Non solo lavoretti
eBook - ePub

Non solo lavoretti

Verso un nuovo statuto del Lavoro

  1. 144 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Non solo lavoretti

Verso un nuovo statuto del Lavoro

Informazioni su questo libro

L'economia delle piattaformeha reso possibileun nuovo sistemadi consegne a domicilio basato su lavoro precario e poche tutele.
I rider – i fattorini in bicicletta – rappresentano l'ultima frontiera della logistica nell'era dei mercati digitali: costretti a correre per ricevere una valutazione positiva dall'algoritmo che li controlla, sono pagati a consegna e tutti i loro movimenti sono tracciati in tempo reale. L'analisi di questo fenomeno esemplare è l'occasione per rifletterein maniera più ampia sui lavori di oggi e sui diritti dei lavoratori.
Il problema lavorativo è generazionale ma non nuovo, mentrela quarta rivoluzione industriale ha tutt'al più accentuato gli effetti di un fenomeno già esistente e permesso di problematizzarlo.
I giudici di tutto il mondo si sono dovuti confrontare con il fenomeno dei collaboratori delle piattaforme, conducendoStati comela California, ma anche la Francia e l'Italia a introdurre delle leggi speciali per tutelarli. La soluzione, per mano legislativa, del problema dei rider rischia tuttavia di essere solo un palliativo, forse mediaticamente efficace ma dai risvolti concreti molto limitati: un nuovo statuto del Lavoro sembra necessario per reagire all'incapacità – o, forse, all'impossibilità – di riconoscere nel lavoro 4.0 i connotati della subordinazione e nella subordinazione "tradizionale" il paradigma lavorativo dei nostri giorni.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Non solo lavoretti di Simone Carrà in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Cultura aziendale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

1. Il diritto del lavoro italiano
dalla società industriale a Industry 4.0

1. Il modello giuslavoristico “tradizionale”

Non posso affrontare il problema del lavoro che cambia senza confrontarmi con ciò che è cambiato: il modello giuslavoristico “tradizionale”, ossia il lavoro nella sua dimensione storica (eppure ancora così attuale).
Modello fortemente rivisitato dai cambiamenti normativi degli ultimi anni, ed effettivamente sconvolto dalla rivoluzione culturale apportata, per mano legislativa, al “sistema lavoro”.
Il recente passato ci ha mostrato un vero e proprio processo di smantellamento generalizzato delle tutele del lavoro subordinato in una prospettiva economicistica (smantellamento solo in parte contenuto, da ultimo, dal cosiddetto decreto dignità e dalla Corte costituzionale).
La (più dichiarata che reale) abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori1 ha infatti abbattuto le remore psicologiche per il datore di lavoro al licenziamento, nella prospettiva economicista di rendere prevedibile il “costo” del licenziamento2 sottraendolo alla discrezionalità del giudicante3.
La liberalizzazione del contratto a tempo determinato, favorita dalla scomparsa della cosiddetta “causale”4. E ancora: l’abolizione del “progetto” e il ritorno alle vecchie collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co.), il rifiuto di un sistema di ammortizzatori sociali quale strumento di mero allungamento della vita di un’impresa ormai decotta5, l’introduzione della concezione (prima ancora che della disciplina) di un lavoro “agile”.
Tale rivoluzione, tuttavia, è stata solo apparente.
Infatti il paradigma lavoristico – pur sconvolto nelle categorie di diritto positivo (l’abolizione del vecchio articolo 18 dello Statuto dei lavoratori in favore del meccanismo delle cosiddette “tutele crescenti” è tutto sommato l’emblema di un ben più esteso fenomeno) – sbalorditivamente sembra tuttavia rimasto indenne nel diritto vivente, nel modo di fare del sindacato e nella coscienza sociale della popol...

Indice dei contenuti

  1. Premessa
  2. 1. Il diritto del lavoro italianodalla società industriale a Industry 4.0
  3. 2. Il lavoro nelle piattaforme: un esempio di cultural gap
  4. 3. Verso un nuovo statuto del Lavoro
  5. Conclusioni