
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
La vita spirituale si nutre di ogni parola rivelata e di ogni commento che la presenti mettendone in luce qualche risvolto non sufficientemente divulgato. Ma si ravviva e progredisce con scoperte personali che la rendono più ricca, più giovane, più bella. Molto dipende dall'idea che ci facciamo di Dio, ma Dio può sempre sorprenderci rivelandosi ben più luminoso e accessibile. L'Autore propone alcuni brevissimi saggi su aspetti della fede che richiedono maggiori chiarificazioni, come il peccato originale, la grazia, la spiritualità di comunione. Il titolo del libro, Luci divine, prende spunto proprio dalla possibilità di essere illuminati da nuove luci provenienti da Dio e capaci di cambiare il senso della nostra esistenza.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Luci divine di Ugo Borghello in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Denominazioni cristiane. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Teologia e religioneCategoria
Denominazioni cristianeUGO BORGHELLO
Luci divine
Riconoscere la voce di Dio & cambiare la propria vita

Introduzione
Si moltiplicano i testi di meditazione e di predicazione. Alcuni veramente pregevoli. Altri di opportuno commento alla Sacra Scrittura, altri ancora con ripetizioni di tesi ben note. Il libro che hai tra le mani si presenta come un insieme di dodici meditazioni, ma nasce dall’opportunità di offrire approfondimenti non facili da trovare. Ogni tema è trattato sulla base di un’idea che può sorprendere il lettore e comunque arricchirlo facendogli cogliere un aspetto di maggior bellezza della fede cristiana.
La vita spirituale si pasce di ogni parola rivelata e di ogni commento che la presenti in modo opportuno. Ma si ravviva e progredisce con scoperte che la rendono più ricca, più giovane, più bella. Molto dipende dall’idea che ci facciamo di Dio, ma Dio può sempre sorprenderci rivelandosi ben più luminoso e fruibile.
Il titolo del libro, Luci divine, prende spunto proprio dalla possibilità di essere illuminati da nuove luci provenienti da Dio e capaci di cambiare il senso della nostra vita. Per esempio, il tema della pericoresi trinitaria (la compenetrazione delle Persone divine) è destinato a diventare di grande attualità, perché si va capendo che noi nasciamo nel cuore di una relazione di amore.
La modernità ha fallito sulla relazione, sull’amore, riducendolo a rapporto binario, io-tu, piuttosto accidentale rispetto all’emergere della ragione, senza accorgersi che tutti viviamo coinvolti in un’appartenenza primaria, che ci accompagna lungo tutta la vita e condiziona in modo radicale l’uso della ragione e le scelte comportamentali.
Il tema del peccato originale è sempre rimasto astratto, causa teorica di tutti i mali; qualunque barlume in più su di esso può essere decisivo per la nostra vita. E così per gli altri temi trattati, che a volte meriterebbero uno spazio più ampio, sostituito in alcuni casi con un rimando ad altri miei scritti.
Alcuni testi sono già apparsi sulla rivista Studi cattolici. Questo spiega alcune ripetizioni.
Capitolo I
Dio-potere, Dio-amore
«Parlando della preghiera ho rivolto, all’abate John Eudes, una domanda che mi è sembrata contemporaneamente assolutamente fondamentale e un po’ ingenua: “Quando prego a chi rivolgo la mia preghiera? Quando dico ‘Signore’ che cosa voglio dire?”. John Eudes mi ha risposto in un modo molto diverso da come mi aspettavo. Mi ha detto: “Questa è la vera domanda, la più importante questione che puoi sollevare; o almeno la domanda con cui puoi rendere più vera ogni altra domanda”».
Queste parole, che sono tratte dal libro di H. Nouwen, Semi di speranza (Gribaudi, Milano 1998, p. 90), ci stimolano a prendere sul serio la nostra ricerca di un rapporto sincero con Dio.
Di Dio non possiamo dire nulla, eppure proiettiamo in Lui i nostri desideri inficiati dal peccato. Ma Dio si è rivelato e tutto dipende da come ci lasciamo penetrare dalla sua Parola: «Fino a oggi, quando si legge Mosè, un velo è steso sul loro cuore; ma quando vi sarà la conversione al Signore, il velo sarà tolto. Il Signore è lo Spirito e, dove c’è lo Spirito del Signore, c’è libertà. E noi tutti, a viso scoperto, riflettendo come in uno specchio la gloria del Signore, veniamo trasformati in quella medesima immagine, di gloria in gloria, secondo l’azione dello Spirito del Signore» (2 Cor 3, 15-18).
Anche nel testo di san Paolo ritorna la parola «Signore»: quando dico «Signore», che cosa voglio dire?. Per penetrare nel mistero di Dio è fondamentale distinguere la religione dalla fede. La prima è scritta nel cuore di ogni uomo e in tutti i rapporti sociali, anche degli atei, perché l’uomo è creato a immagine divina e in tutti i rapporti cerca questa immagine. Dopo il peccato originale la cerca nelle «persone essenziali» che formano una «chiesa» in cui si cerca il senso della vita: chi sono io per gli altri? E nessuno può vivere individualisticamente, ma sempre in un «noi» per il quale ognuno è pronto a ogni sacrificio. E difatti vediamo gente sacrificarsi e anche morire per cause diversissime, che rivelano un’appartenenza primaria del cuore, dalla quale non si può mai prescindere.
Servi, non figli
Anche i dettami individualistici della nostra cultura secolarizzata in realtà sono imperativi collettivi: se vuoi il nostro plauso, devi dimostrare che tu sei l’unico artefice di te stesso. È la dittatura del relativismo di cui parlava Benedetto XVI. Ma il Dio della religione, anche là dove viene riconosciuto, come nelle grandi religioni, arriva al massimo al monoteismo, dove però Dio è singolo, e pertanto non può essere amore, ma potere. Potere supremo, capace di creare e di governare il mondo con la sua provvidenza e giustizia. Il Dio della religione è onnipotente e lontano.
Allah è singolo e pertanto non può essere amore. Non ha un Figlio e pertanto non può essere Padre. Difatti tra i 99 nomi di Dio nel Corano non ci sono né Padre né amore. C’è «misericordiosissimo», ma nel modo come un Imperatore romano poteva essere misericordioso con il gladiatore ferito, come un padrone può esserlo con un servo fedele per qualche suo errore. Non è la vera misericordia paterna. Dire «Signore», allora, indica il potere. Dio può creare e lo fa da padrone. Gli uomini sono i suoi «sottomessi», come indica l’etimo di «islàm». Servi, non figli. Padrone buono con i servi fedeli, padrone giustiziere con i servi infedeli. Padrone onnipotente che invoglia i servi a servire con zelo per godere della sua protezione, ma padrone che richiede una obbedienza sottomessa e un servizio incondizionato.
È il Dio degli eserciti, ben presente ancora nell’Antico Testamento e invocato anche dai cristiani in tutte le loro battaglie, quando il cristiano vive di religione e non di fede.
Il rapporto con il Dio della religione è attraverso il sacro: Dio rimane lontano, nella sede celeste. È Signore come padrone, per buono che lo si veda. Per questo san Giovanni Paolo II poteva dire (lo riassumo con parole mie) che il demonio non teme il Dio della creazione e dell’onnipotenza: lui attacca l’Alleanza.
Il Dio dell’Alleanza crea il mondo della fede. Quest’ultima, infatti, dipende dalla Rivelazione ebraico-cristiana. In Cristo Dio si rivela come Padre misericordioso, avendo un Figlio e un «noi» che è lo Spirito Santo, il Dio amore, il Dio comunione. Quando diciamo: Dio onnipotente ci riferiamo al Dio-potere, Creatore del mondo e capace di miracoli. Invece, nel dire «potenza di Dio» il Nuovo Testamento si riferisce al potere creatore dell’amore divino, lo Spirito Santo che scende su Maria e la rende madre di Dio, che scende sul cadavere di Cristo e crea l’uomo nuovo, in un disegno inaudito di amore.
Figli, non servi
Nell’amore Dio si rivela come Padre: stabilisce un legame con noi, ma nella libertà dei figli. La creatura non è mai dio di sé stessa: dipende. Ma c’è la dipendenza del servo e quella del figlio. La prima è di convenienza, la seconda è di libertà nell’amore. Un figlio obbedisce, ma non da servo. Se l’uomo vuol vivere da dio, rifiutando un rapporto con Dio che è di servitù, diventa schiavo, come successe al figliol prodigo della parabola, che arrivò a invidiare i servi di suo padre. Il fratello maggiore rimase sottomesso, ma rivelò un cuore da servo. Il Padre della parabola rispetta la libertà dei figli che sono ancora dei servi, lascia partire il minore, ma per recuperarlo a livello di figlio, correndo il rischio della libertà. E tenta anche con il maggiore.
Con la fede dire «Dio è il Signore» diventa tutta un’altra cosa. Fa riferimento al Regno, come nuova ed eterna Alleanza, nella comunione trinitaria instaurata a Pentecoste dallo Spirito Santo. Si è creata, con una nuova creazione, un’appartenenza primaria nuova. Per «primaria» s’intende la relazione sociale e spirituale che prende il cuore: «Dov’è il tuo tesoro lì è il tuo cuore» (Mt 6, 21). Tutti hanno un’appartenenza primaria, ma in tribù variamente configurate, anche per chi crede di pensare solo con la propria ragione.
L’appartenenza primaria ha la signoria del cuore: il valore sovrano garantito da certe prestazioni che si caricano di assoluto a sostegno del consenso presso il «noi» in cui ci si muove. Un bambino per la mamma è valore sovrano, detta legge. Un fidanzato per la fidanzata detta i tempi e i programmi della vita. Il lavoro per l’uomo dopo il peccato originale è diventato già in Adamo un valore sovrano che cerca di sostituire l’immagine divina con l’immagine davanti ad altri. Per il valore sovrano si è disposti a rischiare la vita, a morire in guerra, fino al terrorismo, che è problema di amore. Il peccato originale ha posto l’idolatria nel cuore umano.
San Paolo afferma: «Nessuno può dire: “Gesù è Signore!”, se non sotto l’azione dello Spirito Santo» (1 Cor 12, 3). Si entra nel mondo della fede, mondo soprannaturale che richiede l’appartenenza primaria al Regno, nella realtà viva di una Chiesa che cammina nel mondo con nuclei di comunione primaria carismatica, e cioè con partecipazione reale al Regno, con legami di fraternità che incarnano il comandamento nuovo, come tra i primi cristiani e nelle realtà carismatiche, dove si cerca di viver il «cuor uno e anima una» delle primitive comunità.
Ascolto tante esortazioni a vivere il Vangelo, specie rivolte ai giovani, ma le esortazioni non cambiano la vita. Ciò che cambia è l’appartenenza a un cammino reale dove ci si ritrova con mete comuni di santità e di evangelizzazione. Non lo si può lasciare agli ordini religiosi e alle realtà carismatiche: ovunque si riuniscano cristiani, in ogni parrocchia in modo particolare, ci dev’essere una proposta concreta di camminare insieme: «dentro o fuori», che non è un chiudersi, ma un abitare con vincoli di amore che aprono fino all’ultimo uomo.
La vera apertura non è quella di facilitare il Vangelo rinunciando a ciò che non piace a tanti, ma quella di chi si decide a viverlo sul serio, curando l’incontro personale con Cristo risorto, Signore del mio cuore, e la spiritualità di comunione in una realtà riconoscibile. Dalla preghiera e dalla comunione impregnata di carità nasce l’apertura e l’attrazione della Chiesa su tutte le frontiere.
Purtroppo per secoli la Chiesa istituzionale ha governato la dimensione religiosa della vita cristiana, lasciando Dio piuttosto lontano. Non mancava la catechesi di fede, ma non diventava proposta concreta di camminare col Vangelo. Lo Spirito Santo suscitava santi anche nel popolo, ma la comunione tra i cristiani mancava del carisma di Pentecoste, era socio-sacrale.
Solo negli ordini religiosi si poteva scegliere un cammino di orazione, il dialogo intimo con Gesù che procura la signoria del cuore, insieme all’umiltà necessaria per vivere un vincolo di carità fraterna degna del Vangelo.
Il cuore, culla o tomba di Dio
Se non c’è intimità di vita interiore e comunione fraterna superiore ai legami di amore umano, il rapporto con Dio rimane fuori dall’amore, nel potere. Dio è cercato per rafforzare i nostri poteri, è temuto secondo il suo infinito potere. È impressionante quanto il calcolo di potere possa entrare nella vita cristiana. A iniziare dai sacerdoti.
Certamente per fare il bene occorre «poterlo fare», occorre un certo potere. Ma quanto facilmente questo potere diventa sicurezza umana, confronto, carriera, lotta di potere, scoraggiamento nell’insuccesso, invidia di chi ha più capacità, pettegolezzo ecc. Ci si può certamente rivolgere al Dio onnipotente perché ci aiuti a risolvere i nostri problemi quando sono superiori alle nostre forze; può essere un segno di fede, di fiducia. Il bambino nel bisogno sa ricorrere al padre e alla madre. Ma la molla del bambino è l’affetto, il «noi» famigliare. È ben diverso studiare per compiacere i genitori dallo studiare in un orfanotrofio per paura delle punizioni o per l’orgoglio di primeggiare.
Dove si vede bene se Gesù è Signore è nella sofferenza. Gesù non ci salva scendendo dalla croce, ma con un amore più grande di ogni croce. Mentre preghiamo il Dio della religione perché guarisca le nostre malattie, preghiamo in intimità, nell’amore, Gesù che ci stia accanto nella sofferenza. L’amore redime la sofferenza. Se il bambino ha un tumore, ai medici si chiede che lo guariscano, ma la madre che dorme con lui in ospedale lo sostiene nell’amore. Se muore dopo sei mesi, ha ricevuto più amore che in 50 anni di vita normale; e anche lui ha dato più amore a tutto il parentado e ai compagni di scuola che in 50 anni di vita normale. Il conto dell’amore torna.
Gesù ci salva non come i medici, ma come la madre. Il suo è un amore più grande non solo della malattia e della morte, ma di ogni croce che possa affliggere gli uomini. Questo è il mondo della fede: fede nell’Amore! Com’è stato detto: il nostro cuore può essere la culla o la tomba di Dio.
Un dialogo più umanizzante
Distinguere meglio il Dio-potere dal Dio-amore può essere molto utile per il dialogo interreligioso. Alcuni cristiani lo ritengono una deriva verso il sincretismo, con perdita dello specifico cristiano. Ma, in realtà, visto che il cristianesimo necessariamente è anche religione, si può dialogare al livello di religione, che ha una grande importanza per la vita dei popoli. La fede rimane nascosta al dialogo, perché è un mondo nuovo, che richiede di nascere nel Regno.
Chi non è cristiano può leggere il catechismo, ma non è vita di fede. Il dialogo con le altre religioni non lo si fa con il nostro catechismo, ma rispettando le loro appartenenze e approfondendo i valori sapienziali che sostanziano la vita dello spirito umano. Comunque, i cristiani possono capire meglio che non si tratta di cadere in un sincretismo universalista che annullerebbe la nuova creazione e la salvezza. Oltre il dialogo, vale la testimonianza serena e franca della nostra fede, la quale però, ci aiuta a proporre una religione più umana e feconda anche negli effetti sociali e culturali.
Dalla parte di Dio è evidente che Dio sia lo stesso per tutti. Ma dalla parte nostra ci sono idee di Dio o di surrogati ideologici che portano distruzione e morte oppure una vita da servi. I sacrifici umani degli aztechi, il messianesimo comunista (vera struttura religiosa), il fondamentalismo islamico o altro non entrano in un dialogo interreligioso fatto da gente di buona volontà di cui è fondamentale rispettare l’appartenenza confessionale. Ma sarebbe importante capire da parte di tutti che ciascuno è convinto di aver ragione nella sua appartenenza primaria a prescindere dalla verità oggettiva. Questa si intravvede se osserviamo la differenza tra religioni diverse dalla nostra. Una maggior riflessività in questo senso porterebbe a un dialogo più umanizzante.
La distinzione tra il Dio-potere e il Dio-amore, inoltre, può attutire l’acrimonia contro la Chiesa cattolica, che si accentua sempre più. Non solo i protestanti hanno creduto, con qualche ragione insufficiente, di vedere troppo potere nella Chiesa istituzionale illudendosi di poter vivere di fede senza religione, ma oggi sono i secolarizzati che non possono sopportare il potere dei sacerdoti sulle coscienze dei fedeli. Certamente, i secolarizzati dovrebbero capire che anche loro usano la ragione in funzione del potere di immagine presso la loro «chiesa» (nessuno ne può essere esente), ma se vedessero fiorire il Vangelo e la sua misericordia ne sarebbero attratti o perlomeno non disturbati.
Può sembrare che Dio abbia f...
Indice dei contenuti
- Luci divine