Mosaici funerari tardoantichi in Italia
eBook - PDF

Mosaici funerari tardoantichi in Italia

Repertorio e analisi

  1. 120 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Mosaici funerari tardoantichi in Italia

Repertorio e analisi

Informazioni su questo libro

The potential of tomb mosaics as an academic resource has often been underestimated and consequently they have only been partially analysed not only in Italy but also throughout the Western Mediterranean. This work is intended to shed a new light on these finds, which are often incomplete, lost, or little studied. The first part of the book presents the history of previous studies on the subject and briefly explains the structure of the corpus. The corpus, in turn, is organised according to current Italian administrative regions, specifically: Sardegna, Sicilia, Puglia, Campania, Lazio, Marche, and Friuli Venezia Giulia. Every region is then further divided following current provinces and municipalities. This work does not aim to present merely a compilation of data in a catalogue; thus the second part of the book focuses specifically on tomb mosaics found in the Italic peninsula and major islands, and provides information on their geographic distribution, dating, typology, place of discovery and iconography, and considers the potential identification of individual workshops. The purpose of the book is to bring tomb mosaics to greater consideration, since they have not survived in academic literature to the same extent as did their rich villa or domus counterparts. This work does not therefore aspire to be a complete analysis of the subject, but rather a starting point which can be both useful and a stimulus for future studies. ITALIAN DESCRIPTION: Il mosaico funerario è una particolare tipologia musiva spesso sottovalutata e poco studiata. Le origini sono da ricercarsi, probabilmente, nell'antica regione della Bizacena, attuale Tunisia, a partire dagli ultimi decenni del III secolo d.C. Nel IV secolo iniziò l'esportazione dei cartoni musivi funerari nel resto del Mediterraneo occidentale, raggiungendo l'Italia e la Spagna; in entrambi i casi però il mosaico funerario non riscosse particolare successo. La richiesta maggiore di questo nuovo monumento funerario avveniva da parte dei cristiani, e solo in minima parte dai pagani. In questo libro si cerca di fare ordine sui mosaici funerari presenti nell'odierno territorio italiano, catalogando tutte le evidenze musive, sia oggigiorno scomparse che ancora in situ, per cercare di delineare un'analisi sul fenomeno che ha, in maniera seppur ridotta, investito la Penisola italiana e le sue Isole maggiori. Infatti le testimonianze musive si concentrano in zone dove particolari condizioni hanno permesso la loro messa in posa. La prima parte è dedicata al repertorio dei sessanta mosaici funerari dell'attuale Italia, ognuno catalogato secondo una scheda pensata e studiata per rendere più agevole possibile la consultazione. La seconda parte è invece incentrata sullo studio d'insieme del fenomeno dei mosaici funerari in Italia, nella quale si cerca di fare chiarezza e dare dei punti fermi su questa categoria di mosaici. L'analisi conclusiva cerca di spiegare il perché in Italia, pur essendoci condizioni apparentemente favorevoli alla produzione delle coperture tombali musive, non si siano trovati che poche testimonianze musive funerarie se paragonate a quelle ritrovate nel Nord Africa e in special maniera in Bizacena.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Mosaici funerari tardoantichi in Italia di Luigi Quattrocchi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Storia dell'antica Roma. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Fig. 1 Mosaico SAL 1, Basilica di San Miceli, Salemi (foto di B. Palermo).
  2. Fig. 2 Mosaico SAL 2, Basilica di San Miceli, Salemi (da Novara 1975).
  3. Fig. 3 Mosaico NOR 1, Chiesa di Sant’Efisio, Nora (da Mureddu - Stefani 1986).
  4. Fig. 4 Mosaico CAG 1, particolare dell’embricatura e della cornice (da Mureddu – Stefani 1986).
  5. Fig. 5 Mosaico CAG 1, Basilica di San Saturnino, Cagliari (da Mureddu – Stefani 1986).
  6. Fig. 6 Mosaico CAG 1, Basilica di San Saturnino, Cagliari (da Mureddu – Stefani 1986).
  7. Fig. 7 Mosaico CAG 2, riproduzione dell’epigrafe (Da Longu 2016).
  8. Fig. 8 Mosaico CAG 4, riproduzione seicentesca (da Mureddu – Stefani 1986).
  9. Fig. 9 Mosaico CAG 5, riproduzione seicentesca, versione A, Iglesiica, Cagliari (da Mureddu – Stefani 1986).
  10. Fig. 10 Mosaico CAG 5, riproduzione seicentesca, versione B, Iglesiica, Cagliari (da Mureddu – Stefani 1986).
  11. Fig. 11 Mosaico CAG 6, riproduzione seicentesca, Iglesiica, Cagliari (da Mureddu – Stefani 1986).
  12. Fig. 12 Mosaico CAG 7, riproduzione seicentesca, “prima chiesa sotterranea”, Cagliari (da Mureddu – Stefani 1986).
  13. Fig. 13 Mosaico CAG 9, riproduzione seicentesca (da Longu 2016).
  14. Fig. 14 Mosaico CAG 10, riproduzione seicentesca dell’epigrafe (da Longu 2016).
  15. Fig. 15 Mosaico CAG 12, riproduzione seicentesca (da Longu 2016).
  16. Fig. 16 Mosaico CAG 16, riproduzione seicentesca dell’epigrafe (da Longu 2016).
  17. Fig. 17 Mosaico CAG 17, riproduzione seicentesca (da Longu 2016).
  18. Fig. 18 Mosaico FOR 1, Magazzini presso Comune di Fordongianus (foto dell’Autore).
  19. Fig. 19 Mosaico TUR 1, Antiquarium Turritano, Porto Torres (foto dell’Autore).
  20. Fig. 20 Mosaico TUR 2, Antiquarium Turritano, Porto Torres (foto dell’Autore).
  21. Fig. 21 Mosaico TUR 3 al momento della scoperta (da Angiolillo 1981).
  22. Fig. 22 Mosaici TUR 4-5, Basilica di San Gavino, Porto Torres, disegno (da Pani Ermini – Manconi 2002).
  23. Fig. 23 Mosaico TUR 22, Basilica di San Gavino, Porto Torres (da Carrada 2006).
  24. Fig. 24 Mosaico CAN 1, Complesso episcopale San Pietro, Canosa (da Volpe et al. 2002)
  25. Fig. 25 Mosaico NAP 1, Catacombe di San Gennaro (da Amodio 2015).
  26. Fig. 26 Mosaico TEA 1, Museo archeologico di Teanum Sidicinum (foto dell’Autore).
  27. Fig. 27 Mosaico ANC 1, Chiesa di Santa Maria della Piazza, Ancona (da EDCS).
  28. Fig. 28 Mosaico ANC 2, Chiesa di Santa Maria della Piazza, Ancona (da EDCS).
  29. Fig. 29 Mosaico GRA 1, Chiesa di Sant’Eufemia, Grado (da EDCS).
  30. Fig. 30 Mosaico GRA 2, Chiesa di Sant’Eufemia, Grado (da EDCS).
  31. Fig. 31 Distribuzione geografica dei mosaici funerari tardoantichi in Italia.
  32. Fig. 32 Datazione dei mosaici funerari tardoantichi in Italia.
  33. Fig. 33 Tipologia dei mosaici funerari tardoantichi in Italia.
  34. Fig. 34 Disposizione dei mosaici funerari tardoantichi in Italia.
  35. Fig. 35 Luoghi di ritrovamento dei mosaici funerari tardoantichi in Italia.
  36. Fig. 36 Dettaglio della cornice dei mosaici TUR 1-2, Antiquarium Turritano, Porto Torres (foto dell’Autore).
  37. Fig. 37 Cornice del mosaico FOR 1, magazzini del Comune di Fordongianus (foto dell’Autore).
  38. Fig. 38 Dettaglio del chrismon del mosaico SAL 1, Basilica di San Miceli, Salemi (foto dell’autore).
  39. Fig. 39 Dettaglio del chrismon del mosaico TUR 1, Antiquarium Turritano, Porto Torres (foto dell’Autore).
  40. Fig. 40 Dettaglio dei kantharoi del mosaico FOR 1, magazzini del Comune di Fordongianus (foto dell’Autore).
  41. Fig. 41 Colomba del mosaico TUR 1, Antiquarium Turritano, Porto Torres (foto dell’Autore).
  42. Fig. 42 Particolare della Vergine con Gesù del mosaico TEA 1, Museo archeologico di Teanum Sidicinum (foto MIBACT).
  43. INTRODUZIONE
  44. SUMMARY
  45. 1. STORIA DEGLI STUDI
  46. 2. STRUTTURA DEL CORPUS
  47. 3. REPERTORIO MOSAICI FUNERARI TARDOANTICHI D’ITALIA
  48. 4. IL FENOMENO DEL MOSAICO FUNERARIO TARDOANTICO: ANALISI
  49. 5. CONCLUSIONI
  50. 6. BIBLIOGRAFIA