
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La fine della strada
Informazioni su questo libro
La fine della strada (pubblicato originariamente nel 1958 e finalista al National Book Award) è il romanzo meno «barthiano» di John Barth: alla tendenza barocca, sperimentale e metanarrativa che contraddistingue gran parte della sua opera, qui si sostituisce infatti uno stile asciutto e lineare dallo straordinario mordente.Una situazione quanto mai tipica – un triangolo amoroso sullo sfondo di un'università della East Coast – diventa in queste pagine un formidabile e spietato romanzo filosofico che alterna comicità e nichilismo, satira e tragedia; al centro, uno dei più irresistibili antieroi della letteratura postmoderna: Jacob Horner, il giovane professore adultero che fa della paralisi esistenziale un grottesco sistema di vita.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Indice
- Le Muse necessarie di Simone Barillari
- Profilo bio-bibliografico
- Bibliografia
- 1 / In un certo senso io sono Jacob Horner
- 2 / Lo State Teachers College di Wicomico è situato in un grande terreno piatto
- 3 / Il rifiuto di un invito a cena aveva spento, attraverso vie di una sottigliezza imperscrutabile
- 4 / Mi alzai indolenzito per aver dormito sulla sedia
- 5 / Il goffo vigore di Rennie era una cosa che mi attirò
- 6 / In settembre dovevo farmi vedere dal Dottore
- 7 / La danza del sesso: se uno non avesse nessun’altra ragione per scegliere di dichiararsi d’accordo
- 8 / Non ce la facevo più a sopportare un senso di colpa come quello che provavo e un tale disprezzo di me stesso
- 9 / Una delle cose che non ritenni opportuno dire a Joe Morgan
- 10 / Quel settembre la disintegrazione di Rennie non era spesso uno spettacolo divertente
- 11 / La mattina dopo, di buon’ora, gli occhi mi si aprirono d’un tratto
- 12 / Stavo in piedi nel soggiorno dei Morgan, ancora col cappotto perché nessuno mi aveva detto di restare