Compendio De L'Uccisione Dell'Inghilterra
eBook - ePub

Compendio De L'Uccisione Dell'Inghilterra

La Lotta Per L'Indipendenza Americana

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Compendio De L'Uccisione Dell'Inghilterra

La Lotta Per L'Indipendenza Americana

Informazioni su questo libro

Compendio de L'uccisione dell'Inghilterra: La lotta per l'indipendenza americana di Bill O'Reilly
- Sommario del libro - Readtrepreneur (Disconoscimento: questo NON è il libro originale, ma un sommario non ufficiale.)
Fai un viaggio indietro nel tempo verso l'era più importante della storia americana. Questo libro ci dà uno sguardo della guerra rivoluzionaria. Non lasciando alcun dettaglio alle spalle, l'autore ci porta sul campo di battaglia e anche nelle corti reali d'Europa senza lasciare nulla all'immaginazione.
(Nota: questo sommario è interamente scritto e pubblicato da Readtrepreneur Non è in alcun modo affiliato con l'autore originale).
"A differenza degli inglesi, non hanno cannoni che possono uccidere e mutilare dozzine con una sola esplosione di un colpo. "
L'uccisone dell'Inghlterra presenta uno dei fattori più importanti per un libro storico, la ricreazione. Gli scenari, le battaglie, l'ambiente teso, tutto sulla guerra rivoluzionaria è brillantemente descritto nel libro.
Il libro è sicuramente un must per chi vuole accrescere le proprie conoscenze sulla storia della nazione.
Da Bunker Hill a Yorktown, ogni dettaglio importante di questo storico evento è interamente raccontato dall'autore
P.S. Questo è un libro estremamente divertente che ti insegnerà molto sugli eventi che hanno plasmato la nazione di oggi.
Il tempo per pensare è finito! è Tempo di agire! Scorri verso l'alto ora e fai clic sul pulsante "Acquista ora con 1 clic" per scaricare subito la tua copia!
Perché scegliere noi, Readtrepreneur?
? Riepiloghi della massima qualità
? Offre una conoscenza straordinaria
? Aggiornamento straordinario
? Disconoscimento chiaro e conciso: questo libro è pensato da accompagnarsi libro originale o semplicemente per ottenere l'essenza del libro originale.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Compendio De L'Uccisione Dell'Inghilterra di Readtrepreneur Publishing, Fatima Immacolata Pretta in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Didattica e Ricerca nella didattica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Tektime
Anno
2020
eBook ISBN
9788835404071

Capitolo 1

Erano passati 20 anni da quando i britannici e i Virginia Brave Blues guidati da Braddock furono sconfitti dall'inarrestabile esercito francese e dai loro alleati indiani. Per George Washington, era una ferita che non sarebbe mai guarita. Era ancora alla disperata ricerca di redenzione. Ma adesso era diverso. Tutti nella Sala delle Assemblee della Pennsylvania State House attesero con impazienza se Washington avrebbe accettato o meno il nuovo titolo che gli era stato offerto.
Poco dopo la sconfitta di Braddock e dei suoi uomini, le colonie si spalancarono agli attacchi francesi e indiani. Ciò spinse Benjamin Franklin a chiedere una milizia statale per proteggere e difendere il popolo. La chiamata cadde inascoltata fino a quando pile di coloni morti furono scaricate proprio sui gradini del palazzo di stato. Poco dopo la macabra dimostrazione, Franklin ebbe il suo esercito. Il 19 aprile 1775, nonostante gli sforzi diligenti per mantenere la guerra a distanza di sicurezza, scoppiarono le battaglie di Lexington e Concord, in Massachusetts, che accesero la guerra rivoluzionaria.
La tensione stava crescendo a nord di Boston mentre 1.200 soldati coloniali correvano contro il tempo per costruire fortificazioni difensive sulla collina della penisola di Charlestown. Boston, con una popolazione di 15.000 persone, aveva a lungo sviluppato un'animosità verso gli inglesi - e con delle buone ragioni. La città era stata occupata dalla Corona dal 1768. Essendo una delle colonie più ribelli degli inglesi, Boston subì le conseguenze attraverso restrizioni più severe. Le loro azioni furono monitorate e divenne presto evidente che c'era una grande divisione in città. I ribelli si chiamavano patrioti, mentre il campo pro-britannico si definiva lealista.
L'attrito tra patrioti e lealisti culminò nel massacro di Boston del 1770. I soldati britannici aprirono il fuoco contro una folla di patrioti, che uccise all'istante cinque uomini e imprigionò 6000 patrioti nelle guarnigioni.
I coloni temevano che se gli inglesi avessero preso il controllo di Bunker Hill e Breed’s Hill, i coloni avrebbero perso il loro punto di vista strategico dove potevano sparare palle di cannone contro gli inglesi dalle alte vette. Quando i ribelli hanno saputo che gli inglesi stavano progettando di invadere la penisola di Charlestown, iniziarono a costruire fortificazioni per proteggersi dagli attacchi.
Come previsto, gli inglesi fecero la loro mossa e spararono contro le colline fortificate. Dopo qualche leggero colpo i patrioti sono riusciti a mantenere i loro nemici a distanza per poco tempo. Sfortunatamente, il rinforzo sotto forma di una massiccia flottiglia di 15.000 granatieri e soldati di fanteria superava i coloni. Alcuni di loro si ritirarono a Cambridge per sfuggire a morte sicura. Coloro che rimasero furono in grado di scongiurare l'invasione, in gran parte a causa dei cecchini che scelsero facilmente obiettivi inglesi. Le loro difese resistevano alla potenza di fuoco. Ma la vittoria ebbe vita breve quando gli inglesi si vendicarono e presero il controllo di Breed's Hill e Bunker Hill.
Il Congresso continentale decise che qualcuno doveva formare e guidare l'esercito americano. Con la Georgia che si rifiutava di inviare un delegato, mostrava che le 13 colonie non erano un fronte unito. Benjamin Franklin avvertì che se non ci fosse unità tra le colonie, avrebbero dovuto affrontare conseguenze terribili.
Il presidente del Congresso John Hancock voleva guidare l'America, ma poiché non era favorevole alla totale indipendenza a causa dei suoi interessi commerciali, John Adams nominò George Washington comandante in capo. Di conseguenza, la Georgia inviò delegati e promise di combattere la guerra contro l'Inghilterra. Le 13 colonie furono così finalmente unite.
 
 

Capitolo 2

La costosa vittoria degli inglesi a Bunker Hill appena tre mesi prima non fu seguita da successivi combattimenti. Invece, i soldati di ritorno condivisero i loro ricordi della battaglia. Spiegarono come un esercito di colonizzatori senza una chiara catena di comando quasi sconfisse i soldati inglesi che erano ben equipaggiati e altamente addestrati per la battaglia. Per gli inglesi significava che gli americani erano seriamente intenzionati a lottare per la loro libertà. Divenne chiaro che avevano tutte le intenzioni di combattere fino alla fine, a prescindere da quanto tempo ci avessero impiegato.
Nonostante invadesse con successo le colline, il re Giorgio III non era contento della mancanza di fedeltà delle colonie. Emise un annuncio che avrebbe posto fine alla ribellione e alla sedizione. Credeva che le colonie venissero fuorviate da alcuni uomini la cui fedeltà era chiaramente mal riposta. Il proclama autorizzava le truppe britanniche a usare la forza e le atrocità per reprimere qualsiasi forma di ribellione.
Re Giorgio era spietato nell'imporre il potere britannico sulle colonie. Il British Tea Act del 1773 fu una mossa furba dal monarca, rendendo il tè britannico più economico di qualsiasi tè importato, al netto delle imposte. Le colonie videro proprio attraverso lo schema. Sapevano che comprare il tè equivaleva a pagare le tasse senza rappresentanza parlamentare. Gli americani si rifiutarono di arrendersi e con tre navi britanniche che trasportavano tè decisero di scaricare il loro contenuto nell'acqua.
Per dare una lezione ai ribelli, il Parlamento elaborò atti coercitivi. Questo per fare un esempio del Massachusetts per scoraggiare altre colonie dall'incitamento alla ribellione. In contrasto con gli Atti, il popolo del Massachusetts costruì il proprio governo. Ciò innescò sentimenti patriottici che spinsero le altre colonie a unirsi. Fu l'ultimo atto di ribellione. Re Giorgio non ne voleva e dichiarò guerra. George Washington era a conoscenza dell'orrore che sarebbe successo di li a poco.
 

Capitolo 3

Il generale George Washington sperava che lui e il suo esercito avrebbero sferrato un colpo mortale all'esercito britannico, ma fu sopraffatto da un'estrema apprensione. C'era una carenza nel suo arsenale di guerra. Stava limitando la capacità della truppa di condurre effettivamente la guerra contro le forze britanniche che ora occupavano Boston. L'inverno opprimente stava congelando a morte i suoi uomini. Di conseguenza, molti soldati abbandonarono i loro posti e lasciarono permanentemente l'esercito americano. Nonostante le probabilità contro di lui, Washington instillò la disciplina sui suoi soldati mentre era in stallo con le forze britanniche.
Washington aveva presentato al consiglio i suoi piani dettagliati per riprendere Boston dalle mani degli inglesi, ma ogni piano fu votato per ragioni pratiche. Il problema era che l'esercito di Washington era molto piccolo e molti dei soldati non credevano affatto di poter sconfiggere il massiccio esercito britannico. Washington credeva che l'unico modo fosse attraverso la sua banda di soldati.
La mezzanotte del 2 marzo 1776, gli americani spararono con i loro cannoni contro la città assediata di Boston. L'esercito britannico rispose con un tiro di sicurezza. Gli americani continuarono a sparare per mantenere gli inglesi intrappolati nelle fortificazioni.
Agli occhi di Washington, Boston era ormai una città chiusa devastata dalla guerra. Le case furono distrutte e le strade furono abitate da una popolazione stanca della guerra che sperava e pregava che i combattimenti si fermassero. I soldati britannici stavano giocando d'azzardo, bevendo e inseguendo le puttane.
Il più grande colpo a Washington fu il disprezzo della popolazione civile britannica. I cittadini comuni erano alla mercè della crudeltà degli occupanti britannici, che picchiavano cittadini innocenti senza motivo. Le grida della cittadinanza erano cadute inascoltate.
Il generale Washington sentiva di essere responsabile della sofferenza di tutti coloro che erano stati colpiti dalla guerra, indipendentemente dalle loro affiliazioni e lealtà. Ma anche lui era severo come i suoi nemici. Non ha avuto problemi a trattare i propri uomini in modo crudele solo per infondere disciplina. Il suo nuovo piano audac...

Indice dei contenuti

  1. Il libro in uno sguardo
  2. BONUS GRATUITI
  3. Prologo
  4. Capitolo 1
  5. Capitolo 2
  6. Capitolo 3
  7. Capitolo 4
  8. Capitolo 5
  9. Capitolo 6
  10. Capitolo 7
  11. Capitolo 8
  12. Capitolo 9
  13. Capitolo 10
  14. Capitolo 11
  15. Capitolo 12
  16. Capitolo 13
  17. Capitolo 14
  18. Capitolo 15
  19. Capitolo 16
  20. Capitolo 17
  21. Capitolo 18
  22. Capitolo 19
  23. Capitolo 20
  24. Capitolo 21
  25. Capitolo 22
  26. Capitolo 23
  27. Capitolo 24
  28. Capitolo 25
  29. Capitolo 26
  30. Capitolo 27
  31. Capitolo 28
  32. Capitolo 29
  33. Capitolo 30
  34. Capitolo 31
  35. Capitolo 32
  36. Capitolo 33
  37. Capitolo 34
  38. Capitolo 35
  39. Epilogo
  40. Conclusione
  41. BONUS GRATUITI