
- 672 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Presentazione classica e completa della figura di Teresa d'Avila, Fuoco in Castiglia è senz'altro la biografia che ha maggiormente contribuito alla conoscenza in Italia della Santa d'Avila. La penna efficace e profonda di Giorgio Papàsogli ripercorre tutte le tappe di questo autentico fenomeno femminile della Chiesa di tutti i tempi: mistica, fondatrice, donna e Dottore. È lei il vero «Fuoco in Castiglia» che tanto ha influito sulla storia della Chiesa, della Spagna, dell'Europa e di tutti quei milioni di credenti, che attraverso le sue pagine infiammate d'amore hanno scoperto e riscoperto il Dio della misericordia.A dispetto della sua mole, Fuoco in Castiglia è una lettura piacevolissima, capace di unire la freschezza del saggio letterario alla solidità della ricostruzione storica scientifica. In particolare, lo scrittore «riesce a coniugare armoniosamente i tratti essenziali della figura di Teresa di Gesù: l'avventura umanissima della donna avilese; lo spirito mistico della santa carmelitana; il pensiero della maestra e il suo messaggio cristiano» (dalla Prefazione).Una vasta Bibliografia completa questa opera straordinaria. Si tratta, senza dubbio, di una indispensabile chiave di accesso per chiunque voglia conoscere quella Santa così attuale, e così viva che è Teresa di Gesù.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
BIBLIOGRAFIA1
STUDI BIOGRAFICI
Indice dei contenuti
- Indice
- Collana Presenze vive
- PREFAZIONE
- INTRODUZIONE
- Capitolo I L’INFANZIA DI TERESA
- Capitolo II L’ADOLESCENZA E LA PRIMA GIOVINEZZA
- Capitolo III QUELLO CHE GLI ALTRI NON VEDONO IN UNA VOCAZIONE
- Capitolo IV UN NOVIZIATO NON COMUNE
- Capitolo V VERSO BECEDAS
- Capitolo VI UNA MALATTIA CELEBRE E MISTERIOSA
- Capitolo VII LA LOTTA CONTRO SE STESSA
- Capitolo VIII IL RISVEGLIO DINANZI AL CRISTO PIAGATO
- Capitolo IX I GRADI DELL’ORAZIONE: LA PRIMA ACQUA, ORAZIONE DEI PRINCIPIANTI
- Capitolo X LA SECONDA ACQUA: ORAZIONE DI RACCOGLIMENTO E DI QUIETE
- Capitolo XI LA TERZA ACQUA: ORAZIONE DI QUIETE. DUBBI ED ANGUSTIE. IL PADRE CETINA
- Capitolo XII LA DIREZIONE DEI GESUITI. INCONTRO CON SAN FRANCESCO BORGIA
- Capitolo XIII ANGOSCE VIVISSIME E FAVORI CELESTI
- Capitolo XIV VISIONI
- Capitolo XV GRANDI IMPETI SERAFICI
- Capitolo XVI PIETRO D’ALCÁNTARA
- Capitolo XVII LA NOTTE DELLO SPIRITO
- Capitolo XVIII IL CANTICO DELLA SEMPLICITÀ
- Capitolo XIX L’INIZIO DELLA RIFORMA
- Capitolo XX CONTRARIETÀ ESTERNE E GRANDI ELEVAZIONI INTIME
- Capitolo XXI TEMPO DI PERSECUZIONE
- Capitolo XXII TOLEDO
- Capitolo XXIII IN CASA DI DONNA LUISA DE LA CERDA
- Capitolo XXIV FONDAZIONE DEL MONASTERO DI SAN GIUSEPPE IN AVILA
- Capitolo XXV «PERCHÉ ARGINARE L’AMORE?...»
- Capitolo XXVI CONTRO TUTTA UNA CITTÀ
- Capitolo XXVII LA VITA NEL MONASTERO DI SAN GIUSEPPE
- Capitolo XXVIII IL CAMMINO DI PERFEZIONE
- Capitolo XXIX ANCORA DEL CAMMINO DI PERFEZIONE
- Capitolo XXX IL PADRE RUBEO
- Capitolo XXXI FONDAZIONE IN MEDINA DEL CAMPO
- Capitolo XXXII «UN FRATE E MEZZO!». A MADRID IN CASA DI DONNA LEONOR DE MASCAREÑAS
- Capitolo XXXIII «È PER QUESTO CHE VIAGGIA?!»
- Capitolo XXXIV MALAGÓN, RIO DE OLMOS I PRIMI SCALZI A DURVELO E MANCERA
- Capitolo XXXV FONDAZIONE IN TOLEDO
- Capitolo XXXVI I PRINCIPI D’EBOLI – MARIANO AZARO E GIOVANNI DELLA MISERIA FONDAZIONE A PASTRANA
- Capitolo XXXVII ANCHE GLI SCALZI IN PASTRANA
- Capitolo XXXVIII FONDAZIONE DI SCALZI IN ALCALÁDE HENARES E DI SCALZE IN SALAMANCA
- Capitolo XXXIX FRANCESCO VELÁSQUEZ E TERESA DE LAYZ FONDAZIONE IN ALBA DE TORMES DUE MIRACOLI IN SALAMANCA GRAZIE STRAORDINARIE
- Capitolo XLXX VICISSITUDINI. NOMINA DI TERESA AL PRIORATO DELL’INCARNAZIONE
- Capitolo XLI MOVIMENTATA PRESA DI POSSESSO DEL PRIORATO ALL’INCARNAZIONE
- Capitolo XLII FONDAZIONI DI ALTOMIRA E DI LA RODA MERAVIGLIOSA STORIA DI CATERINA DE CARDONA
- Capitolo XLIII TERESA PRIORA ALL’INCARNAZIONE SUA OPERA E FAVORI STRAORDINARI
- Capitolo XLIV PERIPEZIE NEL VIAGGIO VERSO SALAMANCA FONDAZIONE IN SEGOVIA
- Capitolo XLV MORTE DEL PRINCIPE RUY GÓMEZ LA PRINCIPESSA IN MONASTERO DIFFICOLTÀ E DISSENSI LA COMUNITÀ LASCIA PASTRANA
- Capitolo XLVI GLI SCALZI IN ANDALUSIA FONDAZIONE DI BEAS DE SEGURA CATERINA GODÍNEZ E MARIA DE SANDOVAL
- Capitolo XLVII S’INIZIA LA CONTESA FRA SCALZI E CALZATI IL PADRE GRACIÁN IL VIAGGIO DI TERESA A SIVIGLIA
- Capitolo XLVIII FONDAZIONE IN SIVIGLIA
- Capitolo XLIX FONDAZIONE IN CARAVACA CONTESA FRA SCALZI E CALZATI
- Capitolo L CONTINUA LA GRANDE CONTESA IL NUNZIO PONTIFICIO IL CONTE DI TENDILLA
- Capitolo LI FILIPPO II. LA RICONCILIAZIONE IL CARDINALE PERETTI. GREGORIO XIII LA RIFORMA DIVIENE PROVINCIA SEPARATA
- Capitolo LII LE FONDAZIONI IL CASTELLO INTERIORE
- Capitolo LIII TERESA E I SUOI FAMILIARI LE LOCUZIONI IN «NAZARETH» FONDAZIONE IN VILLANUEVA DE LA JARA
- Capitolo LIV PROGETTO DI FONDAZIONE IN PALENCIA ANNA DI SAN BARTOLOMEO
- Capitolo LV IL CAPITOLO DEGLI SCALZI E «NUNC DIMITTIS»
- Capitolo LVI FONDAZIONE IN GRANADA
- Capitolo LVII FONDAZIONE IN LISBONA I PRIMI MISSIONARI DELLA RIFORMA
- Capitolo LVIII FONDAZIONE IN BURGOS
- Capitolo LIX IL TRANSITO
- Capitolo LX GLI ALTARI
- NOTA ILLUSTRATIVA: FRANCESCO DE OSUNA E IL SUO TERCER ABECEDARIO NELLA LETTURA DI SANTA TERESA
- BIBLIOGRAFIA
- APPENDICE