
Altrove
Due atti unici: Torna fra nove mesi e Il viaggio di Carlotta.
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Due donne (o forse le due anime di una sola donna) di fronte alla tragedia piú atroce: la morte di un figlio. In Torna fra nove mesi l'autrice ripercorre, con accenti di verità e di pathos, di graffiante ironia e di tenera semplicità , di lucidità quasi cinica e di disperata commozione, il vuoto interiore e l'arcana solitudine di chi ha subito la piú terribile delle perdite e si affanna a ricostruirsi un'identità nuova con i brandelli di quella ormai devastata, nel contesto di una società che, a dispetto di ogni migliore intenzione, non può mai veramente con-patire.Ne Il viaggio di Carlotta la prospettiva è quella opposta: la protagonista, giunta al varco dell'eternità , ripercorre le tappe che l'hanno condotta al passo supremo e definitivo, compiuto nel pieno della pulsione vitale.Due testi in cui l'autrice analizza, con gli strumenti della narrazione teatrale, l'istinto di vita e il desiderio di morte, la solitudine di chi se ne va, per sua scelta, e quella del sopravvissuto, lasciato a districarsi con il dolore, i ricordi, la propria identità frantumata e l'inevitabile distanza del mondo circostante.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Torna fra nove mesi
Cara mamma tanti auguri… un malloppino… un gruzzolino… una manciata… una sbriciolata… diciamo tanti… insomma vedi tu di far di conto…
Poverina…
I
Lacrime di coccodrillo… ma chi l’ha mai visto piangere, un coccodrillo. Dice che quel tipo di rettile piange dopo, quando è tutto finito, quando non si può fare piú niente. Piangi sul latte versato… io non ho mai visto nessuno piangere sul latte versato. Ho visto gente incazzata, che si dimentica il latte sul fuoco e deve raschiare il pentolino carbonizzato e pulire i fornelli appiccicosi. Ma piangere proprio no.
I
No! E io mangio… Colmo tutti i miei buchi neri con cibo consolatorio che non consola. Semplicemente occupa spazi vuoti, svuotati di senso. La mattina scopro candidamente le mie incursioni notturne nel frigo attraverso briciole rivelatrici sparse sul tavolo. Oh, sono stata io… sono forse sonnambula?
Diventerai una sterile signora di mezza età con la pancia gonfia e il culo piatto.
Sono già una signora di mezza età sterile. Tutte le vecchie hanno la pancia e anche il culo piatto. La fase successiva è l’apparizione della badante munita di pannolone. Poco prima le mani cominciano a macchiarsi e la pelle diventa sottile e trasparente. E orribilmente sgualcita. Diventa carta velina increspata, quella non la distendi piú. Finita, buona per il macero.
Vi è mai capitato?
Che cosa?
A me è successo… Di entrare in un bar… Buongiorno, vorrei un tramezzino tonno e uovo, ce l’ha?
No.
Ma se vuole abbiamo tonno e pomodoro, tonno e carciofini.
No, grazie.
Altrimenti con l’uovo c’è il salame, il pomodoro…
No, grazie.
Oppure abbiamo rughetta e gamberetti, maionese con bottarga, panna cotta con salmone…
No!
Grazie! Volevo il tonno e l’uovo insieme.
No.
No, ti risponde quella, vuole provare il 36?
Non sei piú una ragazza, mettitelo in testa.
Sarà questo il segno lampante?
Un travaglio del corpo e dell’anima!
Umani e affini ridono, piangono, vivono. Io non piango, perché io non ci sono. Prima piangevo… Quando c’ero.
I
Il senso delle parole lo trovi sul dizionario. Per esempio, sul dizionario la parola ‘travaglio’ intesa come momento espulsivo del feto è collocata per ultima e fra parentesi. L’inizio di tutto, il momento apparentemente piú doloroso, è relegato alla fine, dopo sofferenza interiore, angoscia e travaglio di stomaco. Ma senza nascita non ci sarebbe nemmeno il resto, senza nascita niente tormenti e nemmeno dolori di stomaco! A scrivere l’articolo dev’essere stato un uomo.
Indice dei contenuti
- Copertina
- Altrove
- Indice dei contenuti
- Torna fra nove mesi
- Il viaggio di Carlotta