, siansi per tre giorni smarriti negli andi-rivieni del cavo monte, e al quarto ne siano usciti sì atterriti, che fra tre dì tutti ne morirono.”
(C. Amoretti, Viaggio da Milano ai tre laghi Maggiore, di Lugano, e di Como, e né monti che li circondano, Milano, Giuseppe Galeazzi, 1801)
Molti in più tempi si misero dentro a quelle cieche spelonche, ma uomini di nessuna dottrina, a quanto pare, essi furono, e le istorie che di lor si raccontano tengono qual più qual meno dell’improbabile e del favoloso […]”
(D. Bertolotti, Il Raccoglitore, Milano, tip. Batelli e Fanfani, 1819, vol. III, p. 123)
Per me si va
Un piccolo borgo, un paio di miglia prima di Varenna,
Lago di Como, novembre 1610 circa
Dovettero attendere quattro giorni, poi il primo riemerse, come Lazzaro dal sepolcro.
La prima a vederlo fu l’Enrica: dalla finestra della sua casupola affacciata sopra il piccolo orrido contemplava il sole pallido di dicembre che tramontava prestissimo oltre il dorso del monte Crocione, là a occidente. Un ultimo raggio, scappato dalle nuvole come una stilettata, colpì quell’involto di stracci che avanzava muto di dolore.
Le braccia protese in avanti artigliavano i rami secchi, che si rompevano sotto il peso del suo corpo, scheletrico eppur grave per l’inerzia che lo faceva afflosciare a ogni istante, scivolando sul letto asciutto e verdognolo del torrente.
Le mani ferite, come di chi avesse preso a pugni muri di roccia e schegge, erano occhi. Gli occhi arrovesciati indietro non vedevano che gli spettri che si portava dentro.
«È lui! – gridò con la voce in gola – È lui, mamma: è lui!» rimbalzò scendendo in fretta le scale, lieta e superba d’averlo visto lei per prima, finalmente.
Si scontrò sulla soglia di casa con la madre che rientrava dalla cerca delle noci. La magra bisaccia cadde a terra con un rumore come di sassi e la donna rimase come impietrita, tra l’istinto di sgridare la piccola Enrichetta, che con lieta furia la scrollava per le braccia: “Girati, mamma, girati!”.
Una madre non lascia mai che la speranza l’abbandoni, ma ci sono anni che scorrono veloci come giorni e giorni che pesano come anni. Era capitato altre volte che il suo ’Maso stesse lontano da casa per più giornate. Quando andava per i boschi del monte Fopp a far legna, o saliva in Ortanella a caccia, per esempio, con quei due suoi compagnoni, l’Achille “Chillœul” e l’Anselmo “Selmin”, lei non si era mai preoccupata. Ma questa volta non era come le altre. Partiti senza uno scopo vero, dietro a quella sottana, tutti e tre matti come cavalli, a dare la caccia a una cosa inutile.
Che crapùn, che testa calda il suo ’Masin, di andare a infognarsi su per quel budello, che la ’state loro ci cavavano col secchio direttamente dal ballatoio un’acqua fresca che più fresca non si può, e ’desso ci andavano i ragazzetti a raccogliere il muschio verdissimo per il presepio.
«Mi avrà solo chi scoprirà la sorgente del Fiumelaccio» aveva detto a quei tre mosconi che le ronzavano intorno “quella là”. Chissà cosa ci vedevano di bello in quella specie di grugno un po’ guerriero con cui si schermiva sempre, in quei fianchi abbondanti. Cos’era poi? Una contadina come tant’altre. Eh! Di queste e delle meglio ce n’è per tutto!
E invece no. Quei tre eran partiti baldanzosi, cantando una canzone un po’ sconcia, che lei si vergognava anche solo a ricordare, e si erano infilati in quel buco maledetto da cui usciva il torrente...

Indice dei contenuti

  1. Latte