
- 320 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Questo libro è un gradevole e sfaccettato invito a conoscere santa Teresa di Gesù e soprattutto ad ascoltarla giacché l'Autore, nelle sue pagine, la lascia abbondantemente parlare. Ancor prima di vedere la luce, ha già percorso la terra, al seguito di padre Patrizio Sciadini: pubblicato in Brasile è arrivato in Egitto, e infine è stato edito in Italia, prima ad Arezzo, dove le consorelle carmelitane scalze del monastero "Santa Teresa Margherita Redi" lo hanno rivisto, e poi a Roma alle Edizioni OCD.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Teresa di Gesù di Patrizio Sciadini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teología y religión e Denominaciones cristianas. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Capitolo ventinovesimo.
Un rapido sguardo
agli altri scritti
Un rapido sguardo
agli altri scritti
In questo capitolo passiamo rapidamente in rassegna gli altri scritti minori di Teresa di Gesù. Che siano detti “minori” e che noi li analizziamo velocemente, non significa che non siano importanti: essi sono le piccole – ma preziose – tessere del mosaico, che ci permettono di conoscere meglio il cuore, la vita, il cammino umano e spirituale del “dottore” mistico. È necessario leggere anche questi piccoli scritti per sentirci più pienamente immersi nel suo pensiero spirituale. Ci piace ascoltare quello di cui Teresa parla anche se, non avendone esperienza, non sempre siamo in grado di comprenderlo. Sappiamo tuttavia che, nelle cose di Dio, “il non capirle è già capirle”. Teresa, nei suoi scritti, spesso ribadisce la necessità di essere sinceri e di non nascondere nulla ai confessori. Lei stessa rimase sempre fedelissima a questo principio, che osservava in tutta tranquillità. E neppure, diceva, bisogna nascondere qualcosa delle grazie che Dio ci elargisce e che dona non solo per il nostro bene, ma anche per quello degli altri. Negli scritti brevi Teresa mette a nostra disposizione tutta la sua conoscenza delle cose di Dio, l’esperienza acquisita in tanti anni, facendolo nella semplicità e in atteggiamento di servizio.
29.1. Relazioni o racconti di coscienza
Non costituiscono un libro. Sono scritti occasionali, note spirituali in cui Teresa rende conto ai suoi confessori dello stato della sua anima, delle visioni, della sua intimità con Dio, dei suoi dubbi, degli scrupoli e delle incertezze, ma anche delle sicurezze nel suo cammino spirituale. A me piace chiamare questo scritto (benché nessuno l’abbia mai chiamato così) “diario senza data”, anche se in realtà le diverse relazioni spirituali sono quasi tutte ben date. Esse non sono annotazioni regolarmente continuative, ma come sono fiori sparsi, da lei qui e là raccolti nel giardino della sua anima. Sono 67 gioielli, che ci permettono di ammirare ancora meglio l’opera del gioielliere che è Dio. Sono stai scritti lungo un ampio arco di tempo: 21 anni. Benché non sempre rispondano a un preciso ordine cronologico, nondimeno queste annotazioni ci permettono di seguire il cammino spirituale della Santa fornendocene una visione più completa. È molto interessante, perché molte volte Teresa appuntava per iscritto quello che il Signore le diceva “nella sua anima e nella preghiera”. L’ultima relazione – la n. 67 – offre consigli pratici e veritieri a tutti i religiosi per crescere nella santità. Serve per tutti. Eccola:
La vigilia di Pentecoste mi trovavo a San Giuseppe d’Avila nel romitaggio di Nazareth e pensavo a una grande grazia che il Signore mi aveva fatto in quel giorno circa vent’anni prima, quando fui assalita da un gran trasporto e fervore di spirito che mi fece uscire dai sensi. In quel profondo raccoglimento intesi da nostro Signore quanto ora riferisco. Dovevo dire da parte sua ai Padri carmelitani scalzi che procurassero di osservare quattro cose: finché le avessero osservate, l’Ordine sarebbe andato progredendo, mentre in caso contrario sarebbero venuti meno al loro principio. Primo: che i capi andassero d’accordo. Secondo: che avessero pure molte case, ma pochi religiosi per ciascuna. Terzo: che trattassero poco con i secolari, e questo a profitto delle anime loro. Quarto: che insegnassero più con le opere che con le parole. Questo avvenne nel 1579, e perché è esatta verità vi appongo il mio nome: Teresa di Gesù (Rel 67).
29.2. Pensieri sull’amore di Dio
È un libro piccolo che però vale oro. Credo che Teresa sia stata la prima donna ad aver osato commentare il Cantico dei Cantici. Non ho trovato nessun’altra prima di lei. Non ne possediamo l’autografo e il testo non è completo. È una perla preziosa.
Non conosciamo la data della composizione, si pensa che Teresa l’abbia scritto durante il suo priorato all’Incarnazione (1571-1574), forse motiv...
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Capitolo primo. Santa Teresa di Gesù: chi è?
- Capitolo secondo. Sei verbi che possono aiutarcia fare amicizia con Teresa
- Capitolo terzo. La vita
- Capitolo quinto. Entriamo nel monastero dell’Incarnazione
- Capitolo sesto. Salute e malattia in Teresa
- Capitolo ottavo. Non vogliamo Teresa... Vogliamo Teresa
- Capitolo nono. Teresa la fondatrice
- Capitolo decimo. Qual è il cuore del Carmelo di Teresa?
- Capitolo undicesimo. Togliti le scarpe... e cammina
- Capitolo dodicesimo. Non è beneche le monache siano sole
- Capitolo tredicesimo. Quante fondazioni ha fatto Santa Teresa?
- Capitolo quattordicesimo. Quasi un convento all’anno
- Capitolo quindicesimo. Appassionata dei buoni libri
- Capitolo sedicesimo. Dialogando con i teologi
- Capitolo diciassettesimo. Camminando con Teresanelle fondazioni
- Capitolo diciottesimo. Qual è il vocabolario teresiano?
- Capitolo diciannovesimo. La terribile notte “umana”di Teresa
- Capitolo ventesimo. Il linguaggio cifrato di Teresa
- Capitolo ventunesimo. La fretta di santa Teresa
- Capitolo ventiquattresimo. Castello interiore
- Capitolo ventiseiesimo. Vita
- Capitolo ventottesimo. Le Lettere... un capolavoro
- Capitolo ventinovesimo. Un rapido sguardoagli altri scritti
- Capitolo trentesimo. Teresa muore di gioia e... Di dolore
- Capitolo trentunesimo. Litigando per seppellire Teresa
- Conclusione. Dal Vangelo secondo Teresa di Gesù