Teresa di Lisieux
eBook - ePub

Teresa di Lisieux

e le sue sorelle

  1. 144 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Teresa di Lisieux

e le sue sorelle

Informazioni su questo libro

Relazioni e reciproci influssi tra le sorelle Guérin-MartinL'uomo non è un'isola. Non nasce da solo, non vive da solo, non si sviluppa da solo, non cresce e non muore da solo. È un incrocio di relazioni materiali, psicologiche, intellettuali, … spirituali. Tra queste, poi, si può aggiungere la relazione strettissima con l'azione di Dio. Nel caso di santa Teresa di Lisieux, sappiamo che nacque e crebbe in una famiglia di "santi genitori", circondata da quattro sorelle che furono testimoni attive del suo sviluppo psicologico e spirituale, che la precedettero e seguirono nella scelta della vita religiosa.Questo libro si propone – in modo semplice, ma esauriente – di illustrare la bellezza e la preziosità della relazione di Teresa con le sue sorelle. Ripercorre le tappe della vita della Santa di Lisieux intrecciate dalla crescita, maturazione e vita spirituale di Maria, Paolina, Leonia e Celina. Un'esposizione lineare, chiara e coinvolgente.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Teresa di Lisieux di Emanuela Maria della Trinità in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Denominazioni cristiane. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

III.
Vita al Carmelo



La vita contemplativa claustrale è l’esemplificazione più convincente del progetto divino prestabilito da tutta l’eternità: la salvezza del mondo. Di là della sua apparente inutilità, essa è un offrirsi continuamente a Dio per l’umanità intera.
Spoglia di ogni forma di apostolato attivo, essa realizza un aspetto essenziale della vita cristiana. E mentre afferma il primato di Dio, testimonia come valga la pena dedicare a Lui tutta l’esistenza.
E se talvolta si accusa la contemplazione di confinare l’uomo in una dimensione unicamente spirituale, va ricordato che la contemplazione vera è l’azione più utile ed efficace, perché è dedizione al Signore diretta e totale di tutto l’essere. È un mettersi a Sua completa disposizione, secondo quanto Gesù stesso ha detto: «Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla» (Gv 15,5). Poiché il risultato di ogni azione apostolica dipende dall’unione con Lui.

1. Suor Agnese di Gesù

Un giorno Paolina aveva confidato alla mamma il desiderio di farsi religiosa. Da principio la sua “simpatia” era stata per la Visitazione di Le Mans. Aveva chiesto alla superiora a che età sarebbe potuta entrare: «A ventidue o ventitré anni», si era sentita rispondere. Ma il 16 febbraio del 1882 un evento scompiglia i suoi piani.
Paolina ha vent’anni. Sta assistendo alla Messa a Saint-Jacques, nella cappella della Madonna del Carmelo. D’improvviso «una luce vivissima» investe la sua anima e Dio le fa capire chiaramente che non la vuole alla Visitazione ma al Carmelo. Tornata a casa, rivela a Maria il suo segreto. La sorella, oltre a provare dispiacere per la separazione, le fa notare che la Regola carmelitana è austera e che lei non ha una salute robusta.
Ma Paolina è determinata. Da qualche mese Teresa va a scuola e il suo compito educativo può dirsi compiuto. Perché attendere ancora? Il papà non le nega l’approvazione, benché l’idea del distacco lo faccia soffrire: il suo è un amore autenticamente paterno che fa crescere e rende liberi. Così, il 2 ottobre, accompagnata da lui, da Maria e dallo zio Isidoro, Paolina raggiunge la sua nuova dimora.
I tempi della formazione iniziale seguono il loro corso. Al termine del probandato, il 6 aprile 1883 ha luogo la Vestizione e le è dato il nome nuovo: suor Agnese di Gesù. L’8 maggio 1884 emette i voti, nel giorno stesso in cui Teresa riceve per la prima volta l’Eucaristia.
In monastero le giornate sembrano tutte uguali, nel succedersi monotono delle tante incombenze: dall’alzata alle 4.45 (posticipata di un’ora in inverno) fino alle 23.00 circa, quando termina l’Ufficio divino e si torna in cella per il riposo. Ogni giorno ci si deve occupare del refettorio e disporre sopra i tavoli il pane e l’acqua; spazzare, fare il bucato; prendersi cura del guardaroba o della sacrestia, e confezionare le particole che diventeranno Pane vivo per la Comunità. C’è poi da attendere al Coro: all’orazione silenziosa e alla recita del Breviario. E ci sono i momenti di ricreazione, dove l’esercizio della carità è d’obbligo – come il sorridere anche alla consorella meno simpatica…
Talvolta la vita al Carmelo può apparire strana e insignificante, nella minuzia avara di un orario che scompone la quotidianità in tanti piccoli gesti anche banali; ma intrecciati con l’amore essi acquistano un valore incalcolabile.
Fin dagli inizi Paolina mette a frutto le sue capacità artistiche. Dipinge immagini e paramenti sacri, esegue miniature: lavori meticolosi a cui si dedica per la Comunità. Nelle difficoltà della sua nuova vita cerca aiuto in madre Genoveffa di S. Teresa, la fondatrice del Carmelo di Lisieux, di cui ha grande stima – stima probabilmente ricambiata, visto che l’anziana madre, prima di morire, la indicherà come futura priora a madre Maria di Gonzaga.
Dalla sua entrata al Carmelo Paolina rimane nell’ombra, ma il 20 febbraio 1893 verrà eletta a capo della Comunità. Nell’apprendere la notizia il papà esclamerà: «Non potevano fare una scelta migliore!». Madre Maria di Gonzaga, che ne apprezza le doti e le vuole sinceramente bene, orienterà i voti del Capitolo sulla giovane monaca dal carattere conciliante; poi, invece, la terrà come sotto tutela, impedendole di entrare nel pieno esercizio delle sue responsabilità.
Di origine aristocratica, madre Maria di Gonzaga è di temperamento instabile e bizzarro. L’espressione del suo viso strapperà alle novizie il soprannome di «lupo»; ma Teresa le riprenderà sempre: non si critica la condotta della priora!
All’elezione della sua «piccola madre» Teresa esulterà, ma sarà una gioia velata di trepidazione. Se ammirerà la saggezza e la dolcezza di Paolina nello svolgimento del suo mandato, la vedrà anche soffrire per la gelosia di madre Maria di Gonzaga.
Così, per Paolina, il primo triennio di priorato si profilerà da subito travagliato. Per il suo carattere impressionabile e sensibile, la sua nuova posizione toccherà talvolta note di tragicità, ma l’incarico la farà maturare e la distaccherà dagli onori. Per gestire al meglio la delicata situazione, metterà in campo tutte le finezze possibili e nominerà madre Maria di Gonzaga maestra delle novizie. Ma avrà l’accortezza di metterle accanto Teresa, come “angelo del noviziato”: la sorella avrebbe certamente temperato e corretto, soavemente e giudiziosamente, i limiti della maestra.
A Teresa capiterà di trovarsi divisa fra la forte personalità di madre Maria di Gonzaga e l’affetto per Paolina; e non passeranno inosservati i modi talvolta indelicati della prima verso la seconda. Come quando si tratterà di ammettere Celina alla Professione. Le norme, in quel caso, prevedevano che le sorelle di sangue non potessero votare; ma non ne vietavano la presenza in Capitolo. Accadrà, invece, che quando madre Maria di Gonzaga, maestra delle novizie, presenterà Celina per l’ammissione alla Professione, durante la votazione delle capitolari la stessa priora dovrà aspettare fuori dalla porta. Così, le tre sorelle Martin entreranno in Capitolo, con le novizie, a votazione ultimata, per ascoltare il risultato.
Alla scadenza del triennio Teresa spererà in una rielezione di Paolina, ma sarà eletta madre Maria di Gonzaga.

2. Suor Maria del Sacro Cuore

Nel 1875, terminavano per Maria gli anni di scuola a Le Mans. La mamma s’interrogava sull’avvenire di questa figlia, che non sembrava ambire né a sposarsi né a farsi religi...

Indice dei contenuti

  1. Sigle utilizzate
  2. Presentazione
  3. Introduzione
  4. I. Gli anni ad Alençon
  5. II. Lisieux
  6. III. Vita al Carmelo
  7. IV. Tra Lisieux e Caen
  8. V. Sorelle di una Santa
  9. VI. Dalla terra al Cielo
  10. Conclusione. La gioia di amare
  11. Tavola cronologica
  12. Bibliografia