
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Competenza educativa e servizi alla persona
Informazioni su questo libro
Negli ultimi decenni il riferimento alla “competenza” è diventato sempre più presente all’interno della teoria e della pratica educative. L’aspirazione di fondo che lo accompagna, è a un sapere capace contemporaneamente di avere solide fondamenta teoriche, ma anche un profilo pratico accertabile. Si tratta di una prospettiva senza dubbio positiva, che tuttavia rischia di curvare in senso prevalentemente tecno-funzionale, dimenticando che l’identità tipica dell’essere umano è etica. Il volume, dopo aver messo a fuoco l’origine del concetto di competenza, lo declina secondo una modalità che riconosce nella libertà il tratto tipico dell’educazione. Il riferimento ai servizi alla persona e alla relazione d’aiuto permette di dare una declinazione concreta alla prospettiva delineata che unisce strettamente la competenza con l’affrancamento della persona ordinando e subordinando l’agire tecnico a quello etico, specchio della dignità che uomo e donna hanno per natura ossia per nascita. Prefazione di Giuseppe Vico
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- COMPETENZA EDUCATIVA E SERVIZI ALLA PERSONA
- Indice dei contenuti
- NOTA DELL’EDITORE
- PREFAZIONE
- INTRODUZIONE
- I. LA RELAZIONE EDUCATIVA: SPUNTI PER CONNOTARE L’IDEA DI “COMPETENZA” IN CHIAVE PEDAGOGICA
- 1. Relazione educativa e magisterialità
- 2. L’educatore come “genitore simbolico”
- 3. La relazione umana nella sua originalità
- 4. La relazione educativa nella sua originalità
- 5. Due vocaboli sorprendentemente simili
- 6. La persona, cuore della sfida
- II. LA COMPETENZA: ANALISI STORICO-CRITICA DEL CONCETTO
- 1. Lo sfondo
- 2. Alle origini dell’idea di competenza
- 3. Competenza e osservabilità
- 4. Educazione liberale e competenza
- 5. Le competenze nei documenti internazionali
- III. I SERVIZI ALLA PERSONA COME EREDITÀ E SFIDA
- 1. Perché “servire” la persona?
- 2. Dalla carità cristiana ai servizi alla persona
- 3. I servizi alla persona come dispositivo d’affrancamento
- 4. La sfida della dipendenza alla dignità
- 5. La competenza nei servizi alla persona
- 6. Nel cuore della modernità oppure al suo tramonto?
- IV. LA RELAZIONE D’AIUTO, UN BANCO DI PROVA DELLA COMPETENZA
- 1. La relazione educativa
- 2. La relazione d’aiuto come relazione educativa
- 3. Relazione d’aiuto e affettività
- 4. Il profilo deontologico della relazione d’aiuto
- 5. Corpo, empatia e responsabilità morale
- 6. Accoglienza e ascolto
- V. LA FRAGILITÀ COME CIFRA DELLA CONDIZIONE UMANA
- 1. La povertà tra rifiuto e richiamo
- 2. Il “povero”, icona dell’essere umano
- 3. La fragilità come sfida pedagogica
- 4. Curare o prendersi cura?
- 5. Fragilità e sfida di civiltà
- 6. La “civiltà dell’amore”
- 7. La società non basta
- VI. L’UMANESIMO DEL “LIMITE”
- 1. La tradizione umanistica come patrimonio di civiltà
- 2. Umanesimo, postumanesimo, transumanesimo
- 3. La sfida umanistica tra l’animalismo e il cyborg
- 4. Il rilancio dell’umanesimo come neoumanesimo
- 5. Educazione e peculiarità umana
- 6. Il significato del limite nell’identità umana
- 7. Unità e varietà nelle scienze dell’educazione
- VII. LA COMPETENZA IN EDUCAZIONE COME SERVIZIO ALLA CITTADINANZA
- 1. Cittadinanza, servizi alla persona, educazione
- 2. I servizi alla persona hanno clienti o destinatari?
- 3. Servizi alla persona e dimensione pedagogica
- 4. Modelli di competenza
- 5. Essere competenti per saper educare
- CONCLUSIONE
- APPENDICE
- BIBLIOGRAFIA
- INDICE DEI NOMI
- COLLANA CULTURA