
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Questioni teologiche di morale cristiana
Informazioni su questo libro
L'istituzione culturale conosciuta comunemente come "università ", come è risaputo, è una tipica creazione del medioevo latino. Nell'università medievali le lezioni iniziavano dalla lettura
di un testo di una auctoritas nella materia studiata, da qui la dicitura "lezione". A questa lettura faceva seguito l'explicatio terminorum, il sollevare obiezioni che generavano il dibattito tra
studenti e baccellieri e, infine, la chiusura-risoluzione della questione grazie la determinatio del magister. Analogamente anche
noi iniziamo con un'explicatio terminorum, una breve e semplice
spiegazione dei vocaboli "morale" ed "etica". Il primo deriva
dal latino mos-moris che significa "modo d'agire", "comportamento". Il secondo dal greco éthos che equivale anch'esso a
"modo di comportarsi". I due termini, lo notava già Cicerone1,
sono sinonimici; benché qualche autore abbia tentano di attribuire la parola "etica" alla filosofia oppure all'agire collettivo e
il lemma "morale" all'ambito della teologia e del comportamento individuale. In questa sede, considerata anche l'equivalenza
etimologica, impiegheremo i termini "morale" ed "etica" come
sinonimi.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.