Nicola Ivanoff – Un tenore italiano
eBook - ePub

Nicola Ivanoff – Un tenore italiano

  1. 192 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Nicola Ivanoff – Un tenore italiano

Informazioni su questo libro

IL LIBRO: Nikolàj Ivanòv (1810-1880), naturalizzato Nicola Ivanoff, fu uno dei più grandi tenori dell'Ottocento. Dopo una lunga querelle con lo zar Nicola I, si stabilí definitivamente in Italia, dove risiedeva per ragioni di studio e di salute già dal 1830. Qui strinse intima amicizia con Rossini e frequentò Verdi e Donizetti, che scrissero arie proprio per la sua voce. Plužnikov descrive la carriera e il talento di Ivanoff attraverso documenti e testimonianze dei contemporanei – in particolare, del grande compositore russo Glinka – stabilendo un produttivo confronto con i più famosi tenori dell'epoca: Rubini, Duprez, Nourrit, David e Mario. L'edizione è arricchita da spartiti originali, dall'epistolario di Ivanoff con Rossini, Verdi e altri celebri musicisti e da un consistente apparato iconografico.Nel corso della trasmissione Ridotto dell'opera, in onda sull'emittente radiofonica Rete 2 lo scorso 9 agosto, il giornalista Giorgio Appolonia ha discusso di Nicola Ivanoff, ribattezzato Il tenore venuto dal freddo, insieme ad Alfonso Gianni ed Ettore Volonteri.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Nicola Ivanoff – Un tenore italiano di Konstantin Plužnikov, Ettore Volontieri, Alessandro Romano in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mezzi di comunicazione e arti performative e Musica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Occhiello
  3. PREFAZIONE di Fausto Malcovati
  4. INTRODUZIONE
  5. NICOLA IVANOFF E I GRANDI TENORI DELL’EPOCA
  6. LA CAPPELLA DI CORTE
  7. L’INCONTRO CON GLINKA E LA PARTENZA PER L’ESTERO
  8. DA NOVOSPASSKOE ALL’ ITALIA
  9. I PRIMI ANNI IN ITALIA
  10. ODISSEA NAPOLETANA
  11. NICOLA I CONTRO NICOLA IVANOFF
  12. LA NOTORIETÀ EUROPEA
  13. IL PROGETTO MUSICALE “POUR IVANOFF”
  14. QUALCHE DETTAGLIO INTEGRATIVO
  15. SULLA VOCE E LA “MANIERA” DI NICOLA IVANOFF
  16. NOTE AL TESTO
  17. TREDICI LETTERE A NICOLA IVANOFF (1840-1852)
  18. LETTERE A COMPOSITORI, LIBRETTISTI E IMPRESARI
  19. COMPOSIZIONI SCRITTE PER NICOLA IVANOFF
  20. CRONOLOGIA DELLA PRESENZA DI NICOLA IVANOFF NEI TEATRI ITALIANI
  21. BIBLIOGRAFIA
  22. BIOGRAFIE
  23. RINGRAZIAMENTI
  24. AVVERTENZA
  25. NOVITÀ