
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Finanziare la sanita pubblica (anche) con capitali privati
Informazioni su questo libro
L'attenzione sempre crescente nei confronti della tutela della salute
costituisce ormai un dato comune dell'esperienza degli ordinamenti
giuridici più evoluti nei termini di un valore obiettivo essenziale che
appartiene ai principi dello Stato sociale.
La predisposizione di forme adeguate di affermazione effettiva di
tale valore è a sua volta considerata come un elemento strutturale del
Welfare state, con il conseguente impegno degli organi politici di indirizzo rivolto a garantire un sistema diffuso di accesso ai servizi.
Nel nostro ordinamento, la realizzazione dell'impianto volto ad assicurare il pieno soddisfacimento del diritto alle prestazioni sanitarie è
il frutto di una evoluzione normativa, di cui si ripercorreranno i momenti fondamentali, e che, dopo una prima fase di intervento estremamente limitato, da parte del legislatore, ha trovato attuazione attraverso l'istituzione del Servizio sanitario nazionale (SSN) con la legge n.
833/1978, che è ispirata a principi quali la globalità delle prestazioni,
l'universalità dei destinatari e l'uguaglianza di trattamento.
In tal modo, il legislatore italiano ha optato per un sistema che garantisse le prestazioni sanitarie quale diritto a ricevere cure pagate in
prevalenza con il denaro pubblico
Tratto dalla Premessa
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.