
Nicola Ivanoff – Un tenore italiano
- 192 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Nicola Ivanoff – Un tenore italiano
Informazioni su questo libro
IL LIBRO: Nikolàj Ivanòv (1810-1880), naturalizzato Nicola Ivanoff, fu uno dei più grandi tenori dell'Ottocento. Dopo una lunga querelle con lo zar Nicola I, si stabilí definitivamente in Italia, dove risiedeva per ragioni di studio e di salute già dal 1830. Qui strinse intima amicizia con Rossini e frequentò Verdi e Donizetti, che scrissero arie proprio per la sua voce. Plužnikov descrive la carriera e il talento di Ivanoff attraverso documenti e testimonianze dei contemporanei – in particolare, del grande compositore russo Glinka – stabilendo un produttivo confronto con i più famosi tenori dell'epoca: Rubini, Duprez, Nourrit, David e Mario. L'edizione è arricchita da spartiti originali, dall'epistolario di Ivanoff con Rossini, Verdi e altri celebri musicisti e da un consistente apparato iconografico.Nel corso della trasmissione Ridotto dell'opera, in onda sull'emittente radiofonica Rete 2 lo scorso 9 agosto, il giornalista Giorgio Appolonia ha discusso di Nicola Ivanoff, ribattezzato Il tenore venuto dal freddo, insieme ad Alfonso Gianni ed Ettore Volonteri.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Occhiello
- PREFAZIONE di Fausto Malcovati
- INTRODUZIONE
- NICOLA IVANOFF E I GRANDI TENORI DELL’EPOCA
- LA CAPPELLA DI CORTE
- L’INCONTRO CON GLINKA E LA PARTENZA PER L’ESTERO
- DA NOVOSPASSKOE ALL’ ITALIA
- I PRIMI ANNI IN ITALIA
- ODISSEA NAPOLETANA
- NICOLA I CONTRO NICOLA IVANOFF
- LA NOTORIETÀ EUROPEA
- IL PROGETTO MUSICALE “POUR IVANOFF”
- QUALCHE DETTAGLIO INTEGRATIVO
- SULLA VOCE E LA “MANIERA” DI NICOLA IVANOFF
- NOTE AL TESTO
- TREDICI LETTERE A NICOLA IVANOFF (1840-1852)
- LETTERE A COMPOSITORI, LIBRETTISTI E IMPRESARI
- COMPOSIZIONI SCRITTE PER NICOLA IVANOFF
- CRONOLOGIA DELLA PRESENZA DI NICOLA IVANOFF NEI TEATRI ITALIANI
- BIBLIOGRAFIA
- BIOGRAFIE
- RINGRAZIAMENTI
- AVVERTENZA
- NOVITÀ