
Intagli rococò
Professionalità ed elaborazione del gusto negli interni del Palazzo Reale di Torino
- 284 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Intagli rococò
Professionalità ed elaborazione del gusto negli interni del Palazzo Reale di Torino
Informazioni su questo libro
Torino, 1720-1760 circa. Sotto la guida degli architetti Filippo Juvarra prima, e Benedetto Alfieri poi, il Palazzo Reale dei Savoia è al centro di un impegnativo programma di rinnovamento decorativo. La monumentale magnificenza seicentesca cede il passo a una progettazione attenta alla funzione degli ambienti e alla seduzione dell'ornato. I cantieri di allestimento, inaugurati da Vittorio Amedeo II per il matrimonio del figlio, sono poi ampiamente promossi dallo stesso Carlo Emanuele III, cui si deve la programmatica volontà di rimodellare quasi interamente gli interni del palazzo.
È questo il contesto all'interno del quale si muove la straordinaria, quanto poco nota, attività degli intagliatori in legno nel Palazzo Reale di Torino. Sessanta artisti della decorazione – di cui emergono ora i nomi e le competenze professionali – risposero a quella richiesta di rinnovamento, attribuendo una precisa riconoscibilità alla fortunata stagione del rococò a Torino. L'incontro tra la fortunata conservazione delle decorazioni e la ricchezza dei documenti d'archivio ha indirizzato questa ricerca, consentendo di rilevare il ruolo di alcuni brillanti intagliatori nella definizione della cornice ambientale in cui si svolgeva la vita di corte. Lo spoglio delle fonti ha così sollecitato e guidato l'indagine su alcune questioni che risultano centrali per lo studio del design d'epoca moderna: attraverso quali processi si progetta e realizza un ornamento? Chi si assume la responsabilità della sua elaborazione? Che cosa significa, nel Piemonte della prima metà del Settecento, ricercare un preciso «effetto dell'intaglio ed il vero gusto» di una decorazione?
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Capricci di genio tra naturalismo e stilizzazioneGiuseppe Dardanello
- Introduzione
- Ringraziamenti
- 1. Gli studi sulla decorazione in Piemonte
- 2. Le competenze e le pratiche di mestiere
- 3. Il ruolo del disegno
- 4. I cantieri dell’intaglio negli internidel Palazzo Reale di Torino (1720-1760)
- 5. L’elaborazione del gusto decorativo piemontese
- 1. Schede biografiche degli intagliatori
- 2. Tabella degli interventi documentatiper l’intaglio a Palazzo Reale
- 3. Documenti
- Bibliografia
- TAVOLE
- Elenco delle illustrazioni e referenze fotografiche