Il Calendario del Popolo n.762 "Nuovi italiani"
eBook - PDF

Il Calendario del Popolo n.762 "Nuovi italiani"

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Il Calendario del Popolo n.762 "Nuovi italiani"

Informazioni su questo libro

rontiere, intercultura, scuola, diritti, cittadinanza: sono alcune delle parole chiave attraverso le quali leggere l'ultimo numero del Calendario del Popolo, dal titolo "Nuovi Italiani". La rivista sceglie l'Italia e la migrazione per un approfondimento affidato a docenti, addetti ai lavori, blogger, registi, artisti, alcuni dei quali cosiddetti G2 (seconde generazioni), cioè ragazze e ragazzi nati e cresciuti in Italia da genitori immigrati, che si interrogano sui diritti, in primis quello di cittadinanza.«L'attuale legge che regola la cittadinanza è assolutamente da riformare perché, così com'è, non corrisponde alla reale composizione della società italiana in cui il numero di persone nate qui da genitori stranieri, è ormai consistente» (Valentina Brinis e Luigi Manconi).Tra la legge Bossi-Fini del 2002 - una delle peggiori leggi mai avute in materia negli ultimi anni in Italia - e le restrittive disposizioni europee, ci sono le vite di donne e uomini privati dei fondamentali diritti umani. Le vicende drammatiche di Lampedusa ne sono la prova tangibile e inconfutabile. Un paese incapace di tutelare i diritti dei migranti è incapace di garantirli ai cittadini tutti.Scrive la ministra Cécile Kyenge nell'editoriale del numero:«È doveroso rendere più umana l'accoglienza, evitando che produca segregazione o addirittura alienazione, non di rado, infatti, i migranti trattenuti nei centri che non rispettano gli standard previsti, si ammalano nel corpo e nella psiche».Parliamo di quegli stessi migranti che in questi giorni stanno portando avanti estreme forme di protesta all'interno dei Centri di identificazione ed espulsione. Bocche cucite e corpi privati della libertà anche per chi non ha commesso alcun crimine, immagini che «faranno la stessa impressione che fanno oggi le foto dei lager e noi dobbiamo combattere perché facciano quell'effetto», sottolinea Moni Ovadia in una lunga intervista. Le criticità della situazione attuale ma soprattutto le possibilità e i benefici dell'accoglienza. A partire da una considerazione semplice ma efficace: siamo tutti in viaggio! Le fotografie del numero sono di Andrada Predescu. La parte non monografica di questo numero raccoglie come sempre le rubriche di Luciano Canfora, Dario Coletti e Aldo Garzia, il saluto a Nelson Mandela di Efrem Tresoldi e molto altro.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il Calendario del Popolo n.762 "Nuovi italiani" di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Design e Storia e critica del design. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. 762cover
  2. Untitled
  3. Untitled
  4. Untitled