Fedele a me stesso
eBook - ePub

Fedele a me stesso

Interviste 1971-2011

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Clint Eastwood è l'unica star del cinema americano che abbia modellato la propria carriera attraverso film da lui prodotti e spesso diretti e/o recitati. Ed è anche uno dei registi in attività più prolifici, avendo all'attivo quasi quaranta lungometraggi, dall'esordio dietro la macchina da presa di Brivido nella notte al recente The Mule, passando per autentici capolavori come Million Dollar Baby, Gli spietati, Mystic River, Gran Torino.Se come attore la sua fama rimane legata soprattutto ai ruoli del pistolero senza nome nei film di Sergio Leone e al personaggio dell'ispettore Harry «la carogna» Callaghan, come regista ha saputo muoversi all'interno del sistema hollywoodiano rispettandone le tradizioni ma rifiutandosi di aderire alle mode culturali ed estetiche, esplorando in chiave personale e spesso problematica una grande varietà di temi, dalla vita d'artista alla natura dell'eroismo, dal culto della violenza virile alla fragilità dei sentimenti, dal razzismo insito nella società americana all'etica dell'individualismo.Le interviste qui raccolte coprono i quattro decenni della carriera di Eastwood come regista, concentrandosi tanto sulle sue prassi concrete quanto sulla sua poetica e filosofia. E forniscono il ritratto completo e sfaccettato di un vero artista, popolare e raffinato al tempo stesso.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Fedele a me stesso di Clint Eastwood, Robert E. Kapsis,Kathie Coblentz, Robert E. Kapsis, Kathie Coblentz in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mezzi di comunicazione e arti performative e Film e video. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Indice
  3. Introduzione
  4. Cronologia
  5. Filmografia
  6. / Non solo stivali da cowboy per Clint - di Rex Reed (1971)
  7. / Eastwood a proposito di Eastwood - di Stuart M. Kaminsky (1971)
  8. / Eastwood regista - di Richard Thompson e Tim Hunter (1976-77)
  9. / Clint Eastwood regista: attenzione ai dettagli e coinvolgimento del pubblico - di Ric Gentry (1980)
  10. / Eastwood: un autore di cui tenere conto - di Charles Champlin (1981)
  11. / Un poliziotto in bilico su una Corda tesa - di David Thomson (1984)
  12. / «Che io abbia successo o no voglio che la responsabilità sia soltanto mia». - Da Brivido nella notte a Honkytonk Man di Michael Henry Wilson (1984)
  13. / Clint Eastwood: l’intervista di Rolling Stone - di Tim Cahill (1985)
  14. / Eastwood a proposito di Eastwood - di Christopher Frayling (circa 1985)
  15. / Sulle note di Clint - di Nat Hentoff (1988)
  16. / Intervista a Clint Eastwood - di Michel Ciment (1990)
  17. / Intervista a Clint Eastwood - di Thierry Jousse e Camille Nevers (1992)
  18. / Eastwood «fa come gli pare» - di Peter Biskind (1993)
  19. / L’America sull’orlo del baratro - di Henri Béhar (1993)
  20. / Botta e risposta con un’icona western - di Jerry Roberts (1995)
  21. / «La verità, così come l’arte, è nell’occhio di chi guarda»: Mezzanotte nel giardino del bene e del male e I ponti di Madison County - di Michael Henry Wilson (1998)
  22. / Conversazione con Clint Eastwood su Mystic River - di Charlie Rose (2003)
  23. / Mystic River: Eastwood, senza rabbia né perdono - di Samuel Blumenfeld (2003)
  24. / Staying power - di Amy Taubin (2005)
  25. / Lettere da Iwo Jima di Clint Eastwood - di Terry Gross (2007)
  26. / Un americano tranquillo - di Geoff Andrew (2008)
  27. / Ti conviene rischiare, Monk? - di Nick Tosches (2008)
  28. / Clint Eastwood, il regista d’America sui sentieri selvaggi - di Scott Foundas (2008)
  29. / Eastwood sul campo: a settantanove anni, Clint affronta Mandela in Invictus – L’invincibile - di Scott Foundas (2009)
  30. / Intervista a Clint Eastwood: prima di tutto, credi in te stesso - di Michael Henry Wilson (2010)
  31. / Con J. Edgar Eastwood torna a sbandierare la sua libertà - di Scott Bowles (2011)
  32. Per approfondire