Webvolution
eBook - ePub

Webvolution

Come la Rete ci ha cambiato (e perché ci cambierà ancora)

  1. 223 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Webvolution

Come la Rete ci ha cambiato (e perché ci cambierà ancora)

Informazioni su questo libro

L'avvento di Internet e l'ingresso degli strumenti di socialità digitale nella nostra quotidianità hanno cambiato profondamente le radici del nostro vivere sociale, portando con sé un cambiamento che è, al contempo, una profonda evoluzione e una dirompente rivoluzione… una vera e propria Webvolution. Accanto ad aspetti noti e a elementi familiari, tuttavia, per ciascun utente nascono e si moltiplicano interrogativi e domande a cui non sempre è semplice trovare risposta. Il Dark Web è davvero così pericoloso? E come è possibile accedervi? Perché e in che modo la nostra vita digitale viene tracciata? Cos'è l'internet degli oggetti e perché ha già cambiato il mondo? Attraverso un approccio basato sulla ricerca sul campo e sull'analisi di casi concreti, l'autore prova a fornire risposta a questi e a molti altri quesiti per mostrare come, grazie a un giusto bilanciamento di prudenza, conoscenza e fiducia, sia possibile percorrere la strada digitale, non solo evitando insidie e pericoli, ma cogliendo le incredibili opportunità che ci propone.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Webvolution di Fiorenzo Pilla in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Commerce e Marketing numérique. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Ledizioni
Anno
2020
Print ISBN
9788855262156
eBook ISBN
9788855262866
Argomento
Commerce

Social Network

Cos’è un social network

Il concetto e l’idea di Social Network hanno un’origine non certo recente e, contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, non sono strettamente connessi all’insieme di applicazioni e servizi che oggi siamo abituati a indicare con questa locuzione, come Facebook, Instagram e tanti altri.
In realtà con Social Network (in italiano Rete Sociale) si intende un gruppo di individui connessi tra loro attraverso legami sociali: siano essi parentele, amicizie, rapporti professionali o una semplice conoscenza. Appare chiaro come la sostanza alla base della definizione possa trovare esempi e corrispondenza nel passato più remoto con ogni comunità i cui membri sono legati da un qualunque tipo di relazione.
Più recenti, invece, sono la definizione e la rappresentazione dell’antropologo John Arundel Barnes, che ha raffigurato le Reti Sociali come un insieme di punti, ciascuno dei quali indica un membro della una comunità; i punti sono congiunti da linee che definiscono le interazioni e i legami sociali.
Lo schema che ne deriva ha l’aspetto di una Rete, da cui il termine social network.
Immagine che contiene stanza  Descrizione generata automaticamente
Figura 9 – Un esempio di Social Network 87
Le applicazioni che oggi siamo abituati a considerare Social Network sono, in realtà, servizi che permettono di ricreare Reti Sociali in un contesto digitale e per questo vengono definiti servizi digitali per il social networking.
Ne analizzeremo, alcuni tra i più conosciuti: quelli emergenti e quelli che, per natura o efficienza, si distinguono nel panorama dei sempre più numerosi luoghi di aggregazione virtuale, descrivendone funzionalità, caratteristiche e vicende in modo da fornire informazioni utili per un utilizzo consapevole e commisurato alle proprie necessità.
Con una naturale avvertenza: si tratta di servizi che subiscono continui cambiamenti, modifiche e implementazioni per cui, inevitabilmente, le informazioni qui riportate saranno riferite al periodo di stesura del presente testo.
Ciò che, invece, prescinderà dalle evoluzioni sono le vicissitudini e gli avvenimenti che caratterizzano la storia di molti tra questi servizi e che sono utili a comprendere le loro finalità spesso ancor più delle loro caratteristiche applicative.

Facebook

Cos’è Facebook

Facebook è il servizio digitale per il social networking più conosciuto al mondo.
Fondato nel 2004 dall’ormai celebre miliardario statunitense Mark Zuckerberg insieme a Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughes, è l’aggregatore di reti sociali di gran lunga più utilizzato al mondo grazie ai suoi ben 2,45 miliardi di utenti attivi ogni mese, stando ai dati diffusi dall’azienda nell’ottobre 201988.
L’iscrizione a Facebook è gratuita e richiede che l’utente inserisca il proprio nome, cognome, indirizzo e-mail e data di nascita (quest’ultima per la verifica dell’età minima, 13 anni, richiesta per la creazione di un account).
La gratuità dell’iscrizione è un elemento essenziale nel modello di business di Facebook, che ottiene i propri ricavi attraverso un sistema di annunci pubblicitari personalizzati e basati su gusti, caratteristiche e preferenze di ogni utente.
All’atto dell’iscrizione non è previsto alcun meccanismo per verificare l’identità dell’utente: un simile controllo, per la natura e la diffusione del servizio, sarebbe di difficilissima attuazione pratica. Questo da un lato contribuisce a rendere rapida e intuitiva la procedura d’iscrizione, ma dall’altro non pone ostacoli di sorta alla creazione di account fasulli.
Il sistema di social networking prevede che ogni utente crei un profilo che, partendo dai pochi dati inseriti al momento dell’iscrizione, può essere arricchito con l’aggiunta di numerose informazioni, come una foto personale, il proprio luogo di lavoro, i propri interessi e molto altro ancora.
Una volta creato un profilo, è possibile iniziare a costruire la propria Rete attraverso la ricerca di altri utenti e l’invio di richieste di amicizia che, se accettate, generano un collegamento. Una volta stabilita un’amicizia tra due utenti, gli stessi potranno vedere i rispettivi contenuti pubblicati: post, link, foto e video.
Agli utenti, inoltre, è data la possibilità di formare delle sotto-reti sociali attraverso la creazione di gruppi basati su interessi comuni, in cui condividere post e contenuti multimediali.

Le Reactions

Una delle funzionalità fondamentali per le interazioni tra gli utenti di Facebook è quella offerta dalle Reactions.
Si tratta di sette diverse icone, visualizzabili in corrispondenza di ogni post, che consentono di esprimere una reazione al contenuto dello stesso.
Le icone raffigurano:
  • Una mano con il pollice in alto (il celebre mi piace o like);
  • Un cuore;
  • Una faccina che abbraccia un cuore;
  • Una faccina divertita;
  • Una faccina sorpresa;
  • Una faccina che piange;
  • Una faccina arrabbiata.
Figura 10 – Le Reactions di Facebook 89
La possibilità di esprimere diverse emozioni attraverso le Reactions è stata aggiunta da Facebook nel 2016. In precedenza, a partire dal 2010, l’unica reazione disponibile era il mi piace che, tuttavia, veniva considerato da molti iscritti come un limite alle possibilità di espressione e di interazione, soprattutto in considerazione del fatto che, in alcuni casi, il contenuto di un post non è positivo e l’applicazione di un mi piace può apparire fuori luogo, rendendo la funzione inadatta a esprimere un’emozione immediata90.
Ma le istanze degli iscritti non sono certo l’unico motivo che ha spinto Facebook ad ampliare la gamma di emozioni disponibili.
Abbiamo già analizzato come da una singola tipologia di informazione elementare opportunamente contestualizzata, come l’applicazione di un mi piace ripetuta un certo numero di volte, si possa delineare con sufficiente approssimazione il profilo psicologico di un individuo. È facile comprendere come una pluralità di informazioni base di tipo diverso possa contribuire a un più dettagliato e approfondito sistema di profilazione. Questo influenza considerevo...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Webvolution
  3. Colophon
  4. Indice
  5. Prefazione
  6. Il Web e l’evoluzione della Rete
  7. Personalità, identità e reputazione digitale
  8. Profilazione e tracciamento
  9. Internet degli oggetti
  10. Memoria e oblio
  11. Social Network
  12. Rischi e sicurezza
  13. Bibliografia
  14. Glossario