How Places Make Us
eBook - ePub

How Places Make Us

Novel LBQ Identities in Four Small Cities

Japonica Brown-Saracino

  1. English
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

How Places Make Us

Novel LBQ Identities in Four Small Cities

Japonica Brown-Saracino

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

We like to think of ourselves as possessing an essential self, a core identity that is who we really are, regardless of where we live, work, or play. But places actually make us much more than we might think, argues Japonica Brown-Saracino in this novel ethnographic study of lesbian, bisexual, and queer individuals in four small cities across the United States.Taking us into communities in Ithaca, New York; San Luis Obispo, California; Greenfield, Massachusetts; and Portland, Maine; Brown-Saracino shows how LBQ migrants craft a unique sense of self that corresponds to their new homes. How Places Make Us demonstrates that sexual identities are responsive to city ecology. Despite the fact that the LBQ residents share many demographic and cultural traits, their approaches to sexual identity politics and to ties with other LBQ individuals and heterosexual residents vary markedly by where they live. Subtly distinct local ecologiesshape what it feels like to be a sexual minority, including the degree to which one feels accepted, how many other LBQ individuals one encounters in daily life, andhow often a city declares its embrace of difference.In short, city ecology shapes how one"does"LBQ in aspecific place. Ultimately, Brown-Saracino shows that there isn't one general way of approachingsexual identity because humans are not only social but fundamentally local creatures.Even in a globalized world, themost personal of questions—who am I?—is in fact answered collectively by the city in which we live.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
How Places Make Us è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a How Places Make Us di Japonica Brown-Saracino in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Sociology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2017
ISBN
9780226361390
Categoria
Sociology

Index

abundance and acceptance, 20, 122, 164, 175, 177–79, 193, 237–38, 240; city ecology, 14, 198, 203–8, 223; identity cultures, 20, 207, 212, 214; identity politics, 208; and place, 203–8; place narratives, 15, 208–9, 212
ACT-UP, 117
affinity community, 106, 138, 140–41, 144–47, 282n27, 282n28, 283n38; ambient community, difference between, 137; exclusivity of, 142–43
African Americans, 55–56, 138, 238, 247
ambient community, 18–19, 27–28, 51, 54–57, 82–83, 138, 146, 154, 160, 167, 169, 179–87, 193, 273n18, 276n52, 277n53, 277n55, 278n62, 278n70; affinity community, difference between, 137; city ecology, 52, 277n57; informal ties, 52–53; local ties, 58; and marginalization, 53; post-identity politics, 62–63, 89; shared sexual identity, 53; as term, 274n23; “we-feeling,” 277n54
Amherst (Massachusetts), 153, 158–59, 161–62, 176, 190
Anderson, Elijah, 128; cosmopolitan canopy, 276n52, 277n55, 277n57, 278n69
Arabica Coffee, 116
Art After Dark, 204
Asheville (North Carolina), 238
Atlanta (Georgia), 247
Bakersfield (California), 75
Berkeley (California), 22
Bible Belt, 99
Boston (Massachusetts), 1, 3, 51, 108, 155, 159, 181, 203, 206, 210, 212, 216, 242, 281n5, 281n6, 285n16, 287n2, 287n7; Irish Americans in, 290n45; Jamaica Plain, 12, 209
Boston Femme Show, 109
Boulder (Colorado), 78–79, 87, 132, 200
Boys Don’t Cry (movie), 177
Brattleboro (Vermont), 159
Brekhus, Wayne, 17, 271n53, 275n33, 276n45
Brint, Steven, 273n18, 277n53
Brooklyn (New York), 212, 216, 239, 285n16; Park Slope, 12–13, 199, 209, 243
Brown, Gavin, 271–72n54
Brubaker, Rogers, 17, 268n11
Buettner, Dan, 61
burlesque, 119
Butch Is a Noun (Bergman), 116
Butch Project, 125
Butler, Judith, 233–35, 237
C...

Indice dei contenuti