
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Cinema, storia e società
Informazioni su questo libro
Una serie di saggi apparentemente eterogenei, per argomento e per stile di scrittura, ma accomunati da una medesima metodologia di studio: l’analisi del cinema come mezzo per comprendere la cultura della società.
Il punto di partenza di ogni saggio è la considerazione che il cinema rappresenti il “visibile” della società e sia la testimonianza dei propri tempi. Una prospettiva storico-sociologica ormai assodata, tanto che nella contemporaneità le teorie del cinema si stanno muovendo su nuove e affascinanti strade.
Il cinema è stato l’occhio del Novecento e lo rimane tutt’ora, nonostante la sua tecnologia, la sua estetica, le sue modalità di distribuzione e il suo impatto siano radicalmente cambiati.
Se si intende il cinema come la creazione e la fruizione di prodotti narrativi audiovisivi, infatti, il suo ruolo è ancora centrale nella società, se non fondamentale. La società liquida dell’informazione digitale e multimediale ha come attori principali storytelling audiovisivi che veicolano il nostro pensiero e le nostre credenze.
Il punto di partenza di ogni saggio è la considerazione che il cinema rappresenti il “visibile” della società e sia la testimonianza dei propri tempi. Una prospettiva storico-sociologica ormai assodata, tanto che nella contemporaneità le teorie del cinema si stanno muovendo su nuove e affascinanti strade.
Il cinema è stato l’occhio del Novecento e lo rimane tutt’ora, nonostante la sua tecnologia, la sua estetica, le sue modalità di distribuzione e il suo impatto siano radicalmente cambiati.
Se si intende il cinema come la creazione e la fruizione di prodotti narrativi audiovisivi, infatti, il suo ruolo è ancora centrale nella società, se non fondamentale. La società liquida dell’informazione digitale e multimediale ha come attori principali storytelling audiovisivi che veicolano il nostro pensiero e le nostre credenze.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Cinema, storia e società di Paola Dalla Torre in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Arte e Fotografia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
ArteCategoria
FotografiaIndice dei contenuti
- Copertina
- CINEMA, STORIA E SOCIETÀ
- Indice dei contenuti
- INTRODUZIONE
- L’AMERICA E LE SUE NUOVE PAURE: SI RINNOVA IL GENERE “DELLA COSPIRAZIONE” O “DELLA PARANOIA”
- Introduzione
- Il genere “della cospirazione” o della “paranoia”
- The Manchurian Candidate: il “cortocircuito” fra multinazionali e politica
- The Terminal: la terra delle possibilità e delle libertà si è trasformata in una prigione “dorata”
- Land of plenty: quando “l’abbondanza” riguarda ormai soltanto la paranoia e l’allucinazione
- VERGA E IL CINEMA: IL CASO DI CAVALLERIA RUSTICANA
- Verga e “San Cinematografo”: un rapporto complesso e contraddittorio
- Gli intellettuali italiani e il cinema nei primi del Novecento*
- Il caso di Cavalleria Rusticana*
- IL CINEMA ITALIANO E LA FAMIGLIA: LO SPECCHIO DI UNA CRISI
- Venezia 62: la gradita sorpresa di tre film italiani in concorso
- Tre film, tre differenti rappresentazioni, ma un tema comune: la crisi della famiglia
- Anni Novanta: una certa tendenza del cinema italiano
- L’ELEFANTE CINESE E L’AMERICA TRA DOCUMENTARIO E NOIR: FRAMMENTI DI PASSATO E DI PRESENTE AL SESSANTATREESIMO FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA
- Tra Cina, Italia ed America: un’edizione ricca di anteprime mondiali
- La Cina è vicina
- L’America tra documentario e noir: anatomia della crisi del sociale
- THE PASSION E THE DA VINCI CODE
- L’anti-cattolicesimo: l’ultimo pregiudizio accettabile nel mondo contemporaneo.
- Relativismo e tradizionalismo a confronto: il filone della New Age cinematografica.
- Prodotti di grande consumo culturale: necessari indicatori sociali.
- GESU’ DI NAZARETH E LA SETTIMA ARTE
- Il Cristo contemporaneo di Ermanno Olmi: ultimo esempio della rappresentazione cinematografica indiretta di Gesù
- La Settima arte e la rappresentazione diretta di Gesù
- La lettura teologica dei film cristologici
- APPUNTI DAL SESSANTAQUATTRESIMO FESTIVAL DI VENEZIA
- Vincitori e vinti: il terzo Leone della Cina
- L’America riflette sulla guerra: note dolenti dall’inferno iracheno
- Mentre il cinema italiano stenta, il dibattito infuria
- I due Leoni d’oro alla carriera: il cinema come stile personale
- IL CINEMA DI FANTASCIENZA CONTEMPORANEO E LE QUESTIONI BIOETICHE
- Il cinema e la bioetica: fecondi incontri all’interno di un panorama postmoderno
- La fantascienza: il genere per eccellenza della contemporaneità
- Alcuni esempi di film di fantascienza contemporanei: tra post-umano e manipolazione genetica
- IL CINEMA DEL SESSANTOTTO
- Il cinema europeo del sessantotto: saggistico, militante, politicizzato
- Il cinema americano del sessantotto: nuovi volti, nuove storie, nuovi miti
- Tirando le somme
- FESTIVAL DI CANNES 1959: LA NOUVELLE VAGUE ARRIVE!
- Cannes 1959: la N.V. e la nuova antropologia del mondo moderno
- Truffaut e Godard: l’anima esistenzialista
- Chabrol e Rohmer: l’anima spiritualista
- CATTOLICI E NEOREALISMO: UNA STORIA DA RISCRIVERE
- Una sviata interpretazione della storia
- Iniziative cattoliche a livello produttivo, distributivo, legislativo
- Apporto cattolico all’elaborazione critica del Neorealismo
- IL CINEMA POSTMODERNO E LA FANTASCIENZA: L’ESEMPIO DI AVATAR
- Benvenuti a Pandora, la nuova frontiera del cinema virtuale
- Un film pienamente postmoderno nell’estetica
- La fantascienza come genere etico della contemporaneità
- HUGO CABRET E THE ARTIST
- Il cinema al quadrato: quando il cinema diventa autoreferenziale
- The Artist: dopo Viale del tramonto e Cantando sotto la pioggia come il cinema racconta nuovamente il passaggio dal muto al sonoro
- Hugo Cabret: il cinema tridimensionale postmoderno omaggia il cinema-attrazione di George Méliès
- Il meta-cinema nella postmodernità: l’esaltazione del cinema come sogno e immaginario totalizzante
- IL CINEMA DI PASOLINI: DALL’UMANESIMO AL NICHILISMO
- Pasolini e il cinema: un corpus immenso
- Pasolini tra teoria, pratica e critica cinematografica
- La ricotta: un film manifesto