
Pedagogia Speciale, Medicina, Tecnologia. Territori comuni, specificità e intrecci
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Pedagogia Speciale, Medicina, Tecnologia. Territori comuni, specificità e intrecci
Informazioni su questo libro
Il volume trae origine dalle attività scientifiche svoltesi durante la Autumn School della Società Scientifica di Pedagogia Speciale (SiPes) intitolata 'La pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili, a 10 anni dalla fondazione di SIPeS' che ha avuto luogo presso l'Università di Bergamo. I contributi ospitati in questo testo si focalizzano su due sezioni specifiche della School: la prima dedicata all'incontro tra Pedagogia Speciale e Medicina, presentando molteplici riflessioni e percorsi di ricerca attraverso cui si sviluppa costantemente questo intreccio interdisciplinare antico e attualmente significativo, e la seconda focalizzata sul legame con le Tecnologie, offrendo sia approfondimenti teorici sia percorsi euristici volti a delineare le intersezioni tra questi due ambiti, con la finalità di portare alla luce la ricca articolazione che connota questo incontro. The volume originates from the scientific activities held during the Autumn School of the Scientific Society of Special Pedagogy (SiPes) entitled 'Special education in dialogue with other disciplines. Intersections, hybridizations and possible alphabets, 10 years after the foundation of SIPeS' which took place at the University of Bergamo. The contributions hosted in this text focus on two specific sections of the School: the first is dedicated to the meeting between Special Education and Medicine, presenting multiple reflections and research paths through which this ancient yet still significant interdisciplinary interweaving constantly develops, and the second is focused on the link with Technologies, offering both theoretical insights and heuristic paths that aim at delineating the intersections between these two areas, with the aim of bringing to light the rich articulation that characterizes this meeting. Contributi di: Nicole Bianquin, Alessia Cinotti, Fabio Bocci, Carla Gueli, Antonello Mura, Claudia Rodrigues de Freitas, Antioco Luigi Zurru, Ilaria Tatulli, Francesca Salis, Lucia Chiappetta Cajola, Marianna Traversetti, Luisa Lopez, Amalia Lavinia Rizzo, Laura Arcangeli, Marco Bartolucci, Cristina Gaggioli, Moira Sannipoli, Marianna Piccioli, Rosa Bellacicco, Ines Guerini, G. Filippo Dettori, Barbara Letteri, Annalisa Morganti, Stefano Pascoletti, Alessia Signorelli, Enrico Angelo Emili, Susanne Schumacher, Luca Ferrari, Fabio Sacchi, Elena Bortolotti, Marilina Mastrogiuseppe.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Pedagogia Speciale, Medicina, Tecnologia. Territori comuni, specificità e intrecci
- Indice dei contenuti
- Introduzione - Contaminazioni transdisciplinari: la Pedagogia in dialogo con altre discipline
- 1. L’intersciplinarietà come elemento fondativo della Pedagogia Speciale
- 2. Pedagogia Speciale e Medicina: un legame di vicinanza antico ma attualmente significativo
- 3. Pedagogia Speciale e Tecnologie: un incontro possibile
- 4. Per non concludere
- Bibliografia
- Prima parte: La pedagogia speciale in dialogo con la medicina
- Il rapporto dialettico tra discorso medico e discorso pedagogico. Una riflessione nella prospettiva dei Disability Studies e dell’Analisi Istituzionale
- Premessa
- Un primo sfondo: posizionare lo sguardo tra Analisi Istituzionale e Disability studies
- Il secondo sfondo: il rapporto sapere/potere tra discorso medico e discorso pedagogico
- Una lettura istituzionalista dell’evoluzione del sistema scolastico italiano dall’esclusione all’inclusione
- Come immaginare un cambiamento?
- Riferimenti bibliografici
- Paradigmi della cura a confronto: il contributo della Pedagogia Speciale
- «Too much evidence»: paradigmi a confronto
- Istruzione, educazione e processi di emancipazione
- Disabilità, soggettività e scardinamento dei paradigmi
- Fattori personali: un’evidenza anomala
- Riferimenti bibliografici
- La relazione di cura e l'approccio narrativo. Possibili sinergie tra pedagogia speciale e medicina
- Premessa. Il valore dell’incontro tra discipline per una visione olistica
- La persona disabile, il benessere e la cura come elementi della qualità della vita
- Il concetto di salute e la necessità di una epistemologia flessibile
- L’approccio narrativo tra pedagogia speciale e medicina
- Riferimenti bibliografici
- La musica per lo sviluppo delle abilità di lettura degli allievi con dislessia. Il dialogo tra neuroscienze cognitive e didattica inclusiva
- La didattica inclusiva per gli allievi con dislessia: il framework teorico
- La didattica della musica per l’inclusione degli allievi con dislessia
- Lo studio comparato di musica e linguaggio: la musica come “neuroprotettore” nei confronti del linguaggio
- Dalla ricerca alla didattica inclusiva per la dislessia: il dialogo tra musica e altre discipline
- Considerazioni conclusive
- Riferimenti bibliografici
- Apprendimento della letto-scrittura e fattori di rischio: un intreccio di discorsi
- Il progetto: un percorso di ricerca-formazione sulle pratiche
- I bambini “a rischio”: i risultati del questionario RSR-DSA
- Le consapevolezze degli insegnanti: le interviste
- Le consapevolezze del mondo sanitario: l’analisi della documentazione
- Conclusioni: un intreccio possibile e fecondo
- Riferimenti bibliografici
- L’ICF a supporto della progettazione educativa individualizzata. Un percorso di ricerca-azione per l’elaborazione di un modello di responsabilità condivisa e di progettazione multidisciplinare
- Introduzione
- Il progetto ‘Io Ti Conosco - minori’
- Cornice concettuale
- Cornice metodologica
- Risultati
- Conclusioni
- Riferimenti bibliografici
- L'équipe multidisciplinare e la co-progettazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI): un'indagine esplorativa dei processi di progettazione integrata su modelli ICF
- Introduzione
- Relational Model e approccio bio-psico-sociale
- Indagine esplorativa dei processi di progettazione integrata su modelli ICF
- Conclusioni
- Riferimenti bibliografici
- Oltre l’università: la transizione al mondo del lavoro dei laureati con DSA
- Trend e dati occupazionali
- Precedenti indagini: ostacoli all'occupazione
- Metodo
- Risultati
- Discussione e conclusioni
- Riferimenti bibliografici
- Oltre i rischi della medicalizzazione. Processi emancipativi per l’indipendenza abitativa delle persone con impairment intellettivo in Italia
- Quadro teorico di riferimento
- La ricerca. Nuove prassi dopo la Convenzione Onu?
- Metodologia
- Analisi
- Risultati
- Riferimenti bibliografici
- Seconda parte: La pedagogia speciale incontra le tecnologie
- Il ruolo delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) nell’inclusione dei bambini con disabilità e DSA che frequentano la scuola primaria
- Le tecnologie per una didattica inclusiva
- Il campione e le domande di ricerca
- Le fasi e i risultati della ricerca
- Discussione
- Conclusioni e prospettive di ricerca
- Riferimenti bibliografici
- Inclusione, educazione socio-emotiva, tecnologie: prove di incontro
- Introduzione
- L’educazione socio-emotiva: un quadro di riferimento
- Tecnologie e SEL
- Apprendere e rinforzare le abilità socio-emotive con le tecnologie: alcuni esempi
- Conclusioni
- Riferimenti bibliografici
- Leggere l’inclusione: le tecnologie a supporto della creazione di albi illustrati in simboli
- Il diritto alla lettura
- Il contesto normativo italiano
- Letteratura inclusiva
- L’esperienza italiana degli IN-book
- Le tecnologie per la creazione di libri su misura e IN-book
- I libri in simboli nell’esperienza dell’Officina Didattica della Libera Università di Bolzano
- Conclusioni
- Riferimenti bibliografici
- Promuovere didattiche inclusive nella scuola secondaria di primo grado. La costruzione di artefatti digitali
- Introduzione
- Tutti possono apprendere
- Cornice metodologica
- I primi risultati
- Il laboratorio
- Conclusioni
- A casa come in aula: Distance education per l’inclusione
- Disabilità, università e accessibilità
- Distance education: opportunità e limiti della formazione a distanza
- Sperimentazione di un kit per la registrazione e trasmissione delle lezioni a distanza: il progetto dell’Ateneo di Perugia
- Riferimenti bibliografici
- Applicazioni mobili per le persone con disabilità visiva: una review delle proposte disponibili sullo store GooglePlay
- Introduzione
- Mobile Device-Based Assistive Technologies e applicazioni mobili
- Metodologia
- Risultati
- Discussione
- Conclusioni
- Accessibilità ai siti culturali per la disabilità intellettiva: metodologie, tecnologie e processi di adattamento
- Introduzione
- La Disabilità Intellettiva e il diritto alla partecipazione
- Il diritto alla comunicazione
- Realizzare prodotti fruibili: i processi
- Il progetto e la procedura di raccolta dati
- Il gruppo di lavoro e l’elaborazione delle proposte per progettare cartelloni informativi facili da leggere
- Conclusioni
- Riferimenti bibliografici