
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Seconda edizione, a prezzo economico, del medesimo saggio pubblicato parallelamente con Tektime in edizione lusso. Il taglio dell'opera è storico: Nota comune fra Antico e Nuovo Testamento è il governo della storia da parte di Dio: secondo il sentire degli scrittori veterotestamentari, la Parola si rivela progressivamente nei secoli attraverso fatti storici i quali inducono alla riflessione teologica.
Seconda edizione, a prezzo economico, del medesimo saggio pubblicato parallelamente con Tektime in edizione lusso. Il taglio dell'opera è storico: L'autore considera che la nota comune fra l'Antico e il Nuovo Testamento è il governo della storia da parte di Dio e che la Parola, secondo il sentire degli scrittori veterotestamentari, si rivela progressivamente nei secoli attraverso fatti storici, i quali inducono alla riflessione teologica. Il saggio tratta di Dio-Amore, già presente nell'Antico Testamento anche se non ancora nettamente come nel Nuovo. Dopo una premessa sull'influenza della storia sulla Bibbia, l'autore retrocede, rispetto all'epoca di Gesù, fin al 1200-1000 a.C., secoli in cui sorge in Palestina una prima tradizione orale che si rifletterà nella Bibbia. Passando per i duecento anni successivi, quelli dei primi re, egli discende ai secoli VIII - VI a.C., in cui sono scritti gl'iniziali testi profetici, in certe parti già annunciatori del Dio amoroso, ed è steso un abbozzo del Deuteronomio, anticamente perduto e ritrovato nel tempio nel 622 a.C. sotto il re Giosia: nel Deuteronomio Jahvè è Dio della Legge, difensore anzitutto del popolo minuto e in particolare dei poveri, a differenza di quello formalista-legalista, in primo luogo desideroso di culto, del libro Levitico. L'autore parla quindi della deportazione a Babilonia del popolo d'Israele, dell'età della liberazione e del rimpatrio e della successiva costruzione del secondo tempio. Tratta poi di quel lungo periodo, detto in senso stretto del Giudaismo, che inizia nel VI secolo a.C. giungendo a oltrepassare d'un quarantennio il tempo di Gesù, periodo in cui si mette per iscritto la maggior parte dell'Antica Scrittura giunta a noi: è questa un'epoca essenziale per la formazione della coscienza politico-religiosa giudaica e per l'abbandono definitivo del politeismo. L'autore parla poi delle tradizioni che gli studiosi considerano fonti sia del Pentateuco, sia dei successivi sei libri biblici detti storici anche se non esenti da idealizzazioni, secondo il modo antico, apologetico, di fare storia. Torna quindi ancora indietro nel tempo per discendere quindi nuovamente verso gli anni di Gesù di Nazareth, trattando del politeismo presso gli Ebrei, del primo monoteismo (non giudaico ma ideato, per ragioni meramente politiche, dal faraone Akhenaton), della miglior comprensione dell'amore di Dio da parte d'Israele, della nascita della speranza in un messia profeta, sacerdote, re e del sorgere dell'idea della vita eterna. La ricerca teologica del popolo ebraico, che secondo i fedeli è ricerca divinamente ispirata, scopre sempre più nel tempo un Dio diverso da quelli pagani prima adorati dagli Ebrei accanto a uno Jahvè che mostrava a sua volta l'inquietante caratteristica di voler essere temuto e servito pena gravi castighi. Finalmente, o parallelamente considerando le anticipazioni d'Osea e di qualche altro profeta, la ricerca religiosa arriva alla consapevolezza d'uno Jahvè fondamentalmente amoroso, di quel Dio cioè che sarà pienamente rivelato da Gesù come il puro Amore.
PUBLISHER: TEKTIME
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- PREMESSA
- INTRODUZIONE
- PREMESSA - SULL'INFLUENZA DELLA STORIA SULLA BIBBIA
- Capitolo I - DAL 1200 A.C. ALL’ETÀ DEL SECONDO TEMPIO
- Gl’ideali eroici
- Sulle mentalità enoteista e politeista presso gli Ebrei
- Le deportazioni a Babilonia
- Un periodo storico fondamentale
- La religione del secondo tempio e la scuola teologica degli scribi e dei sacerdoti
- Il sabato e la circoncisione
- Una precisazione
- Libri biblici post-esilici - Cenni
- Tavole_fuori_testo contenenti l'elenco dei Libri dell'Antico testamento e le loro date approssimativ
- Capitolo II - LE BASILARI TRADIZIONI VETEROTESTAMENTARIE
- Le quattro fonti e il Pentateuco
- L'opera storiografica deuteronomist
- Capitolo III - INFLUSSO DEL POLITEISMO SULLA BIBBIA
- Cenno all'influenza del politeismo sulla figura biblica di Jahvè
- In particolare: sul massacro di Gerico
- Capitolo IV - PROGRESSIVITÀ DELLA RIVELAZIONE DEL DIO-AMORE UNIVERSALE
- Progressività della Rivelazione
- Il primo monoteismo: la religione monoteista egocentrica del faraone Akhenaton
- La_nascita dell'idea di Dio universale e delle speranze in un messia e nella vita eterna
- Continuità del Dio d'Israele nel Dio di Gesù
- Perché Dio è Amore proprio e soltanto perché è Trinità unitaria
- Alcuni aspetti del
- Allusione al
- Presenza dello
- La sofferenza di Dio tra Antico e Nuovo testamento
- L’unico comandamento di Cristo
- Appendice:
- *
- Capitolo III
- ***