L'Unione europea nel mondo globale: storia, economia, ambiente, sicurezza
eBook - ePub

L'Unione europea nel mondo globale: storia, economia, ambiente, sicurezza

Atti del Convegno per il 60° anniversario dei Trattati di Roma tenuto il 28 marzo 2017 a Viterbo presso l'Università degli studi della Tuscia

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'Unione europea nel mondo globale: storia, economia, ambiente, sicurezza

Atti del Convegno per il 60° anniversario dei Trattati di Roma tenuto il 28 marzo 2017 a Viterbo presso l'Università degli studi della Tuscia

Informazioni su questo libro

Nel sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma, il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) dell'Università della Tuscia ha promosso una riflessione interdisciplinare sulla crisi e il futuro dell'Europa. E' emerso un dialogo a più voci sul processo di integrazione dalla guerra fredda al mondo globale, sulle politiche per una crescita innovativa ed inclusiva, lo sviluppo sostenibile e l'ambiente, le sfide della sicurezza e della difesa. La pubblicazione, in versione e-book, dei saggi raccolti viene ora a coincidere con il lancio del «New Green Deal» da parte della Commissione Von Der Leyen e il dibattito apertosi nell'Unione su come affrontare le conseguenze economiche e sociali dell'emergenza «COVID -19». Senza entrare qui nel merito della questione, ne risulta ribadita l'esigenza di costruire ponti tra la ricerca sul processo di integrazione e la discussione pubblica sull'Europa. Contributi di: Giuseppe Garofalo, Sante Cruciani, Giulio Guarini, Barbara Pancino, Michele Negri, Alessandro Sorrentino

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'Unione europea nel mondo globale: storia, economia, ambiente, sicurezza di Sante Cruciani,Giulio Guarini, Giuseppe Garofalo, Sante Cruciani, Giulio Guarini, Barbara Pancino, Michele Negri, Alessandro Sorrentino in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. L’Unione europea nel mondo globale: storia, economia, ambiente, sicurezza
  3. Indice dei contenuti
  4. Prefazione
  5. Introduzione
  6. L’integrazione europea dalla guerra fredda al mondo globale (1947-2017)
  7. 1. Introduzione
  8. 2. L’integrazione europea dal Piano Marshall ai Trattati di Roma (1947-1957)
  9. 3. La CEE dal decennio gollista alla Conferenza dell’Aja (1958-1969)
  10. 4. L’Europa dei Nove e l’elezione diretta del Parlamento europeo (1969-1979)
  11. 5. La Commissione Delors, la fine della guerra fredda e il Trattato di Maastricht (1979-1993)
  12. 6. La parabola e la crisi politica dell’Unione europea nel mondo globale (1993-2017)
  13. 7. Conclusioni
  14. L’Unione europea per una crescita innovativa, sostenibile e inclusiva
  15. 1. Introduzione
  16. 2. Analisi empirica
  17. 3. Quadro concettuale macroeconomico
  18. 4. Ruolo delle istituzioni
  19. 5. Conclusioni e questioni aperte di policy
  20. APPENDICE
  21. Sviluppo sostenibile e ambiente: le potenzialità dell’Unione Europea
  22. 1.Introduzione
  23. 2. Il quadro di riferimento internazionale
  24. 3. Il ruolo dell’Unione Europea
  25. 4. Verso uno sviluppo sostenibile?
  26. L’Unione europea e le sfide della sicurezza e della difesa
  27. 1. Difesa e sicurezza: un macro-sistema in mutamento. Come cambia la Difesa?
  28. 2. La sicurezza nel postmoderno: tra rischi sociali “classici” e rischi di nuova generazione
  29. 3. L’Unione europea, “senso di sicurezza” e prospettive per la difesa europea
  30. 4. Spillover neofunzionalista e accelerazione secondaria dell’unificazione politica
  31. 5. Narrazioni ostili e anti-radicalizzazione come ambito esemplare della necessità e della possibilità di costruire sicurezza attraverso l’integrazione europea di carattere informativo, formativo e organizzativo
  32. Postfazione
  33. Autori