Architectures of Excess
eBook - ePub

Architectures of Excess

Cultural Life in the Information Age

Jim Collins

Condividi libro
  1. 256 pagine
  2. English
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Architectures of Excess

Cultural Life in the Information Age

Jim Collins

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

First Published in 1995. Much of recent theory has characterized life in media-sophisticated societies in terms of a semiotic overload which, allegedly, has had only devastating effects on communication and subjectivity. In Architectures of Excess, Jim Collins argues that, while the rate of technological change has indeed accelerated, so has the rate of absorption. The seemingly endless array of information has generated not chaos but different structures and strategies, which harness that excess by turning it into forms of art and entertainment. Digital sampling in rap music and cyber-punk science fiction are well-known examples of techno-pop textuality, but Collins concentrates on other contemporaneous phenomena that are also envisioning new cultural landscapes by accessing that array--hyper-self-reflexivity in mall movies, best sellers, and prime-time television; the deconstructive vs. new-classical debate in architecture; the emergence of the "New Black Aesthetic;" the development of retro-modernism in interior design and the fashion industries. The analyses of these disparate, discontinous attempts to develop a meaningful sense of location, in an historical as well as a spatial sense, address a cluster of interconnected questions: How is the array of information being "domesticated?" How has appropriationism evolved from the Pop-Art of the sixties to the sampling of the nineties? How has the relationship between tradition, innovation, and evaluation been altered? Architectures of Excess investigates how these phenomena reflect change in taste and subjectivity, considering how we must account for both, pedagogically.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Architectures of Excess è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Architectures of Excess di Jim Collins in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Architektur e Architektur Allgemein. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Routledge
Anno
2020
ISBN
9781136647130
Edizione
1
Argomento
Architektur

Indice dei contenuti