Dormire bene per vivere meglio
eBook - ePub

Dormire bene per vivere meglio

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Dormire bene per vivere meglio

Informazioni su questo libro

Sempre più persone oggi dormono male, non riposano adeguatamente e si svegliano più stanche di quando sono andate a letto. È noto che un terzo della vita lo si passa dormendo e che gli altri due terzi sono influenzati da come si è dormito. Il sonno è un'attività e un'esigenza fisiologica che ci accompagna per tutta la vita: ciò che ci proponiamo di fare durante la giornata dipende da quanto corpo e cervello abbiano "ricaricato le batterie" durante la notte. Una vita migliore dipende quindi da un sonno migliore: con questo libro capirai come ottenere entrambi, da subito!

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Dormire bene per vivere meglio di Loris Bonamassa in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Crescita personale e Salute mentale e benessere. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Capitolo 1

LA SITUAZIONE ATTUALE

Le persone non sanno che la salute fisica e mentale parte dal letto, il luogo preposto a far ricaricare corpo e mente. La realtà è che si dorme poco e male. Secondo l’Associazione italiana di medicina del sonno, circa 12 milioni di italiani soffrono di insonnia. Si dorme poco o non abbastanza, con notti agitate o insonni.
image
È un dato di fatto: cattive notti, cattive giornate. L’80% delle persone soffre di mal di schiena o di cervicale, ha risvegli notturni o soffre di disturbi del sonno. Questo si trasforma in stanchezza cronica di giorno: in auto, sul proprio posto di lavoro, a ora di pranzo o subito dopo i pasti, a casa, in compagnia di altri. Il numero di incidenti d’auto è direttamente legato all’attenzione e alla carenza di energie per non aver riposato bene e non aver ricaricato le batterie al 100%: così come si mette in carica il cellulare di notte, allo stesso modo dobbiamo ricaricare corpo e mente.
In passato mancava la consapevolezza di quanto il sonno, la notte, il rigenerarci fossero importanti e determinanti per la salute fisica e mentale. Studi scientifici hanno dimostrato l’impatto che un cattivo riposo ha sulla vita, sui costi sociali, sulla resa nel lavoro e nelle relazioni. Questi fattori oggi sono più chiari e la medicina del sonno è una disciplina di fondamentale importanza, sia in Italia sia nel mondo. La società moderna ha generato dei cattivi o scarsi dormitori, che vivono una vita senza riposo, di notte come di giorno. Non occuparsi del momento in cui il nostro corpo si rigenera e ricarica ha un costo, un costo molto elevato, che in taluni casi si può pagare anche con la vita.
Se deciderai di non imparare, non conoscere, non fare, non cambiare e non trasformarti, allora di notte andrai incontro a mal di schiena, mal di collo, allergie, insonnie e un cattivo sonno; e di giorno non sarai energico, in forma e la tua vita non potrà rendere al massimo. Se pensi di non avere tempo e soldi, rifletti sul prezzo che dovrai pagare in salute, che sarà molto più alto, così come il prezzo che pagherai in termini di carenza e scarsi risultati per via della bassa energia e della stanchezza accumulata. Dobbiamo ricordare a noi stessi e ai nostri cari che, se non dedichiamo tempo a riposare bene oggi, dovremo dedicarne in futuro a curarci.
Quello che ti chiedo di fare è di credere in te stesso, conoscendo quello che c’è da conoscere, applicando gli insegnamenti che troverai e agendo come uno specialista del buon riposo.
In questo nuovo approccio, perde chi non apprende, non sceglie e non adotta buone abitudini e sani comportamenti. Vince, anche nella vita, chi torna a sognare di notte, chi ricarica le batterie della propria mente e del proprio corpo al 100%, chi riposa bene, in modo profondo e continuativo. Vince chi ha una BUONA NOTTE e chi ha un BUON GIORNO, chi – una volta conosciutele – decide di seguire con disciplina le semplici regole di uno stile di vita sano ed equilibrato.
Probabilmente io ero come te in questo momento. Come ho già accennato nella Premessa, nonostante la mia lunga esperienza nel mondo dei sistemi letto, le mie notti non erano totalmente riposanti. Mi sono quindi deciso ad agire con l’approccio che ti ho appena suggerito, provando in prima persona varie soluzioni. Ho capito che il livello di energia, di qualità della mia vita personale, professionale e relazionale, di qualità della mia giornata a 360°, dipendevano dal livello di qualità della mia notte. Se riposavo bene, in modo profondo, di notte, facendo scelte corrette nel mio modo di vivere di giorno, mi svegliavo vitale, con “le batterie cariche”, ottenendo una giornata piena, ricca, positiva.
Ho compreso, quindi, che la qualità della notte dipende dalle scelte giuste riguardo al sistema letto (con materasso, cuscino, rete corretti), dall’adozione di abitudini e comportamenti sani, dalla conoscenza del sonno e delle dinamiche che lo governano. Come esiste la nostra unicità fisica, mentale e caratteriale, così anche il nostro modo di dormire ha una propria specificità soggettiva che deve essere assecondata.
LA MIA STORIA
Non riposare bene aveva effetti molto pesanti sulla mia quotidianità: mi sentivo stanco, dolorante, svogliato di giorno, non avevo a disposizione il 100% della mia energia. Desideravo vivere appieno le mie giornate e invece avevo difficoltà ad addormentarmi; oppure mi addormentavo subito per la stanchezza, ma poi mi risvegliavo nel cuore della notte e non riuscivo a riprendere sonno. I bruciori di stomaco e i reflussi gastrici accompagnavano di sovente le mie notti, così come i mal di testa dei quali non riuscivo a individuare l’origine. Di giorno, i ritmi incalzanti, l’agenda piena e i continui stimoli della società moderna non facevano che acuire il senso di stanchezza ormai cronica. E i fine settimana “collassavo”, per recuperare il tempo e la spossatezza della settimana lavorativa. Insomma, un circolo vizioso senza fine, che si ripeteva sempre e che trovava una pausa solo nelle ferie. Ferie agognate per poter staccare, desiderate con la testa, necessarie per il corpo e il recupero mentale. Questo non era vivere, era sopravvivere. Il materasso giusto, con il cuscino giusto e un numero sufficiente di ore di sonno credevo potessero bastare. Questa era la semplice ricetta, a mio avviso; ma mi sbagliavo.
Allora ho deciso di studiare tutti gli elementi che compongono un buon sonno. Ho incontrato medici, fisioterapisti e preparatori atletici. Ho voluto comprendere come gli sportivi, soprattutto i professionisti, ottenessero le loro performance, le loro vittorie e riuscissero a sostenere i duri allenamenti e le sfide delle gare. Ho intervistato calciatori, giocatori di basket e di rugby, ciclisti e motociclisti, runner, tri-atleti e maratoneti.
Ho viaggiato nei Paesi del Nord Europa, dove la cultura del sonno è diffusa e radicata da molto più tempo rispetto all’Italia; sono stato in Germania, in Gran Bretagna e in Austria, dove ho abitato per cinque anni con mia moglie e mio figlio. Qui, in Carinzia, ho vissuto con un ritmo diverso: la giornata inizia alle 7 del mattino, orario in cui trovi aperti anche i supermercati e puoi andare a fare la spesa prima di cominciare il lavoro, che termina alle 17. Poi tutti fuori – giovani, anziani, bambini e adulti – a fare del movimento, dalla semplice camminata allo sport vero e proprio. La cena si consuma prima delle 20 e il letto accoglie le persone al più tardi alle 23. Il venerdì gli uffici, sia pubblici sia privati, chiudono alle 13; ci si prepara per il fine settimana, che è dedicato al riunire e vivere la famiglia. Agli studenti non vengono praticamente nemmeno dati compiti, in modo da favorire il fine settimana nei rapporti famigliari.
I miei viaggi di ricerca non si sono fermati all’Occidente, ma si sono rivolti anche all’Oriente: la cultura millenaria cinese e quella del Giappone hanno contribuito a farmi comprendere come l’esteriore e l’interiore siano un tutt’uno, così come l’attività e il riposo sono le due facce della stessa medaglia. Ho studiato, ricercando nel pianeta, le tecniche, le soluzioni, le indicazioni e gli accorgimenti più svariati, che portassero a un riposo appagante e a una giornata piena.
Grazie a Internet ho avuto accesso a informazioni e persone delle più diverse estrazioni, ma che avevano tutte come denominatore comune “il grande riposo”. Fare parte del gruppo Sistemi per Dormire (il gruppo che, nell’associazione nazionale FederlegnoArredo, rappresenta la filiera del legno e, in particolare, quella dei produttori dei sistemi letto), oltre che di “Riposo e Salute” (progetto triennale attivo tutt’oggi, finalizzato alla cultura del buon riposo), mi ha permesso di interagire anche con le Istituzioni, scoprendo che lo stesso Sistema sanitario nazionale paga un costo enorme per il cattivo riposo dei cittadini: incidenti sul posto di lavoro, assenze di pochi giorni per dolori dovuti alla postura, ma non solo; un cattivo riposo fa abbassare le difese immunitarie naturali del corpo, rendendolo più soggetto a tutti i mali di stagione e a varie infezioni. FederlegnoArredo fa parte di una federazione più ampia europea, l’EBIA (European Bedding Industry Association), con cui ho avuto modo di interagire, accedendo ai dati annuali dei Paesi aderenti e ottenendo di incrociare tutta questa mole di informazioni.
Ho infine sperimentato su me stesso, modificando la mia quotidianità. Si è trattato a volte di grandi stravolgimenti di abitudini e comportamenti, ma molto spesso di piccoli passi, affrontati con costanza, con metodo, comprendendo le reazioni del corpo e della mente, in una continua ricerca del miglioramento dello stato di riposo e di veglia. Ho dovuto cambiare mentalità, per perfezionare i comportamenti che mi hanno consentito di migliorare profondamente la qualità delle notti e anche delle giornate.
Adottando il metodo dei 5 passi ho raggiunto l’obiettivo di addormentarmi più velocemente e di avere un sonno più profondo e rigenerante. Ho eliminato totalmente qualsiasi medicinale, sia per favorire il buon riposo sia per combattere i bruciori di stomaco e l’acidità. Contraggo raramente i “mali di stagione”. I dolori sono scomparsi, per effetto non solo dell’aspetto meramente meccanico del dormire. Durante il giorno sono più lucido mentalmente e il mio corpo è più tonico, flessibile e pronto. Le mie relazioni con gli altri e con gli affetti sono migliorate. La mia professione è migliorata, riesco a fare più cose nello stesso tempo oppure posso lavorare di meno ottenendo gli stessi risultati.
Il metodo dei 5 passi – frutto di lungo studio e di analisi della naturale logica delle cose, dell’esperienza e della tradizione, nonché della ricerca scientifica più moderna – può portare, con pratica costante, a migliorare lo stato fisico e mentale generale della propria vita e a migliorare la qualità del sonno, addirittura riducendone la quantità necessaria, perché ci si addormenterà più velocemente, il sonno sarà continuo – senza risvegli e senza fastidiosi movimenti notturni – il riposo più profondo e più lungo nelle fasi di recupero o sonno profondo. Al mattino ci si sveglierà carichi delle energie necessarie ad affrontare la giornata, più in salute e con minori rischi di ammalarsi; è infatti dimostrato che esiste una relazione diretta tra la predisposizione a essere cagionevole, ad ammalarsi con frequenza, e il riposare bene, profondamente e recuperando le energie.
Ciò è quanto hanno ottenuto tante e tante persone con le quali ho condiviso questo metodo, dalla casalinga all’impiegato, dall’operaio al manager, dal dipendente all’imprenditore, dallo sportivo amatoriale al professionista. Si tratta di un cambiamento che ha effetti sull’intero stile di vita, diffondendosi positivamente in ogni ambito dell’esistenza e portando i propri benefici a tutti i livelli di salute fisica e mentale, così come nella sfera lavorativa e affettiva. Tutti i giorni della settimana e a tutte le ore, per tanti e tanti anni.
LA MIA SOLUZIONE
Anche chi non è sonnologo può porsi alcune domande e attivare azioni per migliorare il proprio sonno e la propria vita. Non temere che possa essere difficile o molto costoso, oppure che sia necessario essere medici o specialisti del settore. Niente di tutto ciò è vero: conoscere i 5 passi ti porterà in modo semplice, rapido e sicuro a ottenere il risultato che ti sei prefisso. Qui di seguito, ti illustro in sintesi i 5 passi, che nei capitoli successivi andremo poi a vedere, uno a uno, in modo dettagliato:
PASSO 1 - CAPIRE IL SONNO: cos’è, a cosa serve, come cambia nel tempo, quante ore è corretto dormire, cosa fare per migliorarlo e cosa evitare. Le ore di sonno di cui hai bisogno sono diverse a seconda dell’età e studi scientifici hanno evidenziato come dormire troppo o poco siano entrambi deleteri per il corpo umano. Non è possibile non dormire: la privazione del sonno, l’insonnia, i risvegli notturni, le preoccupazioni, lo stress durante la notte hanno ripercussioni gravi e importanti sulla salute, sul benessere personale, familiare, professionale, lavorativo e di carriera, anche e soprattutto nel mondo dello sport.
PASSO 2 - CONOSCERE TE STESSO: uomo, donna, bambino, adulto o anziano, età, peso, costituzione, tipo di lavoro svolto, abitudini di movimento, stile di vita; infine, il modo unico di dormire, perché ognuno di noi è unico sia di giorno sia di notte.
PASSO 3 - CONOSCERE LE TUE ABITUDINI E I TUOI COMPORTAMENTI: trasformarli in buone abitudini e buoni comportamenti da tenere prima di andare a letto, con il rituale di preparazione al sonno; le azioni da compiere per assicurarsi un buon sonno, il rituale del risveglio e le azioni durante la giornata.
PASSO 4 - CONOSCERE LE TUE NECESSITÀ E SCEGLIERE IL LETTO GIUSTO: le principali caratteristiche di materasso, rete, cuscino e come usare il sistema letto e manutenerlo nel tempo; sia che si tratti di un acquisto imminente sia che riguardi un sistema letto già in uso e tu voglia apprendere come farlo durare in modo sano, igienico, ortopedico e salubre negli anni.
PASSO 5 - SCEGLIERE E GESTIRE L’AMBIENTE, soprattutto della stanza da letto: l’orientamento del letto e gli arredi, la temperatura, il rumore e il grado di luce, l’igienicità e le cause di allergie, la gestione dei campi di correnti elettrostatiche ed elettromagnetiche (un ambiente saturo di queste non consente un riposo del cervello e un rallentamento degli impulsi elettrici che lo governano).
Non mi stupirebbe se avessi ancora qualche dubbio sulla possibilità di riuscire a dormire meglio, soprattutto se in questo momento soffri di questo problema o se da tanto tempo non conosci il buon riposo, ma ti posso garantire che una o più soluzioni esistono. Ed è la mia esperienza a indicarlo.
Qui sotto riporto alcune delle obiezioni più comuni che mi sono sentito rivolgere e le risposte che hanno poi portato le persone alla decisione di prendere in mano la loro situazione, modificando abitudini e comportamenti e apprendendo conoscenze che hanno fatto fare loro passi da gigante nella qualità della propria vita.
“Non ho bisogno, sto bene, dormo ovunque”.
Tu, il tuo corpo e la tua testa vi siete adattati, ma il dormire bene e il buono riposo sono un’altra cosa; le testimonianze di altri ti saranno di esempio e il tempo che dedicherai al buon riposo oggi migliorerà la tua giornata e la salute del tuo corpo e della tua mente, consentendoti di vivere più a lungo e più sano.
“Il concetto è ovvio, ma il sonno è scienza, roba difficile, per medici”.
Ti spiegherò tutto in modo semplice, limpido e sicuro: comprenderai i princìpi che guidano il buon sonno; capirai te stesso e come dormi, le tue abitudini e i tuoi comportamenti con alcune semplici check-list; infine, capirai come devono essere il tuo letto e la tua camera da letto, per creare il posto ideale in grado di accoglierti e farti ricaricare le batterie.
“Non si capisce niente, c’è confusione, c’è tanta offerta e ognuno dice la sua verità”.
Ti spiegherò in modo approfondito tutta la tecnica e i materiali che compongono un sano letto; sul mio portale www.lorisbonamassa.com avrai inoltre a disposizione vari video girati in alcune unità produttive: ti farò “visitare” i luoghi di produzione del sistema letto.
“Non ho i soldi, costa troppo”.
Se ci pensi, il prezzo che dovrai pagare in salute sarà molto più alto, così come molto alto sarà il prezzo per la carenza dei risultati che otterrai durante il giorno (per via di basso livello di energia, di stanchezza, per mancanza di buon sonno o di sonno migliore). Non dimenticare, per te e per i tuoi cari, che se non dedichi tempo a riposare bene oggi dovrai dedicare tempo a curarti dopo.
“Non ho tempo”.
Come?! Ti occupi di mille cose nella tua vita e non riesci a trovare un po’ di tempo da dedicare a te stesso, al tuo riposo, all’attività che occupa un terzo della tua vita, ben 37 anni circa su 90?! Per aiutarti e agevolarti ti spiegherò tutto con un testo sintetico, diretto e pratico, che ti occuperà pochissimo tempo.
“Non ho voglia, non sono capace, non ho i mezzi”.
Trova l’energia da dedicare a te e ai tuoi cari. Decidere di fare qualcosa vuol dire recidere qualcos’altro, che magari è meno importante della tua vita, del tuo sonno e della tua giornata. Non è necessario che tu sia un esperto, sarai capace di prendere le giuste decisioni. Ti insegnerò tutto quello che ti serve per farlo, senza bisogno di chissà quali strumenti o investimenti.
“Tu chi sei per insegnare a me”.
Riguardo alla sonnologia, io sono un esperto di risultati grazie alla mia storia e per le tante persone che ho seguito e aiutato in 25 anni; le cose che insegno le ho vissute, testate e realizzate tutte. E sono anche un esperto di ricerca, grazie ai miei studi, all’interazione con i più grandi esperti del settore, alle interviste che ho fatto, ai viaggi che ho compiuto (USA, Nord Europa, Germania, la permanenza in Austria) e alle tavole rotonde alle quali ho avuto l’onore di partecipare (EBIA, ISPA, FLA, gruppo Sistemi per Dormire, progetto “Riposo e Salute”).
“Ho paura di sbagliare”.
Ti insegnerò come valutare il tuo letto, come scegliere e decidere, come prendere le misure per avere un letto comodo della lunghezza e larghezza giuste rispetto alla tua altezza e a quella del tuo partner.
“E dopo?”
Ti accompagnerò per sempre tramite il mio sito e i social network, dandoti istruzioni e consigli nel tempo, e tu potrai fare domande e interagire con me.

Capitolo 2

PASSO 1 - CONOSCERE IL SONNO

Cos’è, a cosa serve, come cambia nel tempo + test

Cos’è il sonno? A cosa serve? Quante ore è corretto dormire e come cambia nel tempo? Cosa fare e cosa evitare per migliorarlo?
image
La notte è il ponte tra ieri e domani: dormendo r...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Prefazione di Roberto Cerè
  3. Introduzione di Luigi Ferini Strambi
  4. Premessa
  5. Capitolo 1 - La situazione attuale
  6. Capitolo 2 - Passo 1 - Conoscere il sonno Cos’è, a cosa serve, come cambia nel tempo + test 33
  7. Capitolo 3 - Passo 2 - Conoscere te stesso Come sei fatto fisicamente e mentalmente, che tipo di dormitore sei
  8. Capitolo 4 - Passo 3 - Conoscere le tue abitudini e i tuoi comportamenti Come trasformare in modo sano il tuo stile di vita di giorno e di notte
  9. Capitolo 5 - Passo 4 - Scegliere il giusto sistema letto Capire com’è fatto, come scegliere quello adatto a te e come manutenerlo nel tempo
  10. Capitolo 6 - Passo 5 - Scegliere e gestire l’ambiente in cui dormi Come enfatizzare gli elementi che conciliano il buon riposo nella camera da letto e in casa
  11. Conclusione
  12. Ringraziamenti
  13. Appendice - Gli “amici” della buona notte