Adorno
eBook - ePub

Adorno

Brian O'Connor

Condividi libro
  1. 224 pagine
  2. English
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Adorno

Brian O'Connor

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Theodor W. Adorno (1903-69) was one of the foremost philosophers and social theorists of the post-war period. Crucial to the development of Critical Theory, his highly original and distinctive but often difficult writings not only advance questions of fundamental philosophical significance, but provide deep-reaching analyses of literature, art, music sociology and political theory.

In this comprehensive introduction, Brian O'Connor explains Adorno's philosophy for those coming to his work for the first time, through original new lines of interpretation. Beginning with an overview of Adorno's life and key philosophical views and influences, which contextualizes the intellectual environment in which he worked, O'Connor assesses the central elements of Adorno's philosophy.

He carefully examines Adorno's distinctive style of analysis and shows how much of his work is a critical response to the various forms of identity thinking that have underpinned the destructive forces of modernity. He goes on to discuss the main areas of Adorno's philosophy: social theory, the philosophy of experience, metaphysics, morality and aesthetics; setting out detailed accounts of Adorno's notions of the dialectic of Enlightenment, reification, totality, mediation, identity, nonidentity, experience, negative dialectics, immanence, freedom, autonomy, imitation and autonomy in art. The final chapter considers Adorno's philosophical legacy and importance today.

Including a chronology, glossary, chapter summaries, and suggestions for further reading, Adorno is an ideal introduction to this demanding but important thinker, and essential reading for students of philosophy, literature, sociology and cultural studies.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Adorno è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Adorno di Brian O'Connor in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophy e Philosophy History & Theory. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Routledge
Anno
2012
ISBN
9781134210312
Edizione
1
Argomento
Philosophy

Index

Adorno, T. W.: in America 912; baptism 3; meets Benjamin 6; birth 2; death 13; family 23; first Habilitationsschrift 5; second Habilitationsschrift 67; meets Horkheimer 8; inaugural lecture 7; marriage 9; music studies 3; in Oxford 9; post-war return to Germany 12
aesthetic experience 16970, 18284; creativity 16367, 178; performance 16769
Albert, H. 37, 4041
anti-Semitism 11, 35, 138
Apel, K. O. 191
Aristotle 90, 155, 156
art: aesthetic semblance 18182; archaic art 18284; aesthetic realism 15660; autonomy of art 17384; truth content 161, 17576, 181, 183
Auschwitz 12, 18, 106, 111, 132, 137, 139; Holocaust 35, 133
autonomy 13, 110, 111, 11516, 175; as resistance 13035; as Mündigkeit (maturity) 133; see also freedom
Ayer, A. J. 203n
Baudelaire, C. 147, 158
Becker, H. 133
Beckett, S. 147, 148, 15859, 179
Beethoven, L. v. 3, 165, 175
Being 92, 95, 105
Benhabib, S. 203n
Benjamin, W. 67, 12, 17, 31, 86, 98, 148, 156, 15960, 199
Berg, A. 3
Bernstein, J. M. 204n
Bloch, E. 5
Brecht, B. 140, 150
Bredin, H. 156
Calvelli Adorno della Piana, M....

Indice dei contenuti