Centroamericana 30.1
eBook - PDF

Centroamericana 30.1

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Centroamericana 30.1

Informazioni su questo libro

El primer número de la revista se publicó en 1990 en el marco de la serie Studi di letteratura Ispanoamericana dirigida por el Prof. Giuseppe Bellini de la Università degli Studi di Milano. Desde el fasciculo n.9/2000 se convirtió en revista del Departamento de Ciencias Lingüísticas de la Università Cattolica del Sacro Cuore bajo la dirección del Prof. Dante Liano, Catedrático de Lengua y Literatura Hispanoamericana de dicha universidad.
La temática de «Centroamericana» se centra en problemas lingüísticos, literarios y culturales de los países de Centroamérica y de las Antillas. Se publica en dos fascículos anuales.
Desde el duodécimo volumen la revista se publica a través del Servizio Editoriale de EDUCatt – Ente per il diritto allo studio dell'Università Cattolica.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Centroamericana 30.1 di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Latin American & Caribbean Literary Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. EL VUELO DE LA MANCA, LA ESCRITURA CON EL PIE Gaby Brimmer y Lorenza Bötnner: autorialidades corporales e impugnación al campo cultural en América Latina* CARLOS AYRAM (Pontificia Universidad Católica de Chile – ANID)
  2. EL MUNDO DEL CUERPO / EL CUERPO DEL MUNDO EN LA POESÍA CENTROAMERICANA CONTEMPORÁNEA DANTE BARRIENTOS TECU : N (Aix-Marseille Université, CAER, Aix-en-Provence, France)
  3. CUERPO Y NATURALEZAEl protagonismo del medio ambiente en «Waslala»de Gioconda Belli y «Azul maligno»de César Rodríguez IndianoEMILIE BOYER(Aix-Marseille Univ, CAER, Aix-en-Provence, France)
  4. MELITÓN BARBA:DE LA MEDICINA A LA FICCIÓNÓSCAR GARCÍA(Göteborgs universitet)
  5. EL CUERPO EN «PUENTE ADENTRO»DE ARNOLDO GÁLVEZ SUÁREZUna lectura crítica desde el concepto de ‘transliteratura’SANDRA GONDOUIN(Université de Rouen Normandie)
  6. DEVENIR INTENSAMENTELos cuerpos en tránsito de Jacinta EscudosEMANUELA JOSSA(Università della Calabria)
  7. EL MÉDICO FRENTE A LA BARBARIE«Pedro Arnáez» de José Marín CañasANDREA PEZZÉ(Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
  8. CUERPO FEMENINO: ¿CUERPO NIHILISTA?«Vacío» y la construcción social de la locuraCARLA RODRÍGUEZ CORRALES(Universidad de Costa Rica/Universidad Autónoma de Barcelona)
  9. SIDA Y HOMOSEXUALIDADEN LOS CUENTOS«Antes y ahora» y «Carpe diem» de Alfonso Chase*JOSÉ PABLO ROJAS GONZÁLEZ(Universidad de Costa Rica / Goethe-Universität Frankfurt)
  10. EL DOCUMENTAL PERFORMATIVOCuatro experiencias centroamericanasROCÍO ZAMORA SAUMA(Freie Universität Berlin)
  11. INSTRUCCIONES A LOS AUTORES