Teorie del ciclo economico. Il dibattito macroeconomico moderno su instabilità ed equilibrio
eBook - PDF

Teorie del ciclo economico. Il dibattito macroeconomico moderno su instabilità ed equilibrio

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Teorie del ciclo economico. Il dibattito macroeconomico moderno su instabilità ed equilibrio

Informazioni su questo libro

Il fenomeno dell'instabilità dell'economia nell'aggregato (cioè di un intero paese) era noto e osservato sin dai primordi dell'era industriale nel XVIII secolo, epoca in cui è nata la scienza economica moderna. I primi grandi economisti del periodo classico dell'analisi economica, come Adam Smith, David Ricardo e Karl Marx, avevano dedicato parte delle loro ricerche al fenomeno delle crisi economiche generalizzate. In particolare Marx aveva dedicato alcune sezioni della sua opera principale – il Capitale – allo studio dei meccanismi di crisi delle economie capitalistiche; aveva messo in luce la natura inevitabile di tali crisi ricorrenti (legandole al funzionamento specifico dell'economia industriale); ne aveva proposto una tassonomia (crisi dovute alla sovraccumulazione di beni capitali, crisi dovute al sottoconsumo, o alle "sproporzioni" tra i vari settori produttivi in cui si articola il sistema economico); e infine le aveva anche collocate nella più generale tendenza di lungo termine delle economie capitalistiche a sperimentare una caduta del saggio generale di profitto. Nel complesso però gli economisti classici non avevano approfondito molto la questione. Gli interessi di questi pensatori si concentravano principalmente sulla ricerca di una teoria generale del valore (cioè dell'origine dei prezzi dei beni) e sull'analisi dell'andamento di lungo termine delle economie industriali (il campo di ricerca che oggi chiamiamo teoria della crescita e dello sviluppo economico). E soprattutto gli economisti classici – con l'eccezione forse di Marx – non avevano adeguatamente enfatizzato un aspetto fondamentale dell'instabilità delle economie capitaliste: il fatto che le crisi fossero ricorrenti e in qualche maniera periodiche. Intorno alla metà dell'800 (tra il 1830 e il 1860) questo aspetto dell'andamento dell'attività economica viene notato, e gli osservatori economici incominciano a parlare di "ciclo degli affari" come di una successione di fasi di espansione e contrazione.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Teorie del ciclo economico. Il dibattito macroeconomico moderno su instabilità ed equilibrio di Enrico Marchetti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economia e Condizioni economiche. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Title Page
  3. Sommario
  4. Introduzione
  5. 1 - IL CICLO ECONOMICO: CONCETTI FONDAMENTALI E DEFINIZIONI
  6. 2 - LE TEORIE DEL CICLO DAL DOPOGUERRA AL MONETARISMO
  7. 3 - ASPETTATIVE RAZIONALI E EQUILIBRIO ECONOMICO
  8. 4 - IL MODELLO MACROECONOMICO DI LUCAS E LA CURVA DI OFFERTA “A SORPRESA
  9. 5 - LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE
  10. 6 - LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA I): EQUILIBRI INDETERMINATI, ANIMAL SPIRITS E CICLO ECONOMICO
  11. 7 - LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANAII): RIGIDITA’ DEI PREZZI E EQUILIBRIO GENERALE
  12. 8 - LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA III): FINANZA, CANALE DEL CREDITO E CICLO ECONOMICO
  13. 9 - IL DIBATTITO TRA LE TEORIE MONETARIE E REALI DEL CICLO
  14. Bibliografia
  15. Back Cover