
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Diverse opere sono state prodotte sulle apparizioni e manifestazioni della Madre di Dio, ma questa è un «calendario». Con essa, giorno per giorno, si potrà sapere quando e dove la Madonna è apparsa, e a chi. In duemila anni, infatti, la Vergine si è manifestata migliaia di volte, e ancora si manifesta.
Certe date, come l'8 settembre per esempio, sono più affollate, forse perché la Madonna ha voluto festeggiare così il suo compleanno. Ed è singolare, perché dovremmo essere noi a farle un regalo. Ma la Madre sa che le creature sono povere, ed è Lei la piena di grazia. Un'altra data molto «frequentata» è il 25 marzo, festa dell'Incarnazione di Gesù e dello «sposalizio» della Vergine con lo Spirito Santo. Un'altra scadenza privilegiata sono i sabati, tradizionalmente a Lei consacrati. Ma non c'è giorno che la Mamma lasci soli i suoi figli. Come dimostra questo libro da tenere aperto sul tavolo di lavoro, come, appunto, un calendario.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Tutti i giorni con Maria di Rino Cammilleri in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Theology & Religion e Christian Denominations. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Theology & ReligionCategoria
Christian Denominations1° gennaio
Efeso, Madre di Dio
Nell’anno 431 i Padri del Concilio di Efeso dichiararono che Maria, madre di Gesù, è Madre di Dio, perché Gesù è il Figlio di Dio, nonché seconda Persona della Trinità. Nello stesso giorno, nel 1962, si aprì il Concilio Vaticano II, che dichiarò Maria Madre della Chiesa. Cristo non ha scritto niente, ma ha fondato una Chiesa, confermandola con la discesa dello Spirito nel giorno di Pentecoste a Gerusalemme, mentre i discepoli erano radunati intorno a Maria, che dello Spirito è la sposa.
2 gennaio
Monte Athos, «Portaitissa»
Nel IX secolo, durante la persecuzione iconoclasta (si riteneva blasfemo venerare le immagini di Cristo e dei Santi), i soldati dell’imperatore bizantino Teofilo cercavano icone sacre da distruggere. Entrarono in casa di una vedova di Nicea e trafissero l’immagine della Madonna, che si mise a sanguinare. L’icona fu gettata in mare. Il figlio della donna si fece poi monaco sul Monte Athos. Una sera lui e i confratelli videro una colonna di fuoco levarsi dal mare e quell’icona che galleggiava. La portarono nella chiesa di Iviron e l’icona, per miracolo, si piazzò da sola sopra alla porta (v. 10 aprile). Da allora venne chiamata «Panaghia Portaitissa» (Santa Guardiana della Porta).
3 gennaio
Saragozza, Madonna del «Pilar»
Nell’anno 40 l’apostolo Giacomo il Maggiore era in terra iberica, ma la sua evangelizzazione segnava il passo. Era scoraggiato quando una notte, nei pressi di Cesarea Augusta (oggi Saragozza), gli apparve la Madonna su una colonna di granito (pilar in spagnolo) e gli disse di non temere perché la fede in quella terra sarebbe diventata salda come quella colonna.
Era una bilocazione: Maria in quel momento viveva a Efeso.
La Spagna, in effetti, divenne una nazione missionaria, portò il cristianesimo in Asia e nelle Americhe, arginò l’islàm e il protestantesimo.
Secondo una lunghissima tradizione, la Madonna fu assunta in Cielo verso l’anno 51 mentre si trovava a Efeso in casa dell’apostolo Giovanni l’Evangelista, diventato suo «figlio» per comando di Gesù morente.
I dodici apostoli, dopo l’Ascensione di Cristo, si sparsero per il mondo e si divisero le zone da evangelizzare. A Giacomo toccò la Penisola iberica.
Quella dell’anno 40 è la prima apparizione mariana di cui si abbia notizia.
La colonna si venera ancora oggi nella cattedrale di Saragozza, capoluogo dell’Aragona. Si tratta del santuario più importante di tutta la Spagna. Nel secolo XV sul «Pilar» fu posta una statua della Vergine, a cui, da allora, ogni giorno viene cambiato il sontuoso abito.
4 gennaio
Albano, Madonna delle Rose
Nel 1417 due ricchi mercanti romagnoli venivano da Brescia a Bergamo, ma di notte si persero nel bosco di Albano Sant’Alessandro. Neve, buio, rovi e acquitrini. Invocarono la Vergine e subito un raggio di luce li illuminò, mentre si formava un sentiero di rugiada brillante. Raggiunta la città, trovarono riparo in una torre diroccata. Qui apparve loro la Madonna col Bambino seduta su una pianta di rose. La notizia si diffuse e san Bernardino da Siena, presente in città, la confermò. I due veggenti comprarono il terreno di Albano e vi costruirono una cappella.
5 gennaio
Cernusco
1924, Cernusco sul Naviglio (Mi), casa delle religiose Marcelline. La giovane suora Elisabetta, cieca e paralizzata, è alla fine. La notte le consorelle la sentono parlare ad alta voce. Le è apparsa la Madonna a confortarla. Si ripresenterà a fine febbraio. Questa volta è col Bambino, che piange perché gli uomini non lo amano. Questo è il messaggio che la suora dovrà dare a tutti. Ma è agli sgoccioli, teme di non essere creduta. La Madonna le lascia un segno: la guarigione, totale e immediata. Le infermiere sentono quel che la suora dice a qualcuno. Poi la vedono in piedi.
6 gennaio
Madonna di Meritxell
Il santuario della Patrona di Andorra deve la sua origine al rinvenimento, alla fine del XII secolo, di un roseto selvatico fiorito prodigiosamente in gennaio. Su di esso stava una statua della Madonna col Bambino, statua che nessuno aveva mai visto prima.
Gli abitanti del luogo, stupiti, la portarono devotamente nella loro chiesa, ma l’indomani si accorsero che era sparita. Dopo lunghe ricerche fu ritrovata di nuovo tra le rose nel posto di prima. Compresero allora che la Vergine voleva essere venerata proprio là e iniziarono la costruzione del santuario.
Madonna di Sajópálfala
Dal 6 gennaio al 16 febbraio 1717 un quadro della Madonna col Bambino pianse lacrime di sangue a Sajópálfala (in Ungheria), città devastata dai turchi vent’anni prima.
Il vescovo, dopo inchiesta, la mandò a Eger, dove rimase nella chiesa dei francescani fino all’avvento dei comunisti. Nel 1950 l’immagine sparì.
Fu ritrovata nel 1969 in una chiesa di Pécs, dove un frate l’aveva portata di nascosto. Ci si accorse di essa perché in quell’anno aveva cominciato a lacrimare.
Riconosciuta come quella di Sajópálfala, nel 1973 fu restituita alla sua primitiva sede.
7 gennaio
Folgaria, Madonna delle Grazie
Verso la metà del XVI secolo un giovane religioso di Folgaria (Tn), Pietro dal Dosso, appartenente agli Eremitani di San Gerolamo, apprese soprannaturalmente dalla Madonna di dover costruire una cappella in onore della Vergine sul monte Echen.
Il frate eseguì e mise nella nuova cappella una statuetta in terracotta della Madonna. Questa si produsse subito in miracoli.
Oggi la cappella è inglobata nel santuario della Madonna delle Grazie, Madonna che papa Giovanni XXIII proclamò patrona degli sciatori. In suo onore ogni anno si svolge una suggestiva processione sugli sci.
Madonna di Rumilly
Il santuario di Notre-Dame de l’Aumône (elemosina) a Rumilly, nella francese Alta Savoia, sorge sul luogo in cui, verso il 1240, un feudatario di nome Aymon de Conzié incappò in una disavventura. Tornava dalla caccia col carniere desolatamente vuoto e, pieno di rabbia per la frustrazione, non trovò di meglio che prendersela coi Santi. Appena incrociò una statua della Madonna le tirò una frecciata. Ma il dardo rimbalzò e lo prese in un occhio, accecandolo.
L’uomo, pentito del suo gesto, fece costruire una cappella. Quando l’opera fu compiuta si ritrovò guarito.
8 gennaio
New Orleans
Madonna del Perpetuo Soccorso
La Madonna del Perpetuo Soccorso è patrona di New Orleans in Louisiana.
Nel 1815, nel corso della guerra contro gli inglesi, la città fu attaccata nottetempo da forze soverchianti. I cittadini si rivolsero alle suore orsoline locali e la superiora fece un voto alla Vergine. All’alba, per miracolo, l’armata britannica si ritirò.
La Madonna era stata artefice di un altro miracolo in precedenza: un devastante incendio era arrivato alla casa delle suore, che misero una statuetta di Maria a una finestra. Il vento cambiò subito direzione e il fuoco si estinse.
Cannobio
Nel 1522 a Cannobio (Verbania) l’oste Tommaso Zaccheo teneva appeso nel suo locale un quadretto che raffigurava la Pietà.
La sera dell’8 gennaio tutti videro la Madonna e san Giovanni piangere mentre dal Cristo scorreva sangue.
Il miracolo si ripeté molte altre volte, fino al 27 gennaio. Ma già l’indomani il torace di Cristo si era aperto e ne era uscita una costola, in...
Indice dei contenuti
- Introduzione
- 1° gennaio
- 2 gennaio
- 3 gennaio
- 4 gennaio
- 5 gennaio
- 6 gennaio
- 7 gennaio
- 8 gennaio
- 9 gennaio
- 10 gennaio
- 11 gennaio
- 12 gennaio
- 13 gennaio
- 14 gennaio
- 15 gennaio
- 16 gennaio
- 17 gennaio
- 18 gennaio
- 19 gennaio
- 20 gennaio
- 21 gennaio
- 22 gennaio
- 23 gennaio
- 24 gennaio
- 25 gennaio
- 26 gennaio
- 27 gennaio
- 28 gennaio
- 29 gennaio
- 30 gennaio
- 31 gennaio
- 1° febbraio
- 2 febbraio
- 3 febbraio
- 4 febbraio
- 5 febbraio
- 6 febbraio
- 7 febbraio
- 8 febbraio
- 9 febbraio
- 10 febbraio
- 11 febbraio
- 12 febbraio
- 13 febbraio
- 14 febbraio
- 15 febbraio
- 16 febbraio
- 17 febbraio
- 18 febbraio
- 19 febbraio
- 20 febbraio
- 21 febbraio
- 22 febbraio
- 23 febbraio
- 24 febbraio
- 25 febbraio
- 26 febbraio
- 27 febbraio
- 28 febbraio
- 29 febbraio
- 1° marzo
- 2 marzo
- 3 marzo
- 4 marzo
- 5 marzo
- 6 marzo
- 7 marzo
- 8 marzo
- 9 marzo
- 10 marzo
- 11 marzo
- 12 marzo
- 13 marzo
- 14 marzo
- 15 marzo
- 16 marzo
- 17 marzo
- 18 marzo
- 19 marzo
- 20 marzo
- 21 marzo
- 22 marzo
- 23 marzo
- 24 marzo
- 25 marzo
- 26 marzo
- 27 marzo
- 28 marzo
- 29 marzo
- 30 marzo
- 31 marzo
- 1° aprile
- 2 aprile
- 3 aprile
- 4 aprile
- 5 aprile
- 6 aprile
- 7 aprile
- 8 aprile
- 9 aprile
- 10 aprile
- 11 aprile
- 12 aprile
- 13 aprile
- 14 aprile
- 15 aprile
- 16 aprile
- 17 aprile
- 18 aprile
- 19 aprile
- 20 aprile
- 21 aprile
- 22 aprile
- 23 aprile
- 24 aprile
- 25 aprile
- 26 aprile
- 27 aprile
- 28 aprile
- 29 aprile
- 30 aprile
- 1° maggio
- 2 maggio
- 3 maggio
- 4 maggio
- 5 maggio
- 6 maggio
- 7 maggio
- 8 maggio
- 9 maggio
- 10 maggio
- 11 maggio
- 12 maggio
- 13 maggio
- 14 maggio
- 15 maggio
- 16 maggio
- 17 maggio
- 18 maggio
- 19 maggio
- 20 maggio
- 21 maggio
- 22 maggio
- 23 maggio
- 24 maggio
- 25 maggio
- 26 maggio
- 27 maggio
- 28 maggio
- 29 maggio
- 30 maggio
- 31 maggio
- 1° giugno
- 2 giugno
- 3 giugno
- 4 giugno
- 5 giugno
- 6 giugno
- 7 giugno
- 8 giugno
- 9 giugno
- 10 giugno
- 11 giugno
- 12 giugno
- 13 giugno
- 14 giugno
- 15 giugno
- 16 giugno
- 17 giugno
- 18 giugno
- 19 giugno
- 20 giugno
- 21 giugno
- 22 giugno
- 23 giugno
- 24 giugno
- 25 giugno
- 26 giugno
- 27 giugno
- 28 giugno
- 29 giugno
- 30 giugno
- 1° luglio
- 2 luglio
- 3 luglio
- 4 luglio
- 5 luglio
- 6 luglio
- 7 luglio
- 8 luglio
- 9 luglio
- 10 luglio
- 11 luglio
- 12 luglio
- 13 luglio
- 14 luglio
- 15 luglio
- 16 luglio
- 17 luglio
- 18 luglio
- 19 luglio
- 20 luglio
- 21 luglio
- 22 luglio
- 23 luglio
- 24 luglio
- 25 luglio
- 26 luglio
- 27 luglio
- 28 luglio
- 29 luglio
- 30 luglio
- 31 luglio
- 1° agosto
- 2 agosto
- 3 agosto
- 4 agosto
- 5 agosto
- 6 agosto
- 7 agosto
- 8 agosto
- 9 agosto
- 10 agosto
- 11 agosto
- 12 agosto
- 13 agosto
- 14 agosto
- 15 agosto
- 16 agosto
- 17 agosto
- 18 agosto
- 19 agosto
- 20 agosto
- 21 agosto
- 22 agosto
- 23 agosto
- 24 agosto
- 25 agosto
- 26 agosto
- 27 agosto
- 28 agosto
- 29 agosto
- 30 agosto
- 31 agosto
- 1° settembre
- 2 settembre
- 3 settembre
- 4 settembre
- 5 settembre
- 6 settembre
- 7 settembre
- 8 settembre
- 9 settembre
- 10 settembre
- 11 settembre
- 12 settembre
- 13 settembre
- 14 settembre
- 15 settembre
- 16 settembre
- 17 settembre
- 18 settembre
- 19 settembre
- 20 settembre
- 21 settembre
- 22 settembre
- 23 settembre
- 24 settembre
- 25 settembre
- 26 settembre
- 27 settembre
- 28 settembre
- 29 settembre
- 30 settembre
- 1° ottobre
- 2 ottobre
- 3 ottobre
- 4 ottobre
- 5 ottobre
- 6 ottobre
- 7 ottobre
- 8 ottobre
- 9 ottobre
- 10 ottobre
- 11 ottobre
- 12 ottobre
- 13 ottobre
- 14 ottobre
- 15 ottobre
- 16 ottobre
- 17 ottobre
- 18 ottobre
- 19 ottobre
- 20 ottobre
- 21 ottobre
- 22 ottobre
- 23 ottobre
- 24 ottobre
- 25 ottobre
- 26 ottobre
- 27 ottobre
- 28 ottobre
- 29 ottobre
- 30 ottobre
- 31 ottobre
- 1° novembre
- 2 novembre
- 3 novembre
- 4 novembre
- 5 novembre
- 6 novembre
- 7 novembre
- 8 novembre
- 9 novembre
- 10 novembre
- 11 novembre
- 12 novembre
- 13 novembre
- 14 novembre
- 15 novembre
- 16 novembre
- 17 novembre
- 18 novembre
- 19 novembre
- 20 novembre
- 21 novembre
- 22 novembre
- 23 novembre
- 24 novembre
- 25 novembre
- 26 novembre
- 27 novembre
- 28 novembre
- 29 novembre
- 30 novembre
- 1° dicembre
- 2 dicembre
- 3 dicembre
- 4 dicembre
- 5 dicembre
- 6 dicembre
- 7 dicembre
- 8 dicembre
- 9 dicembre
- 10 dicembre
- 11 dicembre
- 12 dicembre
- 13 dicembre
- 14 dicembre
- 15 dicembre
- 16 dicembre
- 17 dicembre
- 18 dicembre
- 19 dicembre
- 20 dicembre
- 21 dicembre
- 22 dicembre
- 23 dicembre
- 24 dicembre
- 25 dicembre
- 26 dicembre
- 27 dicembre
- 28 dicembre
- 29 dicembre
- 30 dicembre
- 31 dicembre