La tavolozza in tavola
Informazioni su questo libro
Il presente quaderno didattico può essere utilizzato sia dal docente in classe, sia come strumento di autoformazione da parte dello studente, in quanto propone un percorso contemporaneamente strutturato flessibile, aperto a contributi esterni.
L’ipertesto rende l’approccio globale: esso costituisce l'asse portante di ogni Unità di Lavoro (Dl) e permette allo studente di muoversi liberamente attraverso l'unità stessa, scoprendo aspetti culturali e linguistici in base al proprio interesse e alle proprie necessità.
Il percorso presentato consiste in una Unità Lessicale introduttiva (intitolata Parole ad arte) e due UdL dedicatevi due livelli linguistici A del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Le UdL sono costruite intorno ad un'opera significativa dell’arte italiana avente come tematica quella del cibo.
La tavolozza in tavola vuole quindi presentarsi simile a una sala di una piccola galleria d'arte.
Come in un museo, è possibile per l'apprendente soffermarsi su una singola opera o visitare tutta la collezione, scandagliare un particolare o perdersi nell’insieme del dipinto. Per questo motivo ogni UdL che compone il progetto rappresenta un'unità a sé stante completa. In un certo senso, si può percorrere il quadro su cui è impostata ogni UdL alla ricerca di particolari che introducono a link più approfonditi sulla cultura italiana, al di là della pura analisi iconografica stilistica dell'opera. L'aspetto motivazionale è quindi costituito dalla scoperta continua, scoperta che può essere condotta con libertà personale. In ogni pagina aperta lo studente può trovare un nuovo input motivazionale, una comprensione globale, una serie di esercizi analitici (con possibilità di verificarne la correzione) e una spiegazione grammaticale.
Per la forte caratterizzazione culturale che lo contraddistingue, La tavolozza in tavola è rivolto a un pubblico giovane o adulto a cui non sono richiesti prerequisiti di conoscenza del patrimonio artistico.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Introduzione
- Indice
- Guida per l’insegnante
- Guida per lo studente
- Qualche parola per cominciare
- Tavolozza
- Tavolo
- Tavola
- Tavolata
- La Vucciria
- Biografia
- Il quadro
- Museo
- La verdura
- La frutta
- La carne
- Formaggi e affettati
- Pesce
- Aggettivi e pronomi interrogativi
- Aggettivi e pronomi numerali
- Chiedere informazioni
- Vertumno
- Aggettivi qualificativi
- Comparativo di maggioranza
- Comparativo di uguaglianza
- Comparativo di minoranza
- Modo indicativo
- Pronomi relativi
- Aggettivi e pronomi dimostrativi
- Aggettivi e pronomi indefiniti
- Fare richieste a tavola
- Descrizione OGGETTIVA
- Descrizione SOGGETTIVA
