
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Tecnica del freddo
Informazioni su questo libro
La produzione di freddo è importantissima sia per esigenze di conservazione degli alimenti che per il condizionamento degli ambienti civili ed industriali ed i consumi energetici dei paesi industrializzati sono sempre più influenzati dalla richiesta di energia da parte degli impianti di refrigerazione. Sin dai tempi più remoti l'uomo ha compreso che, disponendo di ghiaccio o comunque di ambienti a bassa temperatura, poteva conservare più a lungo i cibi. Oggi i problemi che si pongono nell'impiego delle macchine frigorifere, riguardano sia il consumo energetico che l'inquinamento ambientale.I sistemi più diffusi di produzione del freddo funzionano secondo cicli termodinamici che richiedono il consumo di energia pregiata, soprattutto elettrica, oltre all'impiego di fluidi di lavoro spesso dannosi per l'ambiente. A Montreal nel 1987, essendo stata accertata l'azione dannosa dei clorofluorocarburi (CFC) nei confronti dell'ozono stratosferico, fu concordato un Protocollo che ne prevedeva l'eliminazione. Successivamente gli accordi per la riduzione delle emissioni di gas che producono l'effetto serra ha portato ad ulteriori limitazioni e divieti sull'uso dei fluidi frigorigeni sia a livello europeo che mondiale a seguito delle Conferenze delle Parti durante le Convention of the United Nations on Climate Change (UNFCCC). Di conseguenza i ricercatori di tutto il mondo sono andati alla ricerca di fluidi alter- nativi, meglio se naturali, oppure di metodi diversi per ottenere la refrigerazione degli ambienti e/o dei materiali.Non tutti i metodi sono qui presentati, tuttavia sono numerosi i fenomeni fisici esposti perché studiati ed applicati per ridurre i consumi energetici e l'impatto ambientale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Title Page
- INDICE
- INTRODUZIONE
- 1. COME PRODURRE FREDDO
- 2. INTRODUZIONE AI SISTEMI FRIGORIFERI MAGNETOTERMICI - di Umberto Lucia - Dipartimento Energia del Politecnico di Torino
- 3. SISTEMI FRIGORIFERI TRITERMICI
- 4. SISTEMI TRITERMICI APERTI
- 5. IMPIANTI FRIGORIFERI A COMPRESSIONE
- 6. L’IMPORTANZA DEGLI SCAMBIATORI NELL’OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI
- 7. OTTIMIZZAZIONE NUMERICA DI UN SISTEMA FRIGORIFERO
- 8. SISTEMI FRIGORIFERI AD ARIA
- 9. SISTEMI CRIOGENICI
- SIMBOLOGIA ESSENZIALE
- INDICE ANALITICO E DEGLI AUTORI
- Back Cover
- Pagina vuota