NVMINA MAGNA: Roma e il culto dei Grandi Dei di Samotracia
eBook - PDF

NVMINA MAGNA: Roma e il culto dei Grandi Dei di Samotracia

  1. 158 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

NVMINA MAGNA: Roma e il culto dei Grandi Dei di Samotracia

Informazioni su questo libro

The cult of the Great Gods of Samothrace, which became popular starting as early as the 7th century BC in the eastern Mediterranean, is characterised by regional differences concerning cultural manifestations and relationships with local deities. Confused and identified with the so-called Cabiri, these deities had their main sanctuaries on the islands of Samothrace and Lemnos and in Thebes, in Boeotia. The connection between these deities and others like Dioscuri, Penates and Lares and their protective function seem to be a key to understanding the complex syncretism that characterises the cult of the Great Gods from the period of Roman conquests in the Eastern world. The literary sources seem to highlight, in fact, in the period in which the interests in the Eastern world are crucial to the foreign policy of Rome, an evident attempt to identify the Kabiroi of Samothrace with typically Roman gods like Lares and Penates. The aim of this book is to underline the main aspects of the cult in light of the influences of Roman cultural and mythological substratum. | Il culto dei Grandi Dei di Samotracia, diffuso nel Mediterraneo orientale a partire almeno dal VII secolo a.C., è caratterizzato da differenze nei diversi bacini geografici, sia per ciò che concerne le manifestazioni culturali, sia per quanto riguarda i rapporti con le divinità locali. Confusi ed identificati con i cosiddetti Cabiri, queste divinità avevano i loro principali santuari sulle isole di Samotracia e Lemno e a Tebe di Beozia. La loro connessione con i Dioscuri, i Penati e i Lari e la loro funzione protettiva sembrano essere la chiave di lettura per comprendere il complesso sincretismo che caratterizza il culto dei Grandi Dei a partire dalla conquista romana del Mediterraneo occidentale. Le fonti letterarie sembrano evidenziare, infatti, nel periodo nel quale le azioni di politica estera di Roma si concentrano in Oriente, una forte volontà di identificare gli dei di Samotracia con divinità tipicamente romane come Lari e Penati. Lo scopo di questo libro è quello di mettere in evidenza i principali aspetti del culto attraverso l'analisi delle influenze del sostrato culturale e mitologico di Roma.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a NVMINA MAGNA: Roma e il culto dei Grandi Dei di Samotracia di Emiliano Cruccas in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Archaeology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Title Page
  3. Copyright Page
  4. Contents Page
  5. Prefazione
  6. Premessa
  7. Cap. 1. …Und niemals wissen, was sie sind! Origine e sviluppo del culto dei Cabiri e dei Grandi Dei nel Mediterraneo orientale
  8. Cap. 2. Lari, Penati e Grandi Dei di Samotracia a Roma tra la media e la tarda età repubblicana
  9. 3. Lapis nigellus. L’introduzione del culto della Magna Mater a Roma e in Italia
  10. Cap. 4. L’atrium della villa di Oplontis: l’autocelebrazione di un devoto ai Grandi Dei di Samotracia?
  11. Cap. 5. ‚Klein von Gestalt,/ Groß von Gewalt,/ Der Scheiternden Retter,/ Uralt-verehrte Götter!‘ In conclusione.
  12. Summary
  13. Tabella cronologica
  14. Indice delle fonti antiche
  15. Indice
  16. Lista delle figure
  17. Prefazione
  18. Premessa
  19. Cap. 1. …Und niemals wissen, was sie sind! Origine e sviluppo del culto dei Cabiri e dei Grandi Dei nel Mediterraneo orientale
  20. Cap. 2. Lari, Penati e Grandi Dei di Samotracia a Roma tra la media e la tarda età repubblicana
  21. 3. Lapis nigellus. L’introduzione del culto della Magna Mater a Roma e in Italia
  22. Cap. 4. L’atrium della villa di Oplontis: l’autocelebrazione di un devoto ai Grandi Dei di Samotracia?
  23. Cap. 5. ‚Klein von Gestalt,/ Groß von Gewalt,/ Der Scheiternden Retter,/ Uralt-verehrte Götter!‘ In conclusione.
  24. Summary
  25. Tabella cronologica
  26. Indice delle fonti antiche