Pianoforte
eBook - ePub

Pianoforte

7 note di armonia manageriale

  1. 304 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Pianoforte

7 note di armonia manageriale

Informazioni su questo libro

Ispirati dal fascino del pianoforte gli autori costruiscono un viaggio che unisce Management e Musica. Questo viaggio affascinante è cadenzato e ordinato dalle note di pianoforte. Ogni nota ha un determinato suono, una sua intensità che permette di collegarla, con riferimenti e citazioni, sia al mondo del lavoro sia a quello più popolare della musica. Ogni nota diventa il tempo e il perimetro di un racconto manageriale, raccogliendo diverse esperienze reali vissute in importanti organizzazioni nazionali e internazionali. pianoforte offre al lettore due velocità, due marce, due approcci stereofonici/metaforici del mondo del lavoro e delle sue competenze e, attraverso lo sviluppo della scala 'armonica', ogni singola nota diventa il riferimento di una dimensione manageriale. Questa dimensione viene tradotta in competenza o valore ed è raccontata attraverso esempi estratti dalla vita aziendale. Ogni dimensione aumenta la sua forza espressiva e di coinvolgimento attraverso esempi selezionati dal mondo della musica. Perché è interessante e divertente poter scoprire come una competenza possa essere un elemento di caratterizzazione sia per un manager sia per una rockstar. Un libro unico e innovativo che sostiene e risponde a diversi orizzonti tematici. Ordina e semplifica il mondo della conoscenza manageriale con una sostituzione storica: la tastiera del pianoforte. Stimola nuove credibilità su alcune competenze, affascinando il lettore a compiere un salto di paradigma. Permette a ogni lettore di fare una vera opera di self awareness, scoprendo lo stato di salute dei propri talenti, per individuare la propria nota e il proprio accordo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Pianoforte di Carlo Massarini,Ivano Scolieri in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Crescita personale e Gestione del tempo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

RE
Il Do è il rapporto con gli altri
Image
Management
Serve un Reset oppure un Remix per non cadere in uno stato permanente di resilienza.
Il Re è il primo passo, il primo suono che si allontana da Do. Tuttavia si presenta come una nota stabile.
Non è certamente una roccia e neppure una colonna portante, anzi risulta all’orecchio come nota piuttosto affabile o addirittura docile. Poiché prossima alla radice (Do), da essa ne è irradiata. È praticamente coinvolta, in modo piuttosto diretto, dalle peculiarità del Do e quindi ne condivide in parte gli innumerevoli pregi e compiti vari. Il Re, pensato un’ottava sopra, viene spesso usato come nota di abbellimento per tutte le categorie di accordi appartenenti alla nota fondamentale Do come “nona”.
La nostra nota del Re suona determinante nella realizzazione di un progetto. Sviluppa il corpo dell’ammirazione. Siamo nel Re della Responsabilità. Il Re che promuove la migliore risposta concreta per costruire progetti e offrire una vita serena alle nostre relazioni.
Il Re è una nota di cui si sente il bisogno. Una nota che sin da subito esprime un carattere fortemente realizzativo e che fa sì che le cose trovino un ordine virtuoso. Siamo nella storia, nel passato, nella produzione di un futuro che ha nella Responsabilità una delle incognite maggiori. Il nostro Re si esprime nei nostri progetti, nelle nostre relazioni, nelle nostre scelte quotidiane e nella ricerca di una soddisfazione coerente delle aspettative.
Image
Un eroe è qualcuno che comprende la responsabilità che viene con la sua libertà.
BOB DYLAN
La Responsabilità entra in gioco come genesi del Dominio del Sé. Il rapporto tra Do e Re è intimo ed è per questo che tra le due dimensioni esiste una vera interdipendenza. È abbastanza evidente come queste due dimensioni collaborino per rendere una persona solida e fiduciosa. La nostra consapevolezza attiva – quasi fosse un allarme – l’intervento robusto della nostra Responsabilità. Questa determina in ogni sua azione una sollecitazione della nostra conoscenza e della nostra consapevolezza. Sicuramente uno squilibrio tra le due dimensioni mette un individuo in sofferenza ed entrano subito in scena i soliti effetti collaterali: ansia, deconcentrazione, messa in discussione dei valori di riferimento e insolite manie compensative.
Insomma il disco va rapidamente fuori traccia, o meglio, salta dei giri.
La sua portata è enorme e definisce e qualifica gran parte delle azioni che il mondo promuove nelle sue interazioni di lavoro e vita sociale. La Responsabilità è talmente vitale che in molti contesti organizzativi è stata definita come un valore di riconoscimento dell’organizzazione.
Cosa significa oggi il concetto di “Responsabilità”? Che cosa significa sviluppare il proprio Re? Il Re è la nota dell’autorevolezza. Della credibilità. Quali opportunità si aprono con la comprensione profonda del concetto di Responsabilità? In che modo può contribuire a un vero accrescimento personale?
LA RESPONSABILITÀ NASCE DALLA PRODUZIONE DI COMPORTAMENTI SOLIDI, EQUI E SOPRATTUTTO REALIZZATIVI.
Comportamenti che siano adeguati in momenti delicati, come quando ci sono scelte importanti da fare in gruppo, per esempio in una riunione; oppure quando si tratta di scegliere da soli la strategia giusta, e quindi concentrare tutta l’attenzione per arrivare a una scelta corretta per noi e per gli altri.
Solitamente chi attiva un pensiero responsabile orienta il proprio sguardo sulle conseguenze possibili. Tenta di prevedere gli sviluppi con qualche mossa d’anticipo. Fa di questa riflessione proattiva la sua forza. Nel momento in cui è di fronte alla scelta/azione che dovrà compiere, affronta la situazione con coerenza, lungimiranza, e calma. Questo passaggio è fondamentale per poter ambire a un approccio responsabile alle cose.
Image
La maggior parte della gente non vuole davvero essere libera, perché la libertà richiama la responsabilità, e la maggioranza delle persone è spaventata dalla responsabilità.
SIGMUND FREUD
Accade spesso che questa capacità, questo approccio, venga percepito come una modalità professionale. Negli ambienti di lavoro si usa spesso l’aggettivo “professionale” per inquadrare le tipiche scelte del Re. Spesso definire il Re come un indice di serietà, o un “approccio professionale”, è un involontario errore d’osservazione e di comunicazione. Lo potremmo definire al massimo un suo “rivolto”: ovvero un accordo che si rifà all’accordo principale, anche se l’effetto prodotto sarà sostanzialmente diverso. La Responsabilità è un comportamento attraente. La professionalità è un rivestimento concettuale.
Il proprio Re è un tempo a 4/4 e sarà importante comprendere tutti e quattro per poter dire di conoscere la Responsabilità a 360°. Perché di Re ce ne sono almeno quattro: abbiamo un Re individuale, un Re sociale, un Re etico e un Re di sviluppo. Iniziano nello stesso punto ma si divertono a trovare forme diverse.
Image
IL RE INDIVIDUALE È NECESSARIO AL NOSTRO CAMMINO.
È la prima vera attività che ci rende visibili perché allena la nostra mente a essere presente agli impegni.
RESPONSABILITÀ È L’ABILITÀ DI RISPONDERE COERENTEMENTE E CORRETTAMENTE AL SISTEMA.
Image
Ogni volta che basta una sola persona per eseguire un compito con la dovuta diligenza, il compito viene eseguito in modo peggiore da due persone e non viene affatto eseguito se l’incarico è affidato a tre o più persone.
GEORGE WASHINGTON
Il Re individuale allena il nostro stato psichico a una presenza fattiva, pragmatica, espressiva. Solitamente questa spinta tende ad annullare gli alibi personali ed esistenziali, le resistenze che sorgono in tutti noi.
Immaginiamo una giornata qualsiasi, piena di appuntamenti e di impegni, la somma di cose che vogliamo e di cose che dobbiamo fare. Come vedete entrano in azione il Dovere e il Volere, le cose che ci piacerebbe fare e quelle che siamo tenuti a fare. Il Re individuale armonizza queste due aree conferendo a loro più forza perché le collega. Il volere e il dovere non ti collegano con la realtà, sono spinte che ci aiutano ad agire. Mentre la Responsabilità è un’abilità che ci insegna a scegliere la risposta più giusta. Ed è questa risposta a collegarci con la realtà.
IL RE SOCIALE È LA BENZINA DELLE NOSTRE RELAZIONI.
Le principali aziende che inseriscono questo come valore non sbagliano. Il Re sociale migliora il nostro network e aumenta la nostra leadership. Il Re sociale agisce sulla coerenza delle nostre azioni e le rende una sponda continua da poter offrire al nostro interlocutore. Una Responsabilità consapevole evita di scendere in una modalità di giudizio, e lo scambio può diventare un vero ciclo virtuoso in miglioramento continuo.
Nel mondo delle organizzazioni la Responsabilità avvolge molte azioni di una qualsiasi giornata lavorativa. Anche le azioni di routine quali ascoltare un collega, condividere delle informazioni durante una riunione, scegliere un fornitore dovrebbero poter avvenire inserendo come driver qualitativo delle nostre azioni la Responsabilità. Lo stesso ascoltare dovrebbe esser fatto con grande attenzione e Responsabilità, quella necessaria per entrare davvero nel merito delle parole e delle sensazioni che un collega vuol condividere. E quando le andiamo a condividere in una riunione dobbiamo stare attenti a non tralasciare le conseguenze di quello stiamo dicendo. Colui che ha un Re sociale attivo si relaziona con le cose e le persone curando ogni effetto possibile.
Image
Il Re etico nasce osservando un insieme di regole, norme, che solitamente formano un quadro di riferimento denominato anche “morale”. Questo Re lo potremmo definire garantista, in quanto ogni decisione positiva o negativa sarà presa assumendo come criterio la norma. Diventa quindi un Re etico perché supera le leggi del desiderio, ponendo de...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Ringraziamenti
  5. Dedica
  6. Indice
  7. Presentazioni
  8. Introduzione di Ivano Scolieri
  9. Introduzione di Carlo Massarini
  10. DOminio del sé: Il Do è il rapporto con se stessi
  11. REsponsabilità: Il Re è il rapporto con gli altri
  12. MIssione: Il Mi è il rapporto con gli ideali, con le nostre ragioni di vita
  13. FAcilitatore: Il Fa è il rapporto col nostro gruppo, la nostra piccola comunità
  14. SOLuzioni: Il Sol è il rapporto con la nostra creatività, fantasia, intelligenza
  15. LAicità: Il La è il rapporto con la nostra libertà di scelta, flessibilità
  16. SIncronicità: Il Si è il rapporto con il tempo – il nostro interiore, e degli altri
  17. Informazioni sul Libro
  18. Circa gli autori