Guida all'analisi tecnica
eBook - ePub

Guida all'analisi tecnica

Principi, strumenti e metodi per capire i mercati finanziari

Maurizio Mazziero

Condividi libro
  1. 240 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Guida all'analisi tecnica

Principi, strumenti e metodi per capire i mercati finanziari

Maurizio Mazziero

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il volume costituisce una guida completa ed esauriente all'analisi tecnica. L'autore inizia con la descrizione dei principi base della disciplina e delle tecniche di cui si avvalgono quotidianamente gli investitori di tutto il mondo per costruire valide strategie operative, creando così una sezione utile sia ai neofiti della materia sia ai trader esperti alla ricerca di veloci punti di riferimento. Il testo prosegue spostando l'attenzione sui metodi di rappresentazione dei prezzi (a linea, bar chart, a candele, Point & Figure) utilizzati per analizzare i mercati finanziari, descrivendo poi con estrema precisione sia le principali configurazioni grafiche sia gli indicatori più diffusi (Medie Mobili, Rsi, Macd, Bande di Bollinger). Tra gli argomenti di maggiore importanza va segnalata l'analisi candlestick, ossia la lettura dei mercati finanziari compiuta con le indicazioni fornite dalle candele giapponesi, ma, particolarmente interessanti, sono anche i paragrafi dedicati all'analisi della volatilità e agli aspetti operativi legati alla gestione delle posizioni (Money Management). Il libro, organizzato in sezioni di facile lettura, è arricchito da box didattici che approfondiscono gli argomenti più importanti e da numerosi esempi grafici che aiutano il lettore nella comprensione dei concetti espressi.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Guida all'analisi tecnica è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Guida all'analisi tecnica di Maurizio Mazziero in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Personal Development e Personal Finance. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Hoepli
Anno
2014
ISBN
9788820361549

CAPITOLO 1


I GRAFICI

COS’È UN GRAFICO

Il grafico dei prezzi riassume in un’unica immagine l’andamento del prezzo di un titolo e presenta:
un asse orizzontale → asse dei tempi;
un asse verticale → asse dei prezzi.
Titolo: in senso generico qualsiasi strumento finanziario, ovvero azione, obbligazione, valuta ecc.
I tipi di grafici maggiormente utilizzati sono:
grafico lineare;
grafico a barre;
grafico a candele o “candlestick”.
Figura 1.1 Asse dei prezzi e asse dei tempi in un grafico dei prezzi

GRAFICO LINEARE O DI SOLA CHIUSURA

Descrizione

Il grafico lineare è costituito da una linea che unisce una serie di prezzi di un titolo rilevati in momenti successivi e presenta un solo valore nell’unità di tempo, dove per “unità di tempo” s’intende generalmente una seduta di Borsa (si veda anche, in questo stesso capitolo: Il timeframe) e per “valore”, normalmente, quello di chiusura della giornata di scambi.

Aspetto grafico

Nella figura 1.2, viene riportato un grafico lineare dei prezzi. Osservandolo è possibile facilmente farsi un’idea dello sviluppo dei prezzi nel tempo.
Figura 1.2 Grafico lineare dei prezzi di chiusura dell’indice Ftse Mib (realizzato con Visual Trader di Traderlink)

Come si costruisce

Il grafico si costruisce unendo fra loro, mediante una linea, i prezzi di un titolo; generalmente quelli di chiusura della seduta borsistica. Il risultato è una descrizione immediata dell’andamento di un titolo.

Come si utilizza

Il grafico lineare ha il vantaggio della semplicità e dell’immediatezza, poiché attraverso la sola successione delle chiusure di seduta di un titolo è possibile individuare subito la sua tendenza (si veda Capitolo 2: Cos’è un trend), scoprire se i prezzi stanno salendo o scendendo, individuare i punti di svolta e la presenza di formazioni grafiche (si veda al Capitolo 6: Cos’è una formazione grafica).
Il grafico lineare non è adatto ad analizzare in dettaglio i movimenti di breve termine, in quanto, mostrando un solo valore per ciascuna giornata di contrattazione, non dà modo di percepire come si è sviluppata e di vedere con precisione a che livello di prezzo si sono avute le inversioni di tendenza: il suo utilizzo migliore è nell’osservazione degli andamenti di lungo termine.

GRAFICO A BARRE

Descrizione

Il grafico a barre è costituito da una linea verticale che unisce il prezzo massimo e minimo rilevati in un certo periodo di tempo. Due brevi segmenti orizzontali indicano i valori di apertura e di chiusura. Questo tipo di grafico dà risalto all’ampiezza dell’escursione di prezzo tra massimo e minimo, ponendo poca evidenza ai valori di apertura e chiusura di seduta.

Aspetto grafico

Figura 1.3 Grafico a barre dell’indice Ftse Mib (realizzato con Visual Trader di Traderlink)
La figura 1.3 mostra un grafico a barre dei prezzi. A differenza di quello lineare, è possibile apprezzare ulteriori dettagli, come l’escursione dei prezzi nell’unità di tempo.

Come si costruisce

Il grafico a barre si compone di una successione di barre di prezzo. Generalmente, ciascuna di queste rappresenta l’evoluzione dei prezzi durante una singola giornata di contrattazione e si costruisce unendo fra loro il prezzo massimo e il prezzo minimo di giornata mediante una linea verticale. Normalmente, alla linea verticale si affiancano due brevi segmenti orizzontali: uno a sinistra, che individua il prezzo di apertura (inizio giornata), e l’altro a destra, che segnala invece il prezzo di chiusura (fine seduta). Il risultato d’insieme è un grafico che non solo descrive l’andamento del prezzo nel tempo, ma fornisce anche un’utile indicazione sulla volatilità di ciascuna seduta.
Volatilità: è l’ampiezza di variazione dei prezzi. Le sedute in cui la differenza dei prezzi tra massimo e minimo è superiore al normale (la barra verticale è più lunga della media delle barre) si definiscono “a elevata volatilità”; quelle in cui la differenza dei prezzi tra massimo e minimo è inferiore al normale (la barra verticale è più corta della media delle barre) si definiscono “a bassa volatilità” (per maggiori dettagli si veda il Capitolo 4).
Nella figura 1.4, si possono osservare due barre verticali. Entrambe sono della stessa lunghezza. Ciò significa che la distanza tra massimo e minimo è la medesima. A differire è la posizione dei segmenti orizzontali:
nella barra a sinistra, il trattino a sinistra è posto in basso, mentre quello a destra è posto in alto;
nella barra a destra, il trattino a sinistra è posto in alto, mentre quello a destra è posto in basso.
Le due barre rappresentano:
barra a sinistra → chiusura maggiore dell’apertura = seduta rialzista;
barra a destra → chiusura minore dell’apertura = seduta ribassista.
Per riassumere: pur avendo massimi e minimi uguali, le due barre descrivono due sedute speculari; nella prima i prezzi sono saliti, dando luogo a una chiusura rialzista, nella seconda sono scesi, dando luogo a una chiusura ribassista.
Figura 1.4 Esempio di una barra rialzista e di una barra ribassista

Come si utilizza

Nel grafico a barre sono facilmente individuabili i punti d’inversione dell’andamento dei prezzi. È possibile anche comprendere con quale intensità si è sviluppata l’inversione e apprezzare lo sviluppo delle formazioni grafiche di breve, di medio e di lungo termine (si veda al Capitolo 6: Cos’è una formazione grafica). La lunghezza delle barre verticali consente, inoltre, di osservare la volatilità e individuare le sedute d’indecisione.
Con il passare del tempo, una volta acquisita una certa familiarità con questi grafici, sarà anche possibile apprezzare gli andamenti caratteristici ricorrenti di ciascun titolo, imparando a conoscere la loro personalità.
Nel corso di questa Guida s’incontrerà spesso il riferimento alla “personalità” dei titoli. Il paragone con il carattere umano non è una casualità, in quanto ogni titolo presenta nei suoi movimenti di prezzo delle caratteristiche uniche, che possono dipendere sia dagli aspetti legati all’andamento dell’attività sottostante (per esempio, business aziendale e ciclicità stagionali) sia dal comportamento degli operatori che sono soliti negoziare quello stesso titolo. Come le vicende della vita possono cambiare le persone, anche la personalità di un titolo non necessariamente manterrà inalterati nel tempo i propri tratti caratteristici.
Il grafico a barre è adatto ad analizzare con un buon livello di dettaglio i movimenti di medio/breve termine. È invece sconsigliato nell’osservare gli andamenti di lungo termine.

GRAFICO A CANDELE O “CANDLESTICK”

Descrizione

Il grafico a candele o “candlestick” vede le sue origini nel XVII secolo in Giappone, quando era utilizzato dai mercanti per annotare i prezzi di vendita del riso.
La parte principale è costituita da una zona verticale di maggiore spessore, che unisce il prezzo di apertura e di chiusura rilevati in un certo periodo di tempo e che, normalmente, corrispondono al prezzo d’inizio e fine giornata. Questa parte, che assomiglia molto a una candela, viene chiamata corpo, in inglese “body”, o “real body”, oppure talvolta “main body”.
Al di sopra e al di sotto del corpo si possono trovare due linee verticali, che uniscono apertura e chiusura con il massimo e il minimo di seduta e che vengono chiamate ombra superiore, o “upper shadow”,...

Indice dei contenuti