
- 120 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
L'amore verso Dio e l'amore verso il prossimo non sono due amori: sono le due espressioni di un unico amore. Cogliere correttamente tale unità contribuisce alla comprensione di come e perché la carità è l'essenza della vita cristiana, cioé la vita dei figli di Dio in Cristo per la grazia dello Spirito Santo, Amore increato. Se si perdesse la connessione soprannaturale, la carità diventerebbe mera filantropia, e la Chiesa rischierebbe di trasformarsi in una pur benefica organizzazione assistenziale.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Carità senza Dio? di Fernando Ocáriz in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Theologie & Religion e Christliche Konfessionen. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
NOTE
1 [indietro] Benedetto XVI, enc. Deus caritas est, 25-12-2005, nn. 16-17.
2 [indietro] S. Josemaría Escrivá, È Gesù che passa, n. 113.
3 [indietro] S. Girolamo, In Epist. Ad Ephes., 2, 3, 14: PL 26, 488.
4 [indietro] S. Agostino, Enarrationes in Psalmos, 134, 4: PL 37, 1741.
5 [indietro] L. Clavell, Metafisica e libertà, Armando, Roma 1996, p. 184.
6 [indietro] S. Agostino, Confessiones, 3, 6, 11: PL 32, 688.
7 [indietro] Francesco, enc. Laudato si’, 24-5-2015, n. 77.
8 [indietro] S. Josemaría, È Gesù che passa, n. 119. La stessa orazione diventa una risposta a questa continua presenza di amore: cfr G. Derville, Lemma Orazione in J.L. Illanes (a cura di), Diccionario de San Josemaría Escrivá de Balaguer, Monte Carmelo, Burgos 2013, pp. 903-904.
9 [indietro] Benedetto XVI, enc. Deus caritas est, n. 2.
10 [indietro] S. Tommaso d’Aquino, De veritate, q. 22, a. 6c.
11 [indietro] S. Josemaría, È Gesù che passa, n. 104.
12 [indietro] S. Giovanni Paolo II, enc. Ecclesia de Eucharistia, 17-4-2003, n. 1.
13 [indietro] Idem, enc. Dives in misericordia, 30-11-1980, n. 2.
14 [indietro] Benedetto XVI, enc. Spe salvi, 30-11-2007, n. 44.
15 [indietro] Pseudo Dionigi, De divinis nominibus, 1, 11.
16 [indietro] S. Josemaría Escrivá, Cammino, n. 783.
17 [indietro] S. Ireneo, Adversus haereses, 4, 20, 7: PG 7, 1037.
18 [indietro] Un’ampia spiegazione sull’essenza e i diversi concetti filosofici dell’amore si può trovare in J. Pieper, Las virtudes fundamentales, Rialp, Madrid 1976, pp. 417-551. In italiano vedere J. Pieper, Sull’amore, Morcelliana, Brescia 2012.
19 [indietro] Sull’unione di queste due dimensioni dell’amore, generalmente designate come eros e agape, nei loro significati originali, cfr Benedetto XVI, enc. Deus caritas est, specialmente nn. 6-7.
20 [indietro] S. Tommaso, Summa Theologiae, II-II, q. 26, a. 13, ad 3.
21 [indietro] J. Pieper, op. cit., pp. 455-456.
22 [indietro] Benedetto XVI, omelia 24-4-2005.
23 [indietro] Cfr S. Agostino, Sermo 369: PL 39, 1655.
24 [indietro] J. Pieper, op. cit., p. 439.
25 [indietro] Francesco, Omelia 14-4-2013.
26 [indietro] Cfr S. Agostino, Contra Faustum, 3, 3: PL 42, 2152; S. Cirillo di Alessandria, De adoratione in Spiritu, 1: PG 68, 146-147.
27 [indietro] Cfr F. Ocáriz, La Chiesa, mondo riconciliato, Ares, Milano 2015, p. 22.
28 [indietro] Benedetto XVI, enc. Deus caristas est, n. 1.
29 [indietro] Cfr S. Tommaso, Summa T...
Indice dei contenuti
- INTRODUZIONE
- Prima parte IL DUPLICE PRECETTO DELLA CARITÀ
- PROLOGO
- I. L’AMORE DI DIO PER GLI UOMINI
- II. L’AMORE DELL’UOMO PER DIO
- III. IL RISCHIO DI SNATURARE IL CRISTIANESIMO
- IV. LA NOVITÀ DELL’AMORE CRISTIANO
- Seconda parte AMARE DIO
- I. VITA TEOLOGALE
- II. CONSEGUENZE DEL CRISTIANESIMO SECOLARIZZATO
- III. ESIGENZE DELL’AMORE A DIO
- Terza parte AMARE GLI UOMINI & IL MONDO
- I. IL PRECETTO DIVINO
- II. ESIGENZE DELLA FRATERNITÀ CRISTIANA
- EPILOGO
- NOTE
- INDICE