
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Gli spettri stellari
Informazioni su questo libro
Breve esposizione sugli spettri stellari. Dedicato a studenti, curiosi e a chiunque voglia saperne di più sui cosiddetti spettri stellari.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Gli spettri stellari di The Scientist in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze fisiche e Astronomia e astrofisica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Scienze fisicheCategoria
Astronomia e astrofisicaGli spettri stellari
The Scientist
© 2020 The Scientist. Tutti i diritti riservati.
Lo spettro, in fisica, è la figura creata dalla scomposizione della luce o, più in generale, da quella delle radiazioni elettromagnetiche proveniente da una sorgente in funzione della lunghezza d'onda (o, il che è equivalente, della frequenza). Il ramo della fisica che si occupa dello studio degli spettri si chiama spettroscopia. Lo studio degli spettri per- mette di individuare univocamente una certa specie chimica, infatti, il modello atomico di Bohr prevede che un atomo possa assorbire o emettere radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda ben determinata che cambia a seconda dell'elemento o ione che si osserva: specie aventi temperature o composizioni diverse emettono spettri diversi. L'analisi degli spettri viene fatta, oltre che dai chimici, anche dagli astronomi che traggono preziose indicazioni in relazione alla temperatura, oltre che alla composizione chimica e alla pressione di un corpo celeste. Il problema della corretta interpretazione degli spettri atomici ha rappresentato storicamente un problema d'importanza fondamentale per il superamento della fisica classica. La sua soluzione, attraverso la quantizzazione dell'energia delle orbite degli elettroni nel modello atomico di Bohr dell'atomo di idrogeno, ha costituito, assieme al problema dell'emissione del corpo nero risolto da Planck e all'effetto fotoelettrico spiegato da Einstein, un altro mattone per la nascita della teoria dei quanti o meccanica quantistica e, più in generale, di tutta la successiva fisica moderna. Gustav Kirchoff ottenne empiricamente tre leggi che spiegavano come interagissero la luce e la materia. Egli noto` che si possono presentare tre tipi di spettri a seconda delle condizioni:
- spettri continui;
- spettri di emissione;
- spettri di assorbimento.
Uno spettro continuo è caratterizzato dalla presenza di una striscia luminosa formata da una successione di zone colorate che sfumano con gradualità l'una nell'altra. La natura dello spettro dipende dalle caratteristiche fisiche e chimiche della sorgente, che emette la radiazione. Se questa è costituita da un solido, un liquido o da un gas denso portato all'incandescenza emette, in base alle leggi del corpo nero, nella banda ottica, que...