Le nozze di Figaro
eBook - ePub

Le nozze di Figaro

Mozart massone e illuminista

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Le nozze di Figaro

Mozart massone e illuminista

Informazioni su questo libro

Cristallizzato nell'immagine del genio irriverente preso solo dalla sua arte, folle e sregolato nel suo inconsapevole talento, Wolfgang Amadeus Mozart è rimasto intrappolato per secoli nel mito del puer aeternus. Tuttavia Mozart non era svagato o ingenuo. D'indole brillante e multiforme, era perfettamente immerso nel suo tempo: sensibile ai fermenti che ispiravano gli ultimi fulgori del Secolo dei Lumi, aveva una biblioteca ricchissima con testi all'avanguardia e frequentava le personalità più illustri dell'epoca; era in sintonia con i princìpi riformatori dell'assolutismo illuminato dell'imperatore Giuseppe II e manteneva intensi rapporti con le logge massoniche viennesi e tedesche, nutrendosi dei loro ideali di tolleranza etica, religiosa e politica, di uguaglianza fra i sessi e fra le classi, arrivando persino a progettare di fondare una società segreta ispirata agli stessi valori.Soprattutto, Mozart diede voce a questo afflato con lo strumento che meglio padroneggiava, la musica, attraverso capolavori come Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte e La clemenzadi Tito. Le nozze di Figaro, in particolare – con la sua trama di una coppia di servi e una moglie che si oppongono a un padrone e marito dispotico e bugiardo –, grazie all'analisi di Lidia Bramani si rivela testimonianza massima della cultura europea di fine Settecento, vero e proprio manifesto illuminista, nonché critica serrata e implacabile alle forze più ottuse e conservatrici della società,di allora come di oggi.Leggere Le nozze di Figaro di Lidia Bramani significa immergersi nella biografia di una delle menti più straordinarie della storia, e poter fruire con nuova consapevolezza di quelle opere con cui Mozart sognava di cambiare il mondo – quelle opere con cui Mozart il mondo l'ha cambiato.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Le nozze di Figaro di Lidia Bramani in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Media & Performing Arts e Music. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
Print ISBN
9788842826170
eBook ISBN
9788865767900
Categoria
Music

Note

I.1 Il genio calato nel suo tempo
1. W.A. Bauer, O.E. Deutsch (a cura di), Mozart. Briefe und Aufzeichnungen, Bärenreiter, Kassel 1962-2006; lettera di Leopold al figlio, Salisburgo, 13 agosto 1778, ii, n. 476, p. 442. Nella citazione delle lettere, si indica il lugo da cui scrive il mittente. La traduzione delle citazioni (delle lettere, così come di ogni altra), se non diversamente indicato, è a cura di chi scrive.
2. Mozart diventa Apprendista, nella loggia Zur Wohltätigkeit (Alla beneficenza), il 14 dicembre 1784, un anno prima del suo scioglimento dovuto all’applicazione della riforma massonica giuseppina (11 dicembre 1785), in seguito confluisce quindi nella Zur neugekrönten Hoffnung (Alla speranza nuovamente incoronata) – poi comunemente chiamata con il suo precedente nome, Zur gekrönten Hoffnung (Alla speranza incoronata) – inaugurata il 14 gennaio 1786.
3. E. Napolitano, Mozart. Verso il Requiem, Einaudi, Torino 2004, pp. 190-91.
4. Cfr. C. Fertonani, «L’amerò, sarò incostante». Mozart e la voce del violino, Archinto, Milano 2015, p. 166.
5. Ivi, pp. 165-66. Si rimanda a tutto il paragrafo «Tra umorismo e arguzia», pp. 163-98.
6. W.A. Bauer, O.E. Deutsch (a cura di), Mozart. Briefe…, cit., lettera di Mozart al padre, Vienna, 17 agosto 1782, iii, n. 686, p. 221; cfr. la lettera n. 1213: Maria Anna baronessa von Berchtold zu Sonnenburg, «Notizen für Breitkopf & Härtel», St. Gilgen 1792, iv, p. 201, qui Nannerl afferma di ritenere che il fratello, a Vienna, avesse studiato l’inglese.
7. Nell’elenco dei libri di Mozart si trova F.W. Streit, An Attempt to Facilitate the Study of the English Language by Publishing in the Present Cheap Manner: A Collection of Some Letters, Anecdotes, Remarks and Verses Wrote by Several Celebrated English Authors and by Endeavouring to Explain All Occuring Difficult Passages Words by Means of a Great Number of German Notes Both Grammatical and Critical Ventured, Heinrich Gottlieb Rothe, Ronneburg 1774. O.E. Deutsch, Mozart. Die Dokumente seines Lebens (con il relativo volume di Addenda e Corrigenda, a cura di J.H. Eibl, 1978), Serie x: Supplement, Werkgruppe 34, Bärenreiter, Kassel-Basel-London-New York 1961, pp. 497-98 e pp. 509-10, in W.A. Mozart, Neue Ausgabe Sämtlicher Werke, a cura dell’Internationale Stiftung Mozarteum Salzburg, Bärenreiter, Kassel 1955-2007.
8. Nell’inventario stilato – per volere del magistrato viennese, come da prassi dopo i decessi – di tutte le proprietà di Mozart, una lista dei titoli del suo lascito (Nachlassverzeichnis) è stata compilata dal libraio Johann Georg Binz: O.E. Deutsch, Mozart. Die Dokumente…, cit., pp. 497-98 e pp. 509-10; per la ricostruzione delle edizioni possedute da Mozart, in base a titolo, luogo e data di stampa riportati da Binz, cfr. anche U. Konrad, M. Staehelin, Allzeit ein Buch. Die Bibliothek Wolfgang Amadeus Mozarts, Vch, Acta Humaniora, Veinheim 1991.
9. R. Halliwell, The Mozart Family, Clarendon Press, Oxford 1998, p. 548 e p. 563.
10. Dall’estate del 1784 all’aprile del 1787.
11. Schlichtegroll inserì le pagine dedicate a Mozart nel Nekrolog auf das Jahr 1791, pubblicato a Gotha, presso J. Perthes, nel 1793.
12. F. Niemetschek, F. von Schlichtegroll, Mozart, a cura di G. Pugliaro, Edt, Torino 19...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Sommario
  3. Introduzione Le nozze di Figaro: un manifesto umanistico
  4. Ringraziamenti
  5. PARTE PRIMA
  6. PARTE SECONDA
  7. Note