
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Sai che l'83% delle aziende italiane fallite di recente non era ancora sul web? L'evoluzione digitale sta cambiando molto velocemente il nostro mondo, le attività, il business, le relazioni. Questo libro ti fornisce la fotografia di una moderna attività commerciale – com'è e come dovrebbe essere – e ti illustra le azioni necessarie per vendere su Internet in modo pratico, semplice e funzionale. Investi sulla tua formazione digitale, altrimenti sarà lei a investire te!
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Da offline a online! di Daniele Lanuti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Marketing digitale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
BusinessCategoria
Marketing digitaleCapitolo 1
SICURO DI SAPERE IN CHE EPOCA VIVI?
OGGI SIAMO MESSI COSÌ!
La Rete oggi è selettiva come lo è sempre stato il commercio e quindi è indispensabile, qualunque sia la tua attività o settore commerciale, organizzare una strategia che definisca priorità, fattibilità e attuazione, in modo tale che gli investimenti possano garantire un ritorno economico. Per gestire al meglio la tua azienda devi essere un leader e allenarti a far crescere il tuo pensiero sistemico e strategico, che ti consente di avere una visione di insieme dei modelli di business, comunicazione e web marketing.
Secondo le ricerche svolte dall’Osservatorio eCommerce B2c, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, il commercio online italiano risulta in continua crescita: nel 2017 la spesa in Rete nel nostro Paese hanno raggiunto un volume pari a 23,6 miliardi di euro, con un incremento 17% rispetto al 2016. In generale, il peso dell’e-commerce sul totale degli acquisti retail in Italia è salito al 5,7%. Significativo poi il dato relativo agli acquisti online di prodotti, il cui aumento del 28% rispetto all’anno precedente (equivalente a 12,2 miliardi) ha superato per la prima volta quello dei servizi, cresciuti del 7%.
Ci sono alcuni fattori che hanno caratterizzato questa crescita: prime fra tutti le alleanze stipulate a livello mondiale tra alcuni grandi merchant e-commerce e vari operatori di altri settori; queste collaborazioni hanno consentito lo sviluppo in sinergia di tecnologie e servizi per l’espansione commerciale che sfruttano strumenti innovativi quali gli assistenti vocali o i chatbot. A queste, si devono aggiungere eventi come il Black Friday e il Cyber Monday, che hanno avuto origine negli Stati Uniti ma si sono diffusi rapidamente in vari Paesi tramite Internet. Le ricorrenze di questo genere – tra cui cito anche il Single Day, evento cinese forse da noi ancora poco noto – grazie alla Rete stanno prepotentemente cambiando lo shopping a livello globale.
Tutte queste iniziative, ed altre ancora, nel mercato e-commerce hanno variamente logorato i margini di distribuzione tradizionale che non si è dimostrata molto reattiva nell’attuare soluzioni integrate online-offline. Nello specifico, nel nostro Paese molti operatori tradizionali continuano ad approcciare l’e-commerce in maniera poco convinta, dedicandovi scarse risorse e tempo insufficiente, senza predisporre un progetto strategico per un settore che invece si sta dimostrando come uno dei motori fondamentali dell’attuale economia avanzata, attirando sempre più utenti-consumatori.
Ti fornisco giusto qualche dato, per darti un’idea di questo fenomeno; riguardano il Single Day, quindi soprattutto il mercato cinese, ma riflettono chiaramente lo “stato dell’arte” mondiale e anche italiano. Il Single Day (il “Giorno dei single”) cade ogni anno l’11 febbraio e rappresenta il più grande evento giornaliero di shopping. Se su cifre e trend di crescita restano variamente aperte le interpretazioni, sono indiscussi alcuni dati: il colosso Alibaba nel 2017 ha registrato un primato assoluto di vendite raggiungendo, allo scoccare della mezzanotte, in sole 24 ore, ben 25,4 miliardi di dollari, contro i 17 miliardi del 2016; inoltre, nella prima ora di attività più di 60 brand (tra cui Apple, Estée Lauder, Gap, L’Oreal, Nike, Samsung e Zara) hanno generato oltre 15,1 milioni di dollari in vendite ciascuno. In tempi molto brevi, il Single Day ha fatto attivare compratori da almeno 192 Paesi, che hanno realizzato la folle cifra di 256.000 transazioni al secondo (dati di www.bloomberg.com).
Su Internet ci sono attualmente più di 1,3 miliardi di siti. Mentre sto scrivendo, su Internet Live Stats (www.internetlivestats.com) siamo per la precisione a quota 1.322.576.992 (993, 994, 995…). Nel 1995, il numero totale di utenti Internet era meno dell’1% della popolazione mondiale. Nel 2017 la quota ha raggiunto i 3,8 miliardi (circa il 46% della popolazione mondiale). Internet è cresciuto esponenzialmente a livello globale, e il traffico generato nel 2017 è stato maggiore della somma degli anni precedenti (fonte: Ecommerce Wiki, SalesOptimize, 2016).
Sai che i dati che ti sto fornendo, con lo scopo di farti comprendere lo scenario mondiale, sono in continua evoluzione e soprattutto che mentre stai leggendo sono già cambiati?
La crescita nel mercato delle vendite al dettaglio avviene grazie all’e-commerce. Ebbene sì, ora non si tratta più di semplici previsioni, ma di realtà. Tu vuoi essere protagonista di questa crescita?
ALCUNI DATI SU CUI RIFLETTERE
Come ti ho già accennato al paragrafo precedente, per la prima volta nella storia dell’e-commerce italiano i prodotti ormai crescono rispetto al 2016 ben più dei servizi e gli acquisti dei primi hanno fatto registrare nel 2017 valori per 12,2 miliardi di euro, con circa 150 milioni di ordini e uno scontrino medio intorno agli 85 euro.
L’informatica e l’elettronica di consumo risultano essere i settori trainanti, con i loro 4 miliardi di euro e un +28% d’incremento; sono seguiti poi dal comparto dell’abbigliamento (che include scarpe e accessori), con 2,5 miliardi, anche questo con un +28%. Ma ci sono altri settori che, pur realizzando volumi di vendita inferiori, pari a 900 milioni di euro ciascuno, spiccano per le migliori performance di crescita: sono il food & grocery (+43%) e l’arredamento e l’home living (+31%). L’editoria registra volumi di vendita per 840 milioni, con un incremento rispetto all’anno precedente.
All’interno dei servizi, che in termini di valore assoluto di mercato valgono 11,4 miliardi di euro, il primo comparto e-commerce risulta essere quello del turismo e trasporti (dai biglietti ferroviari e aerei alla prenotazione di appartamenti, case vacanze e hotel), con un volume di vendita di 9,2 miliardi di euro e una crescita pari a quella dell’intero settore servizi (+7%; fonte: Osservatorio eCommerce B2c).
Oggi il 57% degli utenti Internet europei fa acquisti online, ma solo il 16% delle PMI vende online e meno della metà di esse (7,5%) vende online oltre confine. Per il 2017 le previsioni di vendita online di beni e servizi sono di 598 miliardi di euro, mentre nel 2018 si prevede un fatturato totale di 660 miliardi di euro. I tre Paesi con il fatturato e-commerce più elevato sono Regno Unito, Germania e Francia, che rappresentano circa il 60% del mercato europeo (fonte: European B2C E-commerce Report, 2016).
In Italia la diffusione dell’online ha raggiunto nel 2016, l’88,7% della popolazione tra gli 11 e i 74 anni, con 42,6 milioni di italiani che dichiarano di poter accedere a Internet da postazioni fisse o da mobile. Questo dato è in crescita del 2,8% rispetto all’anno precedente (fonte: Audiweb).
Il sempre più diffuso accesso a Internet da mobile, che ormai supera il desktop, si riflette anche sugli acquisti: negli ultimi cinque anni l’utilizzo di queste tecnologie è quintuplicato, tanto che nel 2013 solo il 6% dei consumatori li usava mentre nel 2017 un terzo delle spese online è stato fatto attraverso smartphone o tablet, per un valore di 5,8 miliardi di euro e una crescita del 65% rispetto al 2016.
La penetrazione media di questi device sfiora o supera il 30% nella maggior parte dei settori principali (editoria, abbigliamento, informatica ed elettronica e food & grocery) e si attesta al 15% nel turismo e al 5% nelle assicurazioni.
L’Osservatorio eCommerce B2c ha rilevato che, sempre nel 2017, i “web shopper italiani” (ossia coloro che nel corso dell’anno hanno effettuato almeno un acquisto online) sono stati 22 milioni, in aumento del 10% rispetto all’anno precedente. Le loro abitudini si sono consolidate e 16,2 milioni hanno acquistato almeno una volta al mese, generando il 93% della domanda e spendendo in media 1.357 euro ciascuno. I restanti acquirenti “sporadici”, ovvero 5,8 milioni (pari al 7% della domanda), hanno speso in media 284 euro all’anno.
Importanti anche i numeri generati l’export di prodotti e-commerce italiani venduti a consumatori stranieri: il mercato vale 3,5 miliardi di euro e pesa per il 16% sulle vendite online totali. In questo quadro generale, i prodotti venduti all’estero valgono 2,3 miliardi di euro e risultano in crescita del 19%, trascinati dall’abbigliamento (merito della notorietà dei nostri brand e degli investimenti sviluppati da store multibrand). Infine, un ultimo dato significativo: i 3,5 miliardi dell’export digitale triplicherebbero, raggiungendo i 10 miliardi se, oltre alle vendite dirette di siti italiani a utenti stranieri, venissero considerate le vendite effettuate da marketplace con ragione sociale straniera, ovvero “intermediari digitali” operanti all’estero.
L’evoluzione digitale è in corso e sta cambiando molto velocemente questo mondo, la tua attività, il tuo business, le tue relazioni e il tuo modo di agire. Qualunque sia il tuo piano d’azione, rifletti sinceramente se sei pronto a vivere in quest’era e sappi che stare fermo non ti porterà a nessun risultato.
SEI PRONTO A CAMBIARE?
“Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettare risultati diversi.”
Albert Einstein
Hai capito bene i numeri della trasformazione? Se non ti è chiaro rileggi con attenzione in che direzione sta andando il commercio e prendine assoluta consapevolezza. I dati non sono miei ma ripresi da fonti autorevoli che tengono sotto controllo il mercato, che studio ogni anno ormai dal 2010 e che da allora mi spingono a investire tempo e denaro in questo business.
Cambia, rinnovati, trasforma te, la tua azienda o la tua professione ed evolvi con lei. Investi sulla formazione digitale, altrimenti sarà lei a investire te. Questo libro ha lo scopo di fornirti la foto di come è una moderna attività commerciale e di come dovrebbe essere anche la tua e di indicarti quali sono le azioni necessarie per far sì che lo diventi, in modo pratico, semplice e funzionale.
Qui trovi gli strumenti per iniziare subito. Puoi farlo anche tu! Basta mettere in pratica le strategie che descrivo in maniera semplice e dettagliata, che seguono schemi efficaci, perché già utilizzati da me con successo e soprattutto replicabili anche per organizzazioni lavorative differenti.
Nel prossimo capitolo ti spiegherò come ho ottenuto risultati con la mia attività.
Capitolo 2
CAMBIA PER SCELTA
Nel capitolo precedente ti ho riportato la situazione del mercato e-commerce B2c italiano, che come ti ho già indicato, nel 2017 ha generato un fatturato importante – pari a 23,6 miliardi di euro – e soprattutto un incremento rispetto all’anno precedente che ammonta al 17%. Ora affronteremo nel dettaglio alcune criticità del contesto nazionale, caratterizzato in parte anche da un ritardo della digitalizzazione delle imprese.
L’IMMOBILITÀ DISTRUGGE, QUINDI MI MUOVO SEMPRE
Ogni giorno molte attività tradizionali chiudono i battenti lasciando in mezzo a una strada intere famiglie e soprattutto brillanti competenze. Il mondo sta cambiando: in Europa 296 milioni di persone comperano regolarmente online a scapito dei negozi tradizionali dove magari vanno solo per provare gli articoli e le taglie per poi acquistare sui noti marketplace.
Possiedo una serie di domini registrati a mio nome, tutti pertinenti al mondo digitale e al commercio elettronico, e in questo momento sto dedicando del tempo al mio blog www.danielelanuti.com dove troverai gli stessi argomenti trattati in queste pagine, ma costantemente aggiornati in base alla veloce evoluzione che caratterizza questo mondo. Il mio ruolo all’interno dell’attività commerciale è quello di gestire, pianificare e promuove il settore online, ovvero le vendite dell’e-commerce, civicounoshop.com, attuando strategie di marketing, di vendita e postvendita, e curando tutti gli aspetti tecnici per il mantenimento in efficienza dello stesso.
“Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno
che ha preso una decisione coraggiosa.”
Peter Ferdinand Drucker
In questo momento sto fornendo delle consulenze per il web e il social media marketing ad aziende che mi hanno contattato grazie al passaparola, frutto della buona gestione delle attività digitali che hanno portato evidenti benefici anche al mio negozio tradizionale. Non è stato sempre così, ho sudato per ottenere queste capacità che mi hanno permesso di posizionare l’azienda anche online.
Come ho già detto, nel 2010 con mia sorella Marianna, alla quale devo riconoscere il merito di essere una abile venditrice e a cui va attribuito gran parte del successo del negozio fisico, mi sono fatto convincere che sarebbe stato bello continuare la tradizione di famiglia, mantenendo in vita quel piccolo negozio in centro. Consapevole del periodo di profonda crisi, ho agito reagendo al mercato.
Oggi posso dire che molte scelte fatte allora sono state ben ponderate, tra le quali quelle di qualificare il prodotto presente in negozio inserendo brand conosciuti, e di promuovere l’attività, non più con la pubblicità tradizionale, bensì mediante l’utilizzo dei social network.
IL FUTURO È SEMPLICE, È LA GENTE CHE LO VEDE COMPLICATO
“La vita è abbastanza semplice: tu fai delle cose.
Molte falliscono.
Alcune funzionano.
Tu fai più cose di ciò che funziona.
Se funziona parecchio,
altri la copieranno rapidamente.
Allora tu fai qualcos’altro.
Il trucco è il fare qualcos’altro.”
Tom Peters
Sì, è semplice, basta guardare cosa accade e saper leggere la nuova realtà. Nel 2010 Facebook faceva da padrone e il suo sviluppo era impressionante con 600 milioni di utenti che a oggi hanno superato i due miliardi. Se avevi la necessità di far conoscere il tuo brand o la tua azienda, era il paese dei balocchi, e lo è ancora se sai come targettizzare il tuo cliente, ma ne parleremo più avanti.
La pagina Facebook principale del mio negozio (civicouno) è attiva dal 2010 ed è da allora che investo in advertising, perché sui social è possibile fare pubblicità a pagamento con budget molto contenuti, proprio come ho iniziato io.
Vista la delicata situazione economica, e soprattutto la responsabilità di essere titolare di una società anagraficamente giovane, non avevo risorse da investire in costosi portali e oggi ringrazio la situazione di allora, che da una parte mi ha impedito di spendere senza criterio e senza una conoscenza degli strumenti, dall’altra mi ha motivato, per necessità, a informarmi su come investire in maniera oculata le poche risorse disponibili.
La scelta, allora, ricadde sull’acquisto di un sito e-commerce su piattaforma OpenCart, sviluppato da una società Internet Service Provider oggi divenuta leader di mercato con la quale ho ancora rapporti di lavoro e collaborazione attiva. Questa s...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Prefazione di Roberto Cerè
- Introduzione
- Capitolo 1 - Sicuro di sapere in che epoca vivi?
- Capitolo 2 - Cambia per scelta
- Capitolo 3 - Signor Robinson, are you ready to go?
- Capitolo 4 - Analizza la tua attività
- Capitolo 5 - Se parti da zero
- Capitolo 6 - Se hai già una attività
- Capitolo 7 - I social come strumento
- Capitolo 8 - Vendere online, ma non solo
- Conclusione