Società secolare e Diritto
eBook - ePub

Società secolare e Diritto

Percorsi

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Società secolare e Diritto

Percorsi

Informazioni su questo libro

Il volume raccoglie saggi che pur toccando tematiche differenti hanno sostanzialmente un filo conduttore comune: la secolarizzazione, fenomeno ambiguo e dalle molte facce. Di esso vengono approfonditi alcuni aspetti relativi all’incidenza sul terreno giuridico, sia nella teoria del diritto che nel concreto dell’esperienza giuridica positiva.
Il fenomeno è oggetto di indagine in primo luogo con riferimento agli ordinamenti secolari, onde coglierne l’impatto sui diritti umani, segnatamente il diritto di libertà religiosa ed il diritto al matrimonio, ma anche su princìpi fondamentali del vivere civile quali la solidarietà. Ma non viene trascurata l’insolita prospettiva dell’influenza della secolarizzazione sul quel diritto canonico che, avendo il suo fondamento nel diritto divino, per natura sua dovrebbe essere immune – ma non lo è – dal contagio secolaristico.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Società secolare e Diritto di Giuseppe Dalla Torre in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Diritto di famiglia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Società secolare e diritto
  3. Indice dei contenuti
  4. PRESENTAZIONE
  5. I. SECOLARIZZAZIONE E DIRITTO GLI AMBIGUI VOLTI DI UN RAPPORTO
  6. 1. Premessa
  7. 2. La secolarizzazione come processo positivo
  8. 3. Sopra tre concetti cristiani secolarizzati: a) la dignità della persona
  9. 4. Segue: b) l’eguaglianza
  10. 5. Segue: c) la solidarietà
  11. 6. La secolarizzazione come fenomeno negativo e suoi effetti sul diritto
  12. 7. Quale lotta per il diritto
  13. II. IL DIRITTO CANONICO NELL’ETÀ SECOLARE
  14. 1. Secolarizzazione, diritto e diritto canonico
  15. 2. Secolarizzazione e diritto canonico nelle realtà temporali
  16. 3. Rigurgiti giurisdizionalistici ed esiti paradossali
  17. 4. Penetrazione della secolarizzazione nel diritto canonico
  18. 5. Conclusioni
  19. III. GLOBALIZZAZIONE E TRADIZIONE
  20. IV. LIBERTÀ RELIGIOSA E SECOLARISMO
  21. 1. Una premessa
  22. 2. Libertà religiosa e secolarizzazione
  23. 3. L’odierna crisi della libertà religiosa
  24. 4. Secolarismo e libertà religiosa
  25. 5. Conclusione
  26. V. LA LIBERTÀ RELIGIOSA FONDAMENTO DEI DIRITTI UMANI
  27. 1. La libertà religiosa: un problema attuale
  28. 2. Ragioni culturali del fenomeno: a) la “revanche” del monismo
  29. 3. Segue: b) le ambigue espressioni della laicità
  30. 4. Segue: c) l’incidenza dei fenomeni secolaristici
  31. 5. Segue: d) la crisi dei diritti umani
  32. 6. La libertà religiosa come fondamento dei diritti umani
  33. 7. Conclusioni
  34. VI. MATRIMONIO E FAMIGLIA TRA LAICITÀ E LIBERTÀ RELIGIOSA
  35. 1. Premessa: la necessaria precedenza della libertà religiosa sulla laicità
  36. 2. Radici etico-religiose del matrimonio, libertà religiosa e origini del matrimonio civile
  37. 3. Il matrimonio civile: tra neutralità e ideologia
  38. 4. Ritorno del fenomeno religioso nell’età della secolarizzazione: ricadute in materia matrimoniale
  39. 5. La restituzione di matrimonio e famiglia alla società civile e alla religione
  40. 6. La (ri)conquista di spazi di “diritto personale” e ritorno alla disciplina religiosa del matrimonio
  41. 7. Diritto alla tutela dell’identità e “princìpi non negoziabili” dello Stato democratico. Conclusioni
  42. VII. SOLIDARIETÀ E SECOLARIZZAZIONE
  43. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  44. CULTURA STUDIUM