HTML5 con CSS e JavaScript
eBook - ePub

HTML5 con CSS e JavaScript

  1. 272 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

HTML5 con CSS e JavaScript

Informazioni su questo libro

HTML5 è un insieme di nuovi standard per il web, sempre in evoluzione, che consente di sviluppare applicazioni web moderne. Porta con sé diverse novità, che vanno verso l'adozione di una serie di specifiche, condivise da browser e piattaforme tra loro diversi, che semplificano la vita degli sviluppatori web, sempre alle prese con le difficoltà legate ai vari browser. In realtà, HTML5 è molto di più e include una serie di nuove caratteristiche, che abbracciano anche CSS e JavaScript e impattano sul mobile, una fetta sempre importante della navigazione mondiale: districarsi tra le nuove specifiche può non essere un'impresa semplice. Con uno stile chiaro, pratico e ricco di esempi, la nuova edizione di questo libro si pone come una guida ideale, sia per principianti sia per chi vuole conoscere le novità di HTML5 e delle tecnologie correlate.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a HTML5 con CSS e JavaScript di Daniele Bochicchio,Stefano Mostarda in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Computer Science e Programming in HTML. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Hoepli
Anno
2018
eBook ISBN
9788820386047
1
Introduzione a HTML5
HTML5, acronimo di HyperText Markup Language, è ben più che la quinta versione del linguaggio di markup con cui sono costruite le pagine web. Sebbene all’inizio HTML fosse stato pensato per rappresentare principalmente documenti a sfondo scientifico, si è evoluto nel corso degli anni fino ai giorni nostri ed è diventato il linguaggio ufficiale del World Wide Web.
HTML5 rappresenta solo l’ultimo passo di un’evoluzione che ha visto il linguaggio HTML cambiare nel corso del tempo, per adattarsi alle sempre nuove esigenze di comunicazione e pubblicazione all’interno di Internet, arrivando a includere al proprio interno specifiche non strettamente collegate al markup, ma anche alla definizione degli stili (CSS), di un linguaggio client side (ECMAScript, nella sua implementazione più famosa, JavaScript) e protocolli.
Al momento della pubblicazione di questo libro, HTML5 è stato rilasciato come uno standard definitivo da parte del W3C (acronimo di World Wide Web Consortium). Pur essendo relativamente fresche di ratifica, in realtà le specifiche sono già supportate da diversi anni (fin dalla loro prima introduzione) da tutti i browser presenti sul mercato. Questo rende utilizzabile HTML5 (con alcuni distinguo) praticamente già da subito e con un’altissima compatibilità in fatto di supporto disponibile.
nota
Il W3C (World Wide Web Consortium) è un’organizzazione internazionale che sovraintende alla definizione delle specifiche, dei protocolli e delle linee guida che riguardano il World Wide Web. Nato nell’ottobre del 1994, oggi conta tra le sue fila più di 300 membri provenienti da tutto il mondo, tra cui Adobe, Apple, CERN, Google, IBM, Mozilla Foundation, Microsoft, Opera Software, Oracle, alcune università e un nutrito numero di produttori di computer e dispositivi mobili.
Nascita di HTML5
Un primo obiettivo del gruppo di lavoro nella stesura delle specifiche di HTML5 è stato quello di proporre una serie di nuove caratteristiche in grado di estendere in modo mirato le possibilità offerte dalla versione precedente del linguaggio, ovvero HTML4. Abbandonata l’idea di prendere una strada differente, iniziata con l’introduzione di XHTML, che non ha mai avuto una reale adozione nel mercato, perché molto rigido e non improntato a rendere più moderno il Web, ciò che ha mosso il W3C e i suoi membri a sviluppare HTML5 è stata la necessità di fornire direttamente quelle funzionalità che, in precedenza, erano ottenibili tramite l’impiego di estensioni proprietarie all’interno dei browser come, per esempio, Adobe Flash o affini. Un secondo obiettivo del gruppo di lavoro è stato quello di garantire una maggiore compatibilità tra i diversi browser, indipendentemente dalle piattaforme software utilizzate e dalle differenti tipologie di dispositivi presenti sul mercato, in particolare quelli mobile. In quest’ottica, HTML5 favorisce ulteriormente il disaccoppiamento tra la struttura delle pagine, definita dal markup, e la loro rappresentazione, gestita tramite gli stili CSS. Questo aspetto non solo garantisce una maggiore standardizzazione nella visualizzazione delle pagine da parte dei browser, ma anche un miglior approccio in fase realizzativa da parte dei designer e dei programmatori di applicazioni e siti web.
I contenuti presenti in questo libro si basano sulla versione chiamata Recommendation (cioè sulle specifiche finali) nella versione 5.2 del 14 dicembre 2017. Ogni modifica successiva alla pubblicazione del manuale sarà direttamente reperibile nel sito di riferimento curato dal W3C, che è disponibile su http://aspit.co/a0v.
Come si può notare, le specifiche HTML5 sono in realtà rilasciate con un sematic versioning, che introduce novità rispetto alla versione major (5), introducendo un nuovo numero di specifiche in ogni minor (.2). Come avremo modo di vedere nel resto del libro, comunque, si tende a guardare a ogni singola specifica di quelle che compongono HTML5 per decidere circa il loro utilizzo, piuttosto che guardare all’insieme delle stesse. In sintesi, infine, si tende a parlare di HTML5 anche in presenza di nuove versioni delle specifiche, poiché con questo termine si vuole indicare un insieme più ampio di specifiche, volto a rendere più moderno lo sviluppo web.
Un po’ di storia
Prima di cominciare a parlare in modo specifico di HTML5, vediamo di capire come il linguaggio HTML è nato e quale è stata la sua evoluzione nel corso degli anni. Per comprendere meglio l’evoluzione del Web e di questi linguaggi, è necessario suddividere in differenti fasi storiche la trattazione.
Gli albori: da HTML 1 a HTML 3
Il linguaggio HTML nacque nei primissimi anni ‘90 dal lavoro di Tim Berners-Lee (considerato il papà del Web presso il CERN di Ginevra, in Svizzera. Oggi Tim Berners-Lee dirige il World Wide Web Consortium insieme al CEO Jeffrey Jaffe.
Nel 1989 Tim Berners-Lee propose un progetto riguardante la pubblicazione di ipertesti, noto con il nome di “World Wide Web”. All’interno di questo progetto presero vita sia il server web “httpd” (HyperText Transfer Protocol Daemon), sia il client “World WideWeb”, il primo browser della storia.
nota
Gli ipertesti sono documenti elettronici il cui contenuto non deve essere letto obbligatoriamente in modo lineare e sequenziale. Essi sono creati in maniera tale da poter offrire un collegamento tra un punto del testo e altri documenti correlati o altri punti del testo all’interno dello stesso documento, che diventa navigabile. Oggi questa definizione sembra scontata, ma negli anni ‘90 rappresentò una vera innovazione.
La realizzazione del client partì nell’ottobre del 1990 e questo fu reso disponibile dapprima internamente al CERN e successivamente in Internet nel corso del 1991.
image
Figura 1.1 – WorldWideWeb, il primo browser della storia.
Per la stesura di ipertesti, assistito dai suoi colleghi del CERN, Tim Berners-Lee concorse anche alla definizione della prima versione di HTML, che fu ufficialmente resa pubblica nel giugno del 1993.
Per la definizione di HTML, Tim Berners-Lee ricorse a SGML (Standard Generalized Markup Language), un metalinguaggio finalizzato alla definizione di linguaggi utilizzabili per la stesura di documenti destinati a essere trasmessi in forma elettronica. L’idea centrale di SGML consiste nel definire linguaggi basati su marcatori testuali, che permettano di descrivere le caratteristiche strutturali dei documenti. In HTML questi marcatori prendono il nome di tag.
Nel 1994 nacque il W3C e, da quel momento in poi, lo sviluppo di HTML divenne pr...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Contenuti del libro
  6. ASPItalia.com Network
  7. Gli autori
  8. Capitolo 1: Introduzione a HTML5
  9. Capitolo 2: Nuovi elementi del markup
  10. Capitolo 3: Le form
  11. Capitolo 4: Introduzione ai CSS
  12. Capitolo 5: Layout ed effetti con CSS3
  13. Capitolo 6: Gestione tipografica
  14. Capitolo 7: Introduzione a JavaScript
  15. Capitolo 8: Introduzione a JavaScript API
  16. Capitolo 9: Audio e video
  17. Capitolo 10: Grafici con Canvas e SVG
  18. Capitolo 11: I Framework per il Web