
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Che cos'è un comando?
Informazioni su questo libro
"Il rendiconto di una ricerca in corso, che concerne l'archeologia del comando. Piú che di una dottrina da trasmettere, si tratta di concetti nella loro relazione strategica a un problema o di strumenti nella loro relazione a un possibile uso, che starà a voi, se ne avrete voglia, praticare."
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Che cos'è un comando? di Giorgio Agamben in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Biografie in ambito filosofico. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
FilosofiaCategoria
Biografie in ambito filosoficoTemo che quanto ascolterete corrisponderà assai poco al pomposo titolo lectio magistralis. Io cercherò semplicemente di presentarvi il rendiconto di una ricerca in corso, che concerne l’archeologia del comando. Piú che di una dottrina da trasmettere, si tratterà di concetti nella loro relazione strategica a un problema o di strumenti nella loro relazione a un possibile uso, che starà a voi, se ne avrete voglia, praticare.
All’inizio della ricerca, mi resi subito conto che dovevo confrontarmi con due difficoltà preliminari, che non erano state messe in conto. La prima era che la formulazione stessa della ricerca – archeologia del comando – conteneva qualcosa come un’aporia o una contraddizione. L’archeologia è la ricerca di un’archè, di un’origine, ma il termine greco archè ha due significati: significa tanto “origine, principio” che “comando, ordine”. Cosí il verbo archo significa iniziare, essere il primo a fare qualcosa, ma significa anche comandare, essere il capo. E credo sappiate che l’arconte (che significa letteralmente “colui che comincia”) era in Atene la suprema magistratura.
Questa omonimia o, piuttosto, questa polisemia è nelle nostre lingue un fatto cosí comune che non ci stupiamo di trovare elencati sotto uno stesso lemma nei nostri dizionari significati almeno in apparenza lontanissimi fra loro, che poi il paziente lavoro dei linguisti cerca di ricucire in un etimo comune. Io credo che questo doppio movimento di disseminazione e di riunificazione semantica sia consustanziale alle nostre lingue e che soltanto attraverso questo gesto contraddittorio una parola può realizzare il suo significato. In ogni caso, per quanto concerne il nostro termine archè, non è certo incomprensibile che dall’idea di un’origine derivi quella di un comando, che dal fatto di essere il primo a fare qualcosa risulti quello di essere il capo. E viceversa: chi comanda è anche il primo, all’origine vi è un comando.
Ed è proprio questo che leggiamo nella Bibbia. Nella traduzione greca fatta dai rabbini di Alessandria nel III secolo a.C., il libro della Genesi si apre con la frase: “En archè, in principio Dio creò il cielo e la terra”; ma, come leggiamo subito dopo, li ha creati attraverso un comando, cioè un imperativo: genetheto, “E Dio disse: sia fatta la luce”. Lo stesso avviene nel vangelo di Giovanni: “En archè, nel principio era il logos, la parola”; ma una parola che è nel principio, prima di ogni cosa, può soltanto essere un comando. E credo che la traduzione forse piú corretta di questo celebre incipit sarebbe non “nel principio era la parola”, ma “nel comando – cioè nella forma di un comando – era la parola”. Se questa traduzione avesse prevalso, molte cose sarebbero piú chiare, non solo in teologia, ma anche e soprattutto in politica.
Vorrei attirare la vostra attenzione su questo fatto certamente non casuale: nella nostra cultura, l’archè, l’origine, è sempre già anche il comando, l’inizio è sempre anche il principio che governa e comanda. Ed è forse per un’ironica consapevolezza di questa coincidenza che il termine greco archos significa tanto il comandante che l’ano: lo spirito della lingua, che ama scherzare, trasforma in un gioco di parole il teorema secondo cui l’origine deve essere anche “fondamento” e principio di governo. Il pres...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- Che cos’è un comando?