
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Una guida completa per scegliere in modo consapevole il proprio “stile alimentare” e la propria spesa quotidiana, coniugando i principi della scienza dell’alimentazione con aspetti sociali, etici ed ecologici.
Non siete sicuri se diventare “onnivori selettivi” o “vegani perplessi”? Questo libro fa per voi: una guida completa, che rende accessibili a tutti le conoscenze fondamentali sul cibo e spiega con chiarezza il rapporto tra i nutrienti e il nostro corpo. La prima parte descrive in modo minuzioso l’impatto di ogni cibo, dall’Acqua allo Zucchero, sul nostro metabolismo e mette in guardia sui rischi legati al cibo iperprocessato. L’affascinante storia alimentare della nostra specie ci dice infatti che le moderne diete “occidentali” aumentano il rischio di sviluppare malattie cronico-degenerative.
La seconda parte indaga invece il controverso rapporto tra la produzione agricola, la distribuzione e il consumo quotidiano di cibo: tutto quello che bisogna sapere per fare una spesa efficace, sostenibile e solidale, attenta alla salute e al benessere personale, della comunità e del pianeta. Un libro che, senza millantare ricette miracolose, ci permette di cambiare paradigma senza doversi affidare ai cosiddetti “esperti”, scegliendo con cognizione di causa la nostra “dieta” e privilegiando un’“alimentazione preventiva” che soddisfi criteri nutrizionali etici ed ecologici. Non manca un vademecum per maneggiare il cibo nella vostra cucina e programmare una “giornata tipo” a tavola. Un’opera che include fonti e ampli approfondimenti, accessibili attraverso QRcode.
“Le cose sono unite da legami invisibili. Non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella.”
(Galileo Galilei)
L’alimentazione, con l’attività fisica, è l’imprescindibile punto di partenza sulla strada verso il benessere.
“ L’alimentazione non è una fede, non ci si deve “credere” che mangiare in un modo piuttosto che in un altro abbia ripercussioni sulla salute è un dato di fatto. Questo non sorprende, considerando che, in media, mangiamo tre volte al giorno per tutto l’arco della vita e che, in quanto fonte di quasi tutte le molecole strutturali e funzionali che servono al corpo umano, l’alimentazione è il principale determinante ambientale per la salute ed il benessere, oltre che il principale elemento di impatto ecologico. L’alimentazione errata è oggi considerata responsabile di un numero di decessi maggiore rispetto a ogni altro fattore di rischio, e migliorarla potrebbe prevenire una morte su cinque a livello globale.
Per questo la scienza dell’alimentazione dovrebbe far parte della formazione di ogni Medico di Medicina Generale.” Giuseppe Tartaglione
Giuseppe Tartaglione è Medico Chirurgo, specializzato in Medicina Generale. Laureato cum laude nel 2012 con una tesi dal titolo “Quando le donne diventarono dottoresse - Storia delle prime laureate in Medicina a Siena”, decide di approfondire, durante il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, lo studio dell’alimentazione, di cui analizza alcuni aspetti nella tesi di specializzazione (intitolata “Gruppo di Acquisto Solidale: una risorsa nella strategia di promozione della salute in Medicina Generale?”). In aggiunta alla professione coltiva molte passioni, tra cui viaggiare e scrivere; quest’ultima, unita alla sua predisposizione per la didattica, lo ha portato alla stesura di un questo volume divulgativo, frutto di una ricerca estesa e multidisciplinare sul tema dell’alimentazione, trattato in maniera esauriente e scientifica, ma allo stesso tempo pragmatica e utile per le proprie scelte quotidiane.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
1. PARTE TEORICA
Che cosa sapere per difendersi
Capitolo 1. L’evoluzione umana, tra conquiste e contraddizioni
Capitolo 2. I fondamenti del pensiero evoluzionistico
Indice dei contenuti
- Copertina
- Il cibo ci salverà
- Indice dei contenuti
- Ringraziamenti
- Introduzione. Ripartiamo dal cibo
- 1. PARTE TEORICA
- Capitolo 1. L’evoluzione umana, tra conquiste e contraddizioni
- Capitolo 2. I fondamenti del pensiero evoluzionistico
- Capitolo 3. Il mismatch evolutivo e le sue conseguenze
- Capitolo 4. L’apparato digerente, questo sconosciuto
- Capitolo 5. Fisiologia della nutrizione
- Capitolo 6. Patologia della nutrizione
- Capitolo 7. Prevenzione: cibo e altri rimedi
- Parte teorica: che cosa abbiamo imparato?
- 2. PARTE PRATICA
- Capitolo 8. Le due facce della produzione alimentare
- Capitolo 9. Il cibo ci parla
- Capitolo 10. La spesa consapevole
- Capitolo 11. Come maneggiare il cibo in casa
- Capitolo 12. Diete a confronto
- Capitolo 13. La gestione degli alimenti nel quotidiano
- Parte pratica: che cosa abbiamo imparato?
- Conclusioni. Un cambio di paradigma
- APPROFONDIMENTI
- 1. Riduzionismo, la condanna della visione olistica
- 2. La selezione naturale
- 3. L’evoluzione culturale
- 4. Il senso del gusto e le sue trappole
- 5. Storia di un passato fedifrago
- 6. Le confondenti intolleranze
- 7. Il continuum evolutivo e la dimensione individuale
- 8. Il microbiota colico e le sue implicazioni
- 9. La scoperta di un rischio imprevisto
- 10. Indice di sazietà
- 11. L’infiammazione cronica e le vittime da fuoco amico
- 12. Bilancio energetico: un concetto ormai superato
- 13. Il grasso, un subdolo doppiogiochista
- 14. Cenni di metabolismo insulinico
- 15. Glucolipotossicità
- 16. Indici di misurazione della risposta insulinica
- 17. Restrizione dietetica, lo spauracchio dei golosi
- 18. Radicali liberi: da dove vengono e come difendersi
- 19. Principio proporzionale: uno specchietto per le allodole?
- 20. I carboidrati
- 21. I grassi
- 22. Le proteine
- 23. Le vitamine
- 24. I minerali
- 25. I fitochimici
- 26. I pericoli del fumo
- 27. Relazione tra alimentazione e psiche
- 28. Biotecnologia e OGM
- 29. Produzione biologica
- 30. Ingredienti speciali e coadiuvanti tecnologici
- 31. Grani antichi, grani tradizionali e grani moderni
- 32. Dal chicco alla farina
- 33. Panificazione, tra tradizione e salute
- 34. Il punto di fumo
- 35. Il prodigioso olio d’oliva
- 36. Danni da alcol
- 37. Il nettare degli dei
- 38. Latte e rischio neoplastico
- 39. Sale e ipertensione
- 40. Dietetica per volumi
- 41. Il suolo: la vita del globo in pochi cm3
- 42. Pesticidi e salute
- 43. Metodiche produttive e qualità: il caso dei vegetali
- 44. Gli sprechi alimentari
- 45. Sicurezza alimentare
- 46. La dieta paleolotica
- 47. La dieta mediterranea tradizionale
- 48. Le diete veg
- FONTI
- Articoli scientifici
- Legislazione
- Libri
- Miscellanea (guide al consumo, linee guida, position statement, vademecum, ecc.)
- Siti internet
- Video