
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
L'homeschooling o scuola parentale è un fenomeno nuovo in Italia mentre nei paesi anglosassoni è consolidato e numericamente più consistente. Con questa pratica l'istruzione, da tempo appannaggio dello Stato e di istituti riconosciuti come servizio pubblico, è rientrata nell'alveo famigliare. Fare homeschooling significa abbandonare un contesto pubblico strutturato e certificato scegliendo un percorso individualizzato e totalmente libero. Ci si pone pertanto fuori dalla scuola così come generazioni di cittadini l'hanno conosciuta negli ultimi decenni.
Dopo aver definito la pratica e averla inserita in un contesto culturale e sociale più ampio il saggio indaga il fenomeno e i suoi animatori in Italia. Attraverso l'analisi dei dati e il confronto con gli Stati Uniti il lavoro costruisce una tipologia di genitori homeschooler centrata sulle motivazioni che li hanno spinti a cimentarsi con questa pratica. L'homeschooling non è solo una pratica educativa ma coinvolge molti altri aspetti della vita dei genitori e dei bambini. I filoni culturali che danno origine a questa scelta sono molteplici ma l'insistenza sui diritti individuali di scelta da parte dei genitori porta il segno di un pensiero libertario con esiti anarco-individualisti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Fuori dalla scuola
- Indice dei contenuti
- RINGRAZIAMENTI
- INTRODUZIONE
- I. ALLA RICERCA DI UNA DEFINIZIONE
- 1. Che cosa è l’homeschooling
- 2. Perché si diventa homeschooler?
- 3. Come gli studi sull’homeschooling classificano i genitori
- II. UNO SPECCHIO DELLA NOSTRA EPOCA
- 1. Collocare l’homeschooling
- 2. La scuola nell’epoca del postmoderno
- 3. I valori postmaterialisti
- 4. Il privatismo
- 5. La disintermediazione
- 6. Grandi e piccole enclaves
- 7. Exit e non Voice
- 8. Un bilancio sulle esperienze pedagogiche libertarie
- III. STATI UNITI: DOVE TUTTO È COMINCIATO
- 1. Gli Stati Uniti e l’homeschooling: il Paese “guida”?
- 2. Leader laici e leader religiosi: i pionieri americani
- 3. Legalizzazione della pratica parentale
- 4. La prima e la seconda ondata
- 5. Fondamentalismo e homeschooling
- 6. Le ragioni del successo dell’homeschooling negli Stati Uniti
- 7. Homeschooling e minoranze
- IV. LE IDEOLOGIE: LIBERTARISMO E COMUNITARISMO
- 1. Un tema ricorrente: la libertà
- 2. Homeschooling tra paternalismo famigliare e paternalismo dello stato
- 3. Homeschooling e neoliberalismo
- 4. Homeschooling e comunitarismo
- 5. Critiche argomentate all’homeschooling
- V. IL CASO ITALIANO
- 1. Questioni giuridiche
- 2. Homeschooling in Italia
- 3. Una tipologia di genitori homeschooler: pragmatici, statofobici, puerocentrici, identitari
- 4. Che cosa sostengono gli attori della scuola istituzionale
- VI. MOVIMENTI E COMPETIZIONE PER LA LEADERSHIP
- 1. Una leader per l’homeschooling
- 2. Un movimento “pragmatico” di homeschooler
- 3. Un “nuovo movimento sociale”
- CONCLUSIONI
- RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
- INDICE DEI NOMI