La Sfida
eBook - ePub

La Sfida

Il Conflitto Fra Cristianesimo E Gnosticismo Nei Primi Secoli Della Chiesa - Saggio

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La Sfida

Il Conflitto Fra Cristianesimo E Gnosticismo Nei Primi Secoli Della Chiesa - Saggio

Informazioni su questo libro

Nessuno, prima o poi, non s'è posto drammaticamente il doppio quesito: "Perché c'è il male? Si può alla fine esserne liberati, almeno dopo la morte?" Le risposte sono state religiose o filosofiche; tra le seconde è spiccata la concezione di Platone, idea basilare su cui, mescolando ad altro, successivi pensatori antichi, gli gnostici, individui assolutamente elitari, hanno elucubrato la loro teoria della Salvezza, riguardante essi soli e nessun altro. Curiosi delle novità, si sono interessati quasi subito al neonato cristianesimo e molti, ma alla loro maniera snobistica, si sono cristianizzati. Da quel tempo sono iniziate diatribe fra gnostici cristianeggianti e cristiani doc, diverbi acerrimi nei primi secoli dell'era cristiana.
Nessuno, prima o poi, non s'è posto drammaticamente il doppio quesito: "Perché c'è il male? Si può alla fine esserne liberati, almeno dopo la morte?" Le risposte possono essere religiose, e lungo la Storia troviamo l'induismo, il buddismo, il mazdeismo, il giudaismo…; oppure possono essere filosofiche; tra queste spicca la concezione di Platone secondo la quale, com'è noto, la materia, eterna e non creata da Dio, è stata modellata malamente nelle sue forme e leggi fisiche da un artefice e legislatore divino, un bel tipo d'incosciente arruffone chiamato il Demiurgo, cioè l'Artigiano; e gli animi umani, preesistenti, sono stati infelicemente imprigionati nei corpi; bisogna filosofare per migliorarsi, reincarnandosi in conseguenza in persone sempre migliori, fino alla cessazione delle incarnazioni e a essere di nuovo, una volta per tutte, spirituali. Su tal idea basilare, successivi pensatori, riuniti in vari gruppi e gruppuscoli, persone di spirito assolutamente elitario, ritengono che soltanto alcuni individui, essi stessi per l'appunto, siano spirituali, mentre la maggior parte degli altri, no; esclusivamente per il loro bene è venuto sulla terra un salvatore-rivelatore della vera sapienza divina e grazie a lui essi non si annichiliscono morendo ma si possono salvare dalla materia e quindi dal dolore sopravvivendo eternamente felici: solo loro, gli pneumatici o spirituali che hanno in sé l'eterno pneuma o scintilla divina; non tutti gli altri, che sono mortali perché posseggono solo il corpo e l'anima - o psiche – le quali periscono. Pure la pensano elitariamente certi ebrei non ortodossi che, peraltro, su alcune cose secondarie la vedono diversamente. Gli uni e gli altri sono definiti gnostici dagli studiosi moderni, mentr'essi si definivano, semplicemente, pneumatici. Diversamente dagli gnostici, per la maggior parte dei pensatori giudei e poi per quelli cristiani la Rivelazione divina non è un'illuminazione dovuta a un salvatore-rivelatore, essa procede a tappe nella Storia e, via, via, sull'insegnamento della stessa, viene trascritta nei libri biblici, cioè nel Primo, o Antico, testamento e nel Nuovo testamento, questo incentrato sulla Risurrezione da morte di Cristo il Salvatore. Quei primissimi cristiani non sono elitari come gli gnostici, affermano che, grazie a lui, tutti gli esseri umani possono avere la vita eterna, che il loro corpo materiale e psichico si trasformerà, morendo, e risorgerà in forma gloriosa e spirituale sopravvivendo eternamente e gioiosamente in Dio, proprio come è accaduto alla persona di Gesù: purché si segua l'esempio d'amore di lui e si creda ch'egli è risorto. Cercano di farla sapere dappertutto, la magnifica notizia della Risurrezione; purtroppo a certi ebrei, precisamente all'élite che ruota attorno al tempio e al sinedrio - parlamento - di Gerusalemme e, presto, anche a tanti romani tal idea non piace, così fanno ammazzare o ammazzano direttamente gli apostoli, i discepoli e i loro seguaci: di regola in modi orribili. Gli gnostici, curiosi delle novità, s'interessano quasi subito al Cristianesimo e molti, ma alla loro maniera, si cristianizzano: dicono che il vero Cristianesimo è il loro e che di risurrezione del corpo, neanche a parlarne; e continuano a insistere che solo loro, gl'illuminati, si salvano. Da quel tempo non cessano più le diatribe fra gnostici cristianeggianti e cristiani doc, diverbi acerrimi nei primi secoli dell'era cristiana. PUBLISHER: TEKTIME

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La Sfida di Guido Pagliarino in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Ancient History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Tektime
Anno
2018
Print ISBN
9788873046226
eBook ISBN
9788873046219
Argomento
History

Note

[←1
 A questo proposito, e pure relativamente alla formazione, dal VI secolo a.C. in poi, di tutti gli altri libri veterotestamentari, a parte alcuni precedenti testi profetici e, forse, una prima stesura del “Deuteronomio” - questo nome significa “Seconda Legge” - si può andare, volendo, al saggio storico di Guido Pagliarino, in libro cartaceo e in e-book, “Il Vento dell’Amore”, Editrice Tektime, 2018. 
[←2
 Sulla formazione del Nuovo testamento si può leggere il saggio divulgativo di Guido Pagliarino “Gesú, nato nel 6 “a.C.”, crocifisso nel 30: un approccio storico al Cristianesimo”, 1997, edito nel 2003 dalla Prospettiva Editrice e adesso in libera lettura, per scelta dell’autore, in e-book tanto epub http://store.kobobooks.com/it-IT/ebook/gesu-nato-nel-6-a-c-crocifisso-nel-30 che PDF: http://www.lulu.com/shop/guido-pagliarino/ges%C3%83%C2%BA-nato-nel-6-ac-crocifisso-nel-30-un-approccio-storico-al-cristianesimo/ebook/product-20491657.html;jsessionid=98ED2F0EDC947FFCEFBB64550BEBA116  
[←3
 Ai tempi del poeta la spinosa lana di capra non aveva alcun valore economico e discutere sul nome della stessa sarebbe stato sciupare inutilmente il tempo.
[←4
 Piuttosto importante per la ricerca era già stata la scoperta, in conseguenza di scavi durante l’inverno 1886/87 nell’alto Egitto in località Akhmìn, l’antica Panòpolis, di pagine relative alla risurrezione di Cristo appartenenti a un vangelo apocrifo ritenuto della seconda metà del II secolo, attribuito dallo sconosciuto autore all’apostolo Pietro, opera che presentava aspetti gnostici. In séguito, nel 1896, era stato acquistato ed esportato da C. Schmidt, sempre in Egitto, un papiro (poi classificato Codex Berolinensis 8502) che conteneva un “Vangelo di Maria”, la maddalena, non la Madonna, un “Libro segreto di Giovanni” e una “Sophia di Gesú”. Tra il 1897 e il 1908 erano stati scoperti i cosiddetti Papiri di Ossirinco con testi gnostici. Tuttavia, queste copie erano gravemente mutilate e non avevano consentito significativi progressi nella conoscenza dello Gnosticismo.
[←5
 Teosofia, in senso stretto, è filosofica ricerca sul divino, ma più ampiamente comprende la scoperta mistica, che nell’antica Grecia è intesa come unione con Dio del vertice intuitivo della ragione capace d’intendere i misteri. Pure nell’antico Oriente la teosofia è volta, dalla speculazione religiosa induista e buddista, al raggiungimento di analoghe mète. Dal II secolo, in Occidente, ha particolare luogo nelle scuole neoplatoniche (Ammonio Sacca, Plotino, Porfirio, Giamblico, Proclo).
[←6
 C’è chi ritiene l’Ermetismo successivo al primo Gnosticismo.
[←7
 Ad esempio, il fondamentale concetto gnostico di pleroma (pienezza), di cui parleremo, è analogo a quello di cosmo noetico dei filosofi Filone d’Alessandria (circa 20 a.C. – 50 d.C.) e Plotino (205 – 270 d.C.) e fa riferimento alla più antica (tra V e IV secolo a.C.), platonica Idea che Dio ha del mondo, un modello spirituale perfetto di quello sensibile.
[←8
Si veda anche in merito, volendo, il citato saggio di Guido Pagliarino “Gesú, nato nel 6 “a.C.”, crocifisso nel 30: un approccio storico al Cristianesimo”. 
[←9
 Pure per queste cose si può consultare il saggio “Gesú, nato nel 6 “a.C.”, crocifisso nel 30: un approccio storico al Cristianesimo”, cit.
[←10
Ricordo che della formazione del canone neotestamentario si parla in “Gesú, nato nel 6 “a.C.”, crocifisso nel 30: un approccio storico al Cristianesimo”, cit.
[←11
 R. E. Brown, C. Colpe, H.M. Schenke.
[←12
 H. M. Schenke.
[←13
 È tesi oggi della scuola di critica al Cristianesimo dell’Università Ebraica di Gerusalemme, per la quale però Gesú era un ottimo rabbino ebreo, non un oscuro fanfarone come per il Comte.
[←14
Sicuramente ebbe importanza: Paolo, giungendo in una nuova località, anzitutto predicava a ebrei in sinagoga; poi si rivolgeva a gentili.
[←15
Alan Bouquet, Breve Storia delle religioni, Mondadori, 1972.
[←16
Intendo qui con la parola eresia quanto l’etimo significa, cioè una scelta diversa su uno o più punti rispetto all’ortodossia di quella che gli studiosi chiamano l’antica Grande chiesa.
[←17 ]
Marco Vannini, “Il volto del Dio nascosto. L’esperienza mistica dall’Iliade a Simone Weil”, Mondadori, Milano 1999, ristampato sotto il titolo “Storia della mistica occidentale”, Oscar Mondadori 2010.
[←18 ]
O Jhavè oppure Jahveh o Jahweh, scritto Jhwh in quanto nell’antico ebraico non si scrivevano le vocali, introdotte solo in seguito secondo la più comune pronuncia.
[←19 ]
Uso il te...

Indice dei contenuti

  1. LA SFIDA
  2. PREFAZIONE DELL’AUTORE
  3. I – 2000 ANNI DI SFIDA
  4. ...le Lettere…
  5. Sempre sull’influenza del pensiero gnosticismo su cristiani e presunti tali
  6. Cenno all'inferno come annichilimento del peccatore
  7. 1
  8. 2
  9. 3
  10. 4
  11. 5
  12. 6
  13. 7
  14. 8
  15. 9
  16. 10
  17. 11
  18. 12
  19. 13
  20. 14
  21. 15
  22. 16
  23. 17