
La Passio dei santi Senatore, Viatore, Cassiodoro e Dominata
Redazioni greche BHG e Novum Auctarium 1622, 1623, 1623c
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
La Passio dei santi Senatore, Viatore, Cassiodoro e Dominata
Redazioni greche BHG e Novum Auctarium 1622, 1623, 1623c
Informazioni su questo libro
Il libro rappresenta l’ editio princeps delle redazioni greche a noi pervenute della Passio che ha per protagonisti i fratelli Senatore, Viatore, Cassiodoro e la loro madre Dominata. La leggenda, che l'anonimo agiografo colloca al tempo dell’imperatore Antonino Pio (138-161), prese corpo in Calabria verosimilmente intorno alla metà del IX secolo dalla fusione di tradizioni differenti, prima fra tutte quella relativa a Senatore Cassiodoro (ca. 485/490-580). Il celebre fondatore del monastero di Vivarium divenne presto oggetto di un culto che, persi i connotati storici originari, fu recepito nei secoli successivi in forma nuova dalla popolazione calabro-greca oramai inserita nell’orizzonte, politico ed ecclesiastico, dell’Impero di Bisanzio.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Φιλοπονία
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Premessa
- Prefazione
- Introduzione
- La Passio — BHG e Novum Auctarium 1622
- La Passio — BHG e Novum Auctarium 1623 e 1623c
- Bibliografia
- Index graecitatis
- Indice dei nomi propri
- Indice dei nomi di persona e di luogo menzionati nell’introduzione
- La collana
- Credits