
- 236 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Practising Italian Grammar offers a comprehensive set of varied exercises for developing a greater practical awareness of the language. It is designed as a companion volume to A Reference Grammar of Modern Italian by Maiden and Robustelli, but it can also be used on its own by anyone wishing to improve their proficiency in Italian. The workbook includes examples of authentic Italian from journalistic and literary extracts, and from colloquial usage. The exercises are graded in terms of difficulty. Level 1 - revision of essential points, Level 2 - intermediate exercises, Level 3 - advanced exercises.
A key to the exercises is provided making this workbook suitable for private study and classroom use.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Practising Italian Grammar di Alessia Bianchi,Clelia Boscolo,Stephen Harrison in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Lingue e linguistica e Lingue. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
1
Spelling and pronunciation

– Non fai in tempo a prendere l’accento d’un luogo, che subito devi emigrare da qualche altra parte!
1.1 Removal of final unstressed vowel
In the following sentences, remove the final vowels when possible. The first one is done for you as an example. (GMI 2.8, Level 1)
1. Dopo avere pranzato con loro, siamo tornati a casa.
Dopo aver pranzato con loro, siamo tornati a casa.
Dopo aver pranzato con loro, siamo tornati a casa.
2. Finita la festa, sono andati al lavoro, senza avere dormito.
3. Si è scusato di essere arrivato così in ritardo.
4. Forse non dovevamo fare finta di non vedere Matteo: vedrai che si offende!
5. Guarda come corrono: sono pazzi!
6. Mio padre mi ha detto di essere stato a Roma solo una volta e di non avere visto il Vaticano.
7. Il signore De Carlo passerà in ufficio dopo essere andato in magazzino.
8. Il signore che se n’è appena andato ha detto di essere il ragioniere Filippi.
9. Ti ringrazio di essere venuta a trovarmi.
10. Dobbiamo ricordarci di fare vedere queste fotografie ai signori Torlani.
11. Che pasticcio hanno fatto i bambini!
1.2 Punctuation
(a) Read the following letter and note its punctuation, then add the missing punctuation to the reply. (GMI 2.13, Level 2/3)
Caro Beppe,
desidero interrogarti sullo stile di scrittura. Ho pensato che, se riportassi in un tema scolastico alcune tue frasi, verrebbero corrette dalla mia insegnante. Un esempio: “Basta ragionare, e si capisce come comportarsi in società”. Non capisco il perché di una virgola prima della congiunzione “e”. Poi ho notato che utilizzi spesso i due punti e il punto e virgola, quando la mia professoressa li trancerebbe inesorabilmente con un bel segno rosso. Esempio: “Sono sicuro che ognuno di queste persone penserà: egoista!”. Oppure: “Non è così; o meglio, non è sempre così”. La mia correttrice direbbe: “Molto meglio una virgola” (in genere, aggiunge anche altre dieci parole, diventando ripetitiva). Ho appreso che sei stato (e sarai) anche tu docente e probabilmente risulterà, dalla tua risposta, che le mie conoscenze in campo grammaticale sono molto basse. Ma almeno chiarirò una volta per tutte i miei dubbi. E, forse, quelli della mia insegnante.
Emanuele
Caro Emanuele
Parlo come giornalista e scrittore non come docente Quindi come uno che scrive di mestiere non come uno che di mestiere insegna a scrivere La prima cosa da dire è questa le regole sono fatte per essere violate Se no che ci starebbero a fare Non tutte naturalmente Alcune È questione di sensibilità Anzi di orecchio Montanelli ne aveva moltissimo per esempio Vediamo i tuoi dubbi Emanuele Virgola prima della congiunzione e per esempio Secondo me qualche volta ci sta bene Introduce una pausa e le pause sono la chiave di tutto nella scrittura come nella musica che ho il sospetto siano parenti Per lo stesso motivo utilizzo spesso i due punti i quali hanno un altro vantaggio Introducono il discorso diretto e permettono di eliminare un che il nemico giurato di chi scrive MAI due che nella stessa frase È come andare in giro con due cappelli Si può fare ma sta male
Qui mi fermo Chiudo con un aggiornamento circa il mio corso di scrittura alla Bocconi 7 14 21 28 maggio che sembra aver intrigato tanti tra di voi parlo dei bocconiani il corso universitario è per loro I posti sono stati aumentati da 80 a 150 ma sembra che questo non abbia risolto il problema come dimostrano le ultime due lettere di oggi Dico questo non per far farmi bello ma perché spero segretamente che alla Bocconi possano far qualcosa per aumentare i posti 150 o 200 cosa cambia E per esprimere pubblicamente il mio stupore non pensavo che tanta gente fosse interessata alla scrittura all’alba del XXI secolo Eppure è così
Beppe
(b) Read the following two letters and note their punctuation, then add the missing punctuation to the third letter, which talks of a similar experience. (GMI 2.13, Level 2)
1.
Caro Beppe,
stamattina alle 8 sono rotolata giù dal letto e, tazza di caffè alla mano, mi sono collegata al sito della mia università per un’iscrizione (studio alla Bocconi e dicono che un giornalista dal cospicuo ciuffo – tu, per capirci – terrà un corso di scrittura il 7, 14, 21 e 28 maggio). Sito bloccato. Bocconi, ore 9,45. Un po’ trafelata, ho inserito il tesserino nel punto blu virtuale: a un’ora e un quarto dall’apertura delle iscrizioni i posti sono esauriti. Come esauriti? Ma è un corso di scrittura o un concerto di Bruce Springsteen? Sono anche andata a pigolare qualcosa allo sportello studenti ma non sapevano, non dicevano, non era a loro che competeva e le persone cui competeva non c’erano. Promettimi che farai finta di niente se durante il corso vedrai una studentessa biondina e gracile entrare dal condotto dell’aria condizionata. Un saluto e buona giornata,
Laura
2.
Caro Beppe,
questa volta non s’è trattato di minuti: il secondo giro di iscrizioni al tuo corso di scrittura alla Bocconi si è giocato sui riflessi. Alle 8,59 a ogni Punto Blu, il terminale da cui si fanno tutte le iscrizioni, era incatenato uno studente; alle 9 hanno sguainato tutti il tesserino ed è cominciata la corsa contro il tempo. Prima di me si è iscritta una ragazza, che ha cominciato ad agitarsi (“Oddio già 44 iscritti”) e, lasciandomi freneticamente il posto, mi ha suggerito i tasti da schiacciare in modo che non dovessi neanche leggere le istruzioni. F4! Invio! 01! Invio! A705! Invio! In questa sfida dal sapore di Playstation i posti sono finiti in un minuto – non esagero – e neanche stavolta sono riuscita a conquistare un posto. Il mio amico Gigio dice che se quando arrivi ti urlo la formazione dell’Inter dello scudetto, mi porti dentro l’aula con te. Altrimenti c’è sempre il condotto dell’aria condizionata.
Laura
3.
Caro Beppe
vai veramente a ruba Letta la lettera di quella ragazza che già alle 10 di mattina non era riuscita a iscriversi al tuo corso di scrittura all’università mi fiondo sul sito web In una vecchia news sui corsi in generale trovo la conferma alla tua risposta un update nel mezzo del lunghissimo documento segnala che ora i posti sono aumentati di 70 da 80 a 150 Anche gli altri corsi hanno aumentato la capienza e ci si può subito iscrivere Il tuo fa eccezione Solo dal 7 aprile ore 9 guarda caso a quell’ora le lezioni sono cominciate da un quarto d’ora sarà un metodo di discriminazione Faccio un nodo al fazzoletto Lunedì 7 aprile ore 8 Suona la sveglia mi catapulto giù dal letto andare all’uni sarebbe l’ultima cosa che farei dopo la sbornia post esami ma ho una mission impossible Monto in bici e per strada incontro Alberto anche lui insolitamente mattiniero immagino perché Avevo ragione Decidiamo un piano d’attacco bisogna occupare un punto blu il terminale per iscriversi Piano terra ore 8,45 tutti impegnati oggi è anche l’ultimo giorno per iscriversi al programma scambi Tentiamo al primo siamo più fortunati uno è libero
Estraggo il tesserino e lo inserisco controlliamo che quei burloni non abbiamo già aperto le iscrizioni Non c’è ancora ma intanto su consiglio di Giuseppe che ci ha raggiunto mi esercito per automatizzare la procedura temo che ogni secondo risparmiato sarà vitale Intanto diamo un’occhiata alle ragazze accanto a noi anche loro hanno in mano i tesserini degli amici che non avendo lezione sono ancora tra le braccia di Morfeo Sincronizziamo gli orologi e comincia il countdown 5 minuti 4 3 2 1 59 secondi -3 2 1 9:00:00 adrenalina al massimo dentro il tesserino attività extra iscrizione attività 705 metti una x fatto Sono passati 10 secondi ci sono già 5 iscritti Alberto mi passa i tesserini con la pratica divento un ottimo “pianista” ogni volta il numero sale 11 23 34 43 quando anche il mio compagno di stanza è iscritto sono 49 ore 9:02:13 Rimango a guardare le ragazze non hanno ancora finito alle 9,03 praticamente i posti sono esauriti Soddisfatto del felice esito della missione mi avvio a diritto industriale apro la porta non vedo la prof ma sento tre parole in giuridichese Marcia indietro devo festeggiare rimango fuori a leggere il giornale Arrivederci a maggio
Bruno
(Adattato da: www.ricerca.corriere.it/solferino)
1.3 Hyphens and syllabification
(a) Divide the following words into syllables. The first one is done for you as an example. (GMI 2.14, Level 1)
1. troppo trop-po
2. Achille
3. statua
4. pesca
5. tragedia
6. olivo
7. acqua
8. astratto
9. traspirazione
10. alpinismo
11. uova
12. lineetta
13. scia
14. piede
15. aiuola
16. atleta
(b) Divide the words in the following letter into syllables. The first one is done for you as an example. (GMI 2.14, Level 1)
Caro Beppe,
questa volta non s’è trattato di minuti: il secondo giro di iscrizioni al tuo corso di scrittura alla Bocconi si è giocato sui riflessi. Alle 8,59 a ogni Punto Blu, il terminale da cui si fanno tutte le iscrizioni, era incatenato uno studente; alle 9 hanno sguainato tutti il tesserino ed è cominciata la corsa contro il tempo. Prima di me si è iscritta una ragazza, che ha cominciato ad agitarsi (“Oddio già 44 iscritti”) e, lasciandomi freneticamente il posto, mi ha suggerito i tasti da schiacciare in modo che non dovessi neanche leggere le istruzioni. F4! Invio! 01! Invio! A705! Invio! In questa sfida dal sapore di Playstation i posti sono finiti in un minuto – non esagero – e neanche stavolta sono riuscita a conquistare un posto. Il mio amico Gigio dice che se quando arrivi ti urlo la formazione dell’Inter dello scudetto, mi porti dentro l’aula con te. Altrimenti c’è sempre il condotto dell’aria condizionata.
Laura
(Adattato da: www.ricerca.corriere.it/solferino)
Ca-ro …
1.4 Capital letters
(a) Choose the correct form. The first one is done for...
Indice dei contenuti
- Cover
- Half Title
- Title Page
- Copyright Page
- Table of Contents
- Introduction
- 1 Spelling and pronunciation
- 2 Nouns and adjectives
- 3 The articles
- 4 Demonstratives
- 5 Personal pronouns
- 6 Relative structures
- 7 Interrogative structures
- 8 Indefinite, quantifier and negative pronouns and adjectives
- 9 Possessives and related constructions
- 10 Prepositions
- 11 Numerals
- 12 Adverbs and adverbial constructions
- 13 Forms of the verb
- 14 Uses of the verb forms
- 15 Comparative, superlative and related constructions
- 16 Aspects of sentence structure
- 17 Negative constructions
- 18 Conjunctions and discourse markers
- 19 Word derivation
- 20 Time expressions
- 21 Forms of address
- Key to the exercises
- Index